Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  [ rock ] metal punk indie experimental pop elettronica

Henrick Palm - Poverty Metal (Svart)

Ultime recensioni

Afsky - Om hundrede årAfsky
Om hundrede år
Acid King - Beyond VisionAcid King
Beyond Vision
Screaming Females - Desire PathwayScreaming Females
Desire Pathway
Oozing Wound - Cathers The CowardOozing Wound
Cathers The Coward
Returning - SeverenceReturning
Severence
Sandrider - EnveletrationSandrider
Enveletration
Big Brave - Nature MorteBig Brave
Nature Morte
Eunoia - Psyop of the YearEunoia
Psyop of the Year
Ciemra - The Tread Of DarknessCiemra
The Tread Of Darkness
Sisteria - Dark MatterSisteria
Dark Matter
... And Oceans - As In Gardens, So In Tombs... And Oceans
As In Gardens, So In Tombs
Show Me The Body - Trouble The WaterShow Me The Body
Trouble The Water
Upchuck - Sense YourselfUpchuck
Sense Yourself
Bríi - Corpos TransparentesBríi
Corpos Transparentes
Thank - Thoughtless CrueltyThank
Thoughtless Cruelty
Petbrick - LiminalPetbrick
Liminal
Rigorous Institution - CainsmarshRigorous Institution
Cainsmarsh
Misþyrming - Með HamriMisþyrming
Með Hamri
Ultha - All That Has Never Been TrueUltha
All That Has Never Been True
Boris - FadeBoris
Fade

Henrick Palm - Poverty Metal
Titolo: Poverty Metal
Etichetta: Svart
Anno: 2020
Produzione:
Genere: rock / alternative / metal

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:




Henrick Palm è un nome sicuramente poco noto ma è stato uno dei membri dei Ghost prima di essere cacciato dal dispotico Tobias. Non solo: il suo contributo lo si può trovare anche in ottime band come In Solitude e Sonic Ritual (con Linnea Olsson). Qualche anno fa ha iniziato una carriera solista e questo "Poverty Metal" è il suo secondo lavoro, entrambi con artwork di Sebastian Murphy dei Viagra Boys. Strani incroci che rivelano un personaggio che meriterebbe qualche riflettore in più.

Attingendo dalle proprie passioni musicali, Henrik ha construito un album solido e decisamente riuscito. Immaginate una sorta di alternative rock vagamente sludge, con melodie quasi glam-rock (anni 70, non 80...forse anche un pochino di 80), atmosfere dark e una teatralità diffusa. Citando nomi alla rinfusa: David Bowie, Melvins, Paul Chain, Ghost, Pink Floyd, Queen, Queens Of The Stone Age. Siete schifati o incuriositi? Tranquilli: l'insieme è perfetto: un mix di pomp-rock con chitarroni underground, ballatone al pianoforte, rock orecchiabili e viaggi psichedelici. Sapete perchè funziona? Perchè Henrick sa come scrivere canzoni, maneggia la materia come un esperto artigiano e ha tante cose da dire ma intavolate con coerenza.

In un mondo giusto starebbe tra i dischi dell'anno di ogni classifica come si deve.

[Dale P.]

Canzoni significative: tutte.


Questa recensione é stata letta 418 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

 Deadburger
S.t.0.r.1.e.
Pearl Jam - GigatonPearl Jam
Gigaton
Corin Tucker Band - 1000 YearsCorin Tucker Band
1000 Years
The Ringo Jets - The Ringo JetsThe Ringo Jets
The Ringo Jets
AA.VV. - Vegetable Man Project Vol.2AA.VV.
Vegetable Man Project Vol.2
Afterhours - Quello Che Non CAfterhours
Quello Che Non C'è
Lucidvox - We AreLucidvox
We Are
Tomahawk - Mit GasTomahawk
Mit Gas
Division Of Laura Lee - Black CityDivision Of Laura Lee
Black City
(P)itch - Bambina Atomica(P)itch
Bambina Atomica