Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  [ rock ] metal punk indie experimental pop elettronica

Duke Spirit, The - Neptune (You Are Here)

Ultime recensioni

Afsky - Om hundrede årAfsky
Om hundrede år
Acid King - Beyond VisionAcid King
Beyond Vision
Screaming Females - Desire PathwayScreaming Females
Desire Pathway
Oozing Wound - Cathers The CowardOozing Wound
Cathers The Coward
Returning - SeverenceReturning
Severence
Sandrider - EnveletrationSandrider
Enveletration
Big Brave - Nature MorteBig Brave
Nature Morte
Eunoia - Psyop of the YearEunoia
Psyop of the Year
Ciemra - The Tread Of DarknessCiemra
The Tread Of Darkness
Sisteria - Dark MatterSisteria
Dark Matter
... And Oceans - As In Gardens, So In Tombs... And Oceans
As In Gardens, So In Tombs
Show Me The Body - Trouble The WaterShow Me The Body
Trouble The Water
Upchuck - Sense YourselfUpchuck
Sense Yourself
Bríi - Corpos TransparentesBríi
Corpos Transparentes
Thank - Thoughtless CrueltyThank
Thoughtless Cruelty
Petbrick - LiminalPetbrick
Liminal
Rigorous Institution - CainsmarshRigorous Institution
Cainsmarsh
Misþyrming - Með HamriMisþyrming
Með Hamri
Ultha - All That Has Never Been TrueUltha
All That Has Never Been True
Boris - FadeBoris
Fade

Duke Spirit, The - Neptune
Autore: Duke Spirit, The
Titolo: Neptune
Anno: 2008
Produzione: Chris Goss
Genere: rock / alternative / soul

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:




Trovo il mercato discografico inglese piuttosto noioso. Ragazzini devoti alla somma Jam+Beatles come fosse la cosa più nuova e figa del mondo, indie dancer di dubbio gusto con scarsa tendenza a creare dei classici moderni da tramandare ai posteri e ragazzine che uscite dalla scuola di canto si credono le nuove Aretha Franklyn. La musica heavy è decisamente scomparsa (come importanza intendo) lasciando giusto ai Jesu il compito di dettare le regole (devote agli Stati Uniti, ovviamente).

In questo mare di mediocrità (che molti di voi si premureranno di smentire) i The Duke Spirit non arriveranno certamente a salvare la situazione.

Hanno però un grande pregio: non cercare la melodia finto scanzonata per far cantare le platee. Ma, anzi, grazie alla bella voce di Leila Moss scartano le tentazioni nu-soul in favore di un approccio più "arty" tra Patti Smith e Siouxsie. Basta dire che la band si fa fotografare con in mano album di Modern Lovers, Sly & The Family Stone, Johnny Thunders, Gallon Drunk, Black Sabbath e altri classici del rock e non solo.

Prodotto da Chris Goss, storica mano fidata del giro stoner/rock, il disco è costituito di 12 brani sospesi fra brani grintosi e mid-tempos ispirati da sigarette e whisky. Svetta, ovviamente, il singolo "The Step And The Walk" ma purtroppo non tutti gli altri riescono a dare la stoccata vincente, complice, probabilmente, la misera carica carismatica dei musicisti. Manca un suono riconoscibile, la deviazione malata e degenere, il nervosismo. "Neptune" risulta quindi un compitino ben scritto e ben arrangiato, funzionante sulla carta ma decisamente poco "urgente" per spaccare lo stereo.

Che se poi non ci sono riusciti i Bellrays, decisamente più eccitanti, difficilmente questi Duke Spirit potranno mai fare breccia nel cuore dei rocker. Ma se il singolo passasse nei canali giusti, complice il sex appeal di Leila, potremmo anche non toglierceli più...

[Dale P.]

Canzoni significative: The Step And The Walk, Wooden Heart.


Questa recensione é stata letta 2827 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Afterhours - Quello Che Non CAfterhours
Quello Che Non C'è
Raconteurs, The - Broken Boy SoldierRaconteurs, The
Broken Boy Soldier
Division Of Laura Lee - Black CityDivision Of Laura Lee
Black City
Helmet - MeantimeHelmet
Meantime
Giorgio Canali - Giorgio Canali & RossofuocoGiorgio Canali
Giorgio Canali & Rossofuoco
Grinderman - GrindermanGrinderman
Grinderman
Quinto Stato - Quinto StatoQuinto Stato
Quinto Stato
Chelsea Wolfe - Birth Of ViolenceChelsea Wolfe
Birth Of Violence
White Stripes - White Blood CellsWhite Stripes
White Blood Cells
 Tre Allegri Ragazzi Morti
La Testa Indipendente