Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock [ metal ] punk indie experimental pop elettronica

Behold...The Arctopus - Nano-Nucleonic Cyborg Summoning (Metal Blade)

Ultime recensioni

Brad - In The Moment That YouBrad
In The Moment That You're Born
Persekutor - Snow BusinessPersekutor
Snow Business
Domkraft - Sonic MoonsDomkraft
Sonic Moons
Baroness - StoneBaroness
Stone
Benefits - NailsBenefits
Nails
Sprain - The Lamb As EffigySprain
The Lamb As Effigy
Blut Aus Nord - Disharmonium - NahabBlut Aus Nord
Disharmonium - Nahab
Be Your Own Pet - MommyBe Your Own Pet
Mommy
Crawl - DamnedCrawl
Damned
The Armed - Perfect SaviorsThe Armed
Perfect Saviors
Home Front - Games of PowerHome Front
Games of Power
Mizmor - ProsaicMizmor
Prosaic
Spotlights - Alchemy For The DeadsSpotlights
Alchemy For The Deads
Mutoid Man - MutantsMutoid Man
Mutants
 AA.VV. - Superunknown Redux AA.VV.
Superunknown Redux
Somnuri - DesideriumSomnuri
Desiderium
Godflesh - PurgeGodflesh
Purge
Hasard - MalivoreHasard
Malivore
Khanate - To Be CruelKhanate
To Be Cruel
Divide And Dissolve - SystemicDivide And Dissolve
Systemic

Behold...The Arctopus - Nano-Nucleonic Cyborg Summoning
Titolo: Nano-Nucleonic Cyborg Summoning
Etichetta: Metal Blade
Anno: 2006
Produzione:
Genere: metal / progressive / experimental

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:


MP3: Exospacial Psionic Aura


Non contento di aver realizzato con i Dysrhythmia uno dei migliori dischi dell'anno in corso (se non il migliore), lo straordinario bassista Colin Marston dona ai propri fan il secondo lavoro dei "Behold... the Arctopus", uno straordinario EP di 17 minuti (ma il minutaggio aumenta considerevolmente se acquistate la ristampa Metal Blade con incluso il precedente "Arctopocalypse Now... Warmageddon Later" e alcuni brani live).

Da un certo punto di vista la band non si discosta tanto dai Dysrhytmia. Il genere di riferimento è, infatti, un metal-jazz compreso tra i Dillinger Escape Plan di "Calculating Infinity", le ritmiche dei Meshuggah, la disciplina dei King Crimson, e la violenza degli Ephel Duath.

La differenza, in questo caso, la fa il tocco dei singoli musicisti. Ad esempio Colin, impegnato sulla "Warr Guitar", ha un suono decisamente corposo anche quando il chitarrista Mike Lerner parte per un viaggio di cui solo lui conosce la meta. Anche la pulizia di esecuzione della band è quantomeno mostruosa, così come gli arrangiamenti, degni di un pazzo criminale.

Ovviamente un disco consigliato a tutti i fan della violenza ipertecnica.

Da mandare a memoria.

[Dale P.]

Canzoni significative: tutte.


Questa recensione é stata letta 5501 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



NEWS


10/01/2007 Finita La Scrittura Dell'Album

tAXI dRIVER consiglia

Voivod - Synchro AnarchyVoivod
Synchro Anarchy
Meshuggah - ObzenMeshuggah
Obzen
Mastodon - Hushed And GrimMastodon
Hushed And Grim
Imperial Triumphant - Spirit Of EcstasyImperial Triumphant
Spirit Of Ecstasy
Cynic - FocusCynic
Focus
Imperial Triumphant - AlphavilleImperial Triumphant
Alphaville
Ephel Duath - Pain Necessary To KnowEphel Duath
Pain Necessary To Know
Intronaut - Null EPIntronaut
Null EP
Dysrhythmia - PretestDysrhythmia
Pretest
Opeth - HeritageOpeth
Heritage