|
Home | Recensioni | [ News ] | Speciali | Live Reports | Etichetta | Negozio | Radio |
  | rock | metal | punk | indie | experimental | pop | elettronica |
|
Rec FestivalSuperband di Rock SperimantaleNews del 23/09/2005.:: COMUNICATO STAMPA ::.
A REC 2005 IL ROCK SPERIMENTALE INTERNAZIONALE CON KEIJI HAINO E ORIGINAL SILENCE
venerdì 30 settembre, ore 21 . Teatro Ariosto KEIJI HAINO chitarra elettrica, voce (Giappone) + + + ORIGINAL SILENCE Thurston Moore chitarra elettrica (USA) Jim O’Rourke chitarra elettrica, elettronica (USA) Mats Gustafsson sax (Svezia) Terrie Ex chitarra elettrica (Olanda) Paal Nilssen-Love batteria (Norvegia) Massimo Pupilo basso (Italia)
Ritorna a Reggio Emilia REC - Festival d’Autunno con una presenza tanto forte quanto prestigiosa delle arti visive, in interazione con la musica e il teatro. Un’edizione, che che si svolge dal 30 settembre al 6 novembre 2005 dedicata al tema della “memoria al tempo dell’oblio”. L'evento di apertura REC 2005 è di grande richiamo: due straordinarie realtà del rock sperimentale internazionale, Keiji Haino, chitarrista e cantante giapponese e Original Silence, supergruppo composto da Thurston Moore e Jim O’Rourke (ex Sonic Youth) per la prima volta in tour in Italia. Esclusivamente a Reggio Emilia i due distinti set convergeranno in una session collettiva finale. Il 30 settembre, ore 21, Teatro Ariosto. Keiji Haino è fra i musicisti più affascinanti e influenti del panorama avantgarde contemporaneo. Asse gravitazionale attorno al quale ruota tutta la scena del rock psichedelico giapponese, Haino, accanto a svariati progetti collettivi (Lost Aaraff, Fushitsusha, Vajra, Aihiyo), si esibisce anche in solo dando vita, con chitarra e voce, a improvvisazioni di devastante profondità emozionale. La sua attività è multiforme: elabora personali teorie sul ritmo, suona strumenti a percussione moderni, antichi ed etnici, la ghironda, il sinth, spaziando dal pop giapponese al free jazz alla musica colta occidentale. Vanta collaborazioni con John Zorn, Bill Laswell, Peter Brötzmann, Thurston Moore, Faust, Derek Bailey, Christian Marclay, Fred Frith e molti altri. Compie diversi tour in USA e in Europa. Seguiranno gli Original Silence, supergruppo nato nel 2003 dall’incontro tra musicisti provenienti da diverse band e linguaggi sonori. Thurston Moore, fondatore dei Sonic Youth, una delle rock band più importanti degli ultimi vent’anni, che ha collaborato con Public Enemy, Nirvana, Neil Young e John Cage. Dal '95 avvia una carriera solista parallela. Col web-designer Chris Habib ha creato l'etichetta-sito Protest Records, che dispone di una cinquantina di mp3 (scaricabili gratuitamente) donati da artisti che appoggiano il progetto (anarchico e pacifista) di Moore. Jim O’Rourke, membro di band come Gastr del Sol e Red Krayola, musicista solista assai prolifico (una quindicina di album), multistrumentista e raffinatissimo produttore (Wilco e Stereolab, fra gli altri), entra stabilmente nei Sonic Youth nel 2000, apportando alla band qualche apertura verso sonorità pop. Ha anche scritto lavori per il Kronos Quartet e colonne sonore. Mats Gustafsson, nato in Svezia, in territorio lappone, si trasferisce presto a Stoccolma dove diviene uno dei motori della rinascita jazz in quel paese. È oggi uno dei più apprezzati sassofonisti dell'avanguardia mondiale. Suona con David Grubbs, Peter Brötzmann Chicago Tentet, , The Thing, Barry Guy, Paul Lytton, Derek Bailey. Ha inciso un cd con gli italiani Zu e un live con i Sonic Youth. Paal Nilssen-Love è uno dei protagonisti del free jazz e dell'improvvisazione scandinava, uno dei più versatili e dinamici percussionisti europei. Terrie Ex, chitarrista degli olandesi The Ex, che dopo un esordio punk hanno intrapreso un percorso originale che li ha portati a tour africani, jazz festivals e a collaborazioni con Tom Cora, ICP Orchestra, Sonic Youth. Ex ha uno stile unico e innovativo, speso suona in duo con Han Bennink. Massimo Pupilo è il bassista degli Zu, attualmente il gruppo italiano più originale e richiesto oltreconfine: sette album pubblicati e più di 600 concerti in tutto il mondo all'insegna delle più avventurose collaborazioni, con Damo Suzuki, Eugene Chadbourne, Lukas Ligeti, Peter Brötzmann, Guy Picciotto dei Fugazi, dj Olive, Otomo Yoshihide, etc.
Info 800-554-222 0522458811
www.recfestival.it
Prezzi:15 euro platea, I e II balconata centrale 9 euro balconate laterali e galleria
prenotazione telefonica dalle 9,00 alle 13,00 dal lunedì al venerdì allo 0522458854
apertura biglietteria tutti i gg dal lunedì al sabato dalle 16.00 alle 19.00 solo il sabato anche al mattino dalle 10,00 alle 12,30
.::.
|