Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock [ metal ] punk indie experimental pop elettronica

Fight Amp - Hungry For Nothing (Translation Loss)

Ultime recensioni

Brad - In The Moment That YouBrad
In The Moment That You're Born
Persekutor - Snow BusinessPersekutor
Snow Business
Domkraft - Sonic MoonsDomkraft
Sonic Moons
Baroness - StoneBaroness
Stone
Benefits - NailsBenefits
Nails
Sprain - The Lamb As EffigySprain
The Lamb As Effigy
Blut Aus Nord - Disharmonium - NahabBlut Aus Nord
Disharmonium - Nahab
Be Your Own Pet - MommyBe Your Own Pet
Mommy
Crawl - DamnedCrawl
Damned
The Armed - Perfect SaviorsThe Armed
Perfect Saviors
Home Front - Games of PowerHome Front
Games of Power
Mizmor - ProsaicMizmor
Prosaic
Spotlights - Alchemy For The DeadsSpotlights
Alchemy For The Deads
Mutoid Man - MutantsMutoid Man
Mutants
 AA.VV. - Superunknown Redux AA.VV.
Superunknown Redux
Somnuri - DesideriumSomnuri
Desiderium
Godflesh - PurgeGodflesh
Purge
Hasard - MalivoreHasard
Malivore
Khanate - To Be CruelKhanate
To Be Cruel
Divide And Dissolve - SystemicDivide And Dissolve
Systemic

Fight Amp - Hungry For Nothing
Titolo: Hungry For Nothing
Etichetta: Translation Loss
Anno: 2008
Produzione: Philip Cope
Genere: metal / sludge / alternative

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:




Chi ha a cuore band come Mastodon, Kylesa, Melvins, Unsane e Baroness si faccia pure avanti, i Fight Amp sapranno come soddisfare i loro appetiti.

Giunto finalmente all'esordio su lunga distanza per la sempre vigile Translation Loss, il quartetto del New Jersey (che annovera anche una donna alla sei corde) tira dal cilindro una prestazione di tutto rispetto fatta d'un songwriting robusto, di chitarre furenti, di linee vocali aggressive e adatte al genere, di un basso deragliante e distorto. Certe sfuriate più hardcorizzate richiamano da vicino i validi Coliseum ("Late Bloomer", "Lungs"), oltre a non lasciare i nostri confinati all'interno di uno spettro ristretto di soluzioni.

Proprio come i menzionati Mastodon ed i Kylesa, i Fight Amp sono molto abili nel comprimere strutture progressive in brani articolati ma pur sempre essenziali, privi di lungaggini inutili. Prodotti da Philip Cope (chitarrista di Kylesa e Baroness...), da un lato si avverte una certa dipendenza dagli ascendenti, in certi momenti fin troppo presenti tra le maglie, e manca ancora loro una netta identità sonora che li affranchi del tutto dalle matrici, ma gli assi per diventare una grande band i Fight Amp ce li hanno tutti. La progenie bastarda dell'hardcore metallizzato ed evoluto continua ad espandersi grazie a nuove leve davvero interessanti.

[Marco Giarratana]

Canzoni significative: Late Bloomer; Get High And Fuck; Lungs; Dead Is Dead.

Questa recensione é stata letta 3367 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Big Brave - VitalBig Brave
Vital
Kulk - We Spare NothingKulk
We Spare Nothing
Firebreather - Under A Blood MoonFirebreather
Under A Blood Moon
Akimbo - Navigating The BronzeAkimbo
Navigating The Bronze
Down - IIDown
II
Pyrithe - Monuments to ImpermanencePyrithe
Monuments to Impermanence
Big Brave - Nature MorteBig Brave
Nature Morte
Mizmor - & Thou - MyopiaMizmor
& Thou - Myopia
Superjoint Ritual - Use Once & DestroySuperjoint Ritual
Use Once & Destroy
Lair Of The Minotaur - War Metal Battle MasterLair Of The Minotaur
War Metal Battle Master