Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  [ rock ] metal punk indie experimental pop elettronica

Stone Temple Pilots - Perdida (Rhino)

Ultime recensioni

Big Brave - OSTBig Brave
OST
Pelican - Flickering ResonancePelican
Flickering Resonance
Pyramids - PythagorasPyramids
Pythagoras
Messa - The SpinMessa
The Spin
Year Of The Cobra - Year Of The CobraYear Of The Cobra
Year Of The Cobra
Rwake - The Return Of MagikRwake
The Return Of Magik
Sumac - & Moor Mother - The FilmSumac
& Moor Mother - The Film
Mizmor - & Hell - AlluvionMizmor
& Hell - Alluvion
Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs - Death HilariousPigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs
Death Hilarious
Kuunatic - Wheels Of OmonKuunatic
Wheels Of Omon
Scimitar - Scimitarium IScimitar
Scimitarium I
Gin Lady - Before The Dawn Of TimeGin Lady
Before The Dawn Of Time
Mantar - Post Apocalyptic DepressionMantar
Post Apocalyptic Depression
Lambrini Girls - Who Let The Dog OutLambrini Girls
Who Let The Dog Out
Dax Riggs - 7 Songs For SpidersDax Riggs
7 Songs For Spiders
Sunrot - PassagesSunrot
Passages
Ethel Cain - PervertsEthel Cain
Perverts
Brume - MartenBrume
Marten
Generation Of Vipers - Guilt ShrineGeneration Of Vipers
Guilt Shrine
Föhn - CondescendingFöhn
Condescending

Stone Temple Pilots - Perdida
Titolo: Perdida
Anno: 2020
Produzione: Stone Temple Pilots
Genere: rock / alternative / pop

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:




Come i gatti, gli Stone Temple Pilots mostrano di avere molte vite. Dopo le lunghe vicissitudini di Scott Weiland culminate con la sua morte e la dipartita anche di Chester Bennington, per breve tempo dietro al microfono della band, l’arrivo del cantante Jeff Gutt sembra aver riportato il sereno nel cielo di San Diego.

Dopo il ritorno del 2018, gli STP si presentano in veste completamente acustica per questo nuovo “Perdida”. Le atmosfere sono quelle di alcuni vecchi grandi successi del gruppo che mostra di essere a proprio agio con la spina staccata; si rincorrono belle ballate come “Fare Thee Well”, “Three Wishes” e “I Didn’t Know The Time”, mentre la title track ha un cupo sapore latineggiante. Si passa poi a brani più minimali come “Years”, in cui spicca un bel sax malinconico, agli accenni blues di “She’s My Queen”, sino al decadente walzer di “Miles Away” e a “Sunburst” che con la sua lunga coda chiude il disco.

La voce di Gutt è incredibilmente simile a quelle di Weiland, anche se manca l’interpretazione sofferta e l’effetto finale è un po’ troppo pulito. I suoni del disco sono caldi, la produzione è cristallina e valorizza gli arrangiamenti arricchiti qui e là di flauto, archi, sax e piano. L’effetto finale è quello di un disco inevitabilmente un po’ monocorde, ma gradevole e ricco di sfumature.

[Francesco Traverso]

Canzoni significative: “Three Wishes”, “Years”, “Fare Thee Well”.


Questa recensione é stata letta 690 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Raconteurs, The - Broken Boy SoldierRaconteurs, The
Broken Boy Soldier
White Stripes - ElephantWhite Stripes
Elephant
Porridge Radio - Every BadPorridge Radio
Every Bad
Primus - Animals Should Not Try To Act Like PeoplePrimus
Animals Should Not Try To Act Like People
Strokes, The - Is This ItStrokes, The
Is This It
Lingua - All My Rivals Are Imaginary GhostLingua
All My Rivals Are Imaginary Ghost
Melvins - Five Legged DogMelvins
Five Legged Dog
Failure - Wild Type DroidFailure
Wild Type Droid
Sleater Kinney - The WoodsSleater Kinney
The Woods
Tomahawk - TomahawkTomahawk
Tomahawk