Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock metal punk indie experimental [ pop ] elettronica

Air - Pocket Symphony (Virign)

Ultime recensioni

Acid King - Beyond VisionAcid King
Beyond Vision
Screaming Females - Desire PathwayScreaming Females
Desire Pathway
Oozing Wound - Cathers The CowardOozing Wound
Cathers The Coward
Returning - SeverenceReturning
Severence
Sandrider - EnveletrationSandrider
Enveletration
Big Brave - Nature MorteBig Brave
Nature Morte
Eunoia - Psyop of the YearEunoia
Psyop of the Year
Ciemra - The Tread Of DarknessCiemra
The Tread Of Darkness
Sisteria - Dark MatterSisteria
Dark Matter
... And Oceans - As In Gardens, So In Tombs... And Oceans
As In Gardens, So In Tombs
Show Me The Body - Trouble The WaterShow Me The Body
Trouble The Water
Upchuck - Sense YourselfUpchuck
Sense Yourself
Bríi - Corpos TransparentesBríi
Corpos Transparentes
Thank - Thoughtless CrueltyThank
Thoughtless Cruelty
Petbrick - LiminalPetbrick
Liminal
Rigorous Institution - CainsmarshRigorous Institution
Cainsmarsh
Misþyrming - Með HamriMisþyrming
Með Hamri
Ultha - All That Has Never Been TrueUltha
All That Has Never Been True
Boris - FadeBoris
Fade
Dead Cross - IIDead Cross
II

Air - Pocket Symphony
Titolo: Pocket Symphony
Anno: 2007
Produzione:
Genere: pop / electro / indie

Voto:



Li avevamo lasciati con l’apprezzato “Talkie Walkie”, rieccoli ora a portare a compimento il seguito : “Pocket Symphony”.

A come Air, A come Ambient, che mai come in questo album sembra averne sostanza e corpo.

Un album leggero, un sottofondo raffinato, dal sapore a tratti orientale, che pare portare avanti un discorso intrapreso in “Alone in Kyoto” (“talkie walkie”).

Non c’è da storcere il naso se non appare una “Sexy Boy” anche perché un brano come “Mer Du Japon” col suo loop incessante, nonostante anche i cambi di volume, rindonda a lungo soavemente cosi come sembrano coccolarci gli echi vocali di “Redhead girl”.

A dir la verità, la mano di Nigel Godrich non si sente particolarmente, probabilmente proprio per la scelta stilistica di un album piu’ sobrio, pulito, senza troppe macchinazioni.

Interessanti anche le due tracce “One Hell Of A Party” e “Somewhere Between Waking And Sleeping”, vocalmente affidate a Jarvis Cocker (ex Pulp), e a Neil Hannon (Divine Comedy).

Non convince invece il primo singolo estratto “Once upon a time” dove il giro di piano cadenzato e la parte vocale suonano troppo da Air, o per meglio dire, suonano troppo come un capitolo già letto e riletto.

Nel complesso anche stavolta (ottavo album in dieci anni), il duetto francese è riuscito a tirar fuori dal cilindro o per meglio dire dal “taschino”, “sinfonie” ops, armonie davvero gradevoli.

[Steliam]

Canzoni significative: Mer Du Japon, Redhead girl , Lost Message.


Questa recensione é stata letta 2516 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



Live Reports

09/07/2004PadovaParcheggio Stadio Euganeo
19/11/2002MilanoAlcatraz

tAXI dRIVER consiglia

Depeche Mode - ExciterDepeche Mode
Exciter
New Order - Get ReadyNew Order
Get Ready