Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  [ rock ] metal punk indie experimental pop elettronica

Stone Temple Pilots - Perdida (Rhino)

Ultime recensioni

Afsky - Om hundrede årAfsky
Om hundrede år
Acid King - Beyond VisionAcid King
Beyond Vision
Screaming Females - Desire PathwayScreaming Females
Desire Pathway
Oozing Wound - Cathers The CowardOozing Wound
Cathers The Coward
Returning - SeverenceReturning
Severence
Sandrider - EnveletrationSandrider
Enveletration
Big Brave - Nature MorteBig Brave
Nature Morte
Eunoia - Psyop of the YearEunoia
Psyop of the Year
Ciemra - The Tread Of DarknessCiemra
The Tread Of Darkness
Sisteria - Dark MatterSisteria
Dark Matter
... And Oceans - As In Gardens, So In Tombs... And Oceans
As In Gardens, So In Tombs
Show Me The Body - Trouble The WaterShow Me The Body
Trouble The Water
Upchuck - Sense YourselfUpchuck
Sense Yourself
Bríi - Corpos TransparentesBríi
Corpos Transparentes
Thank - Thoughtless CrueltyThank
Thoughtless Cruelty
Petbrick - LiminalPetbrick
Liminal
Rigorous Institution - CainsmarshRigorous Institution
Cainsmarsh
Misþyrming - Með HamriMisþyrming
Með Hamri
Ultha - All That Has Never Been TrueUltha
All That Has Never Been True
Boris - FadeBoris
Fade

Stone Temple Pilots - Perdida
Titolo: Perdida
Anno: 2020
Produzione: Stone Temple Pilots
Genere: rock / alternative / pop

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:




Come i gatti, gli Stone Temple Pilots mostrano di avere molte vite. Dopo le lunghe vicissitudini di Scott Weiland culminate con la sua morte e la dipartita anche di Chester Bennington, per breve tempo dietro al microfono della band, l’arrivo del cantante Jeff Gutt sembra aver riportato il sereno nel cielo di San Diego.

Dopo il ritorno del 2018, gli STP si presentano in veste completamente acustica per questo nuovo “Perdida”. Le atmosfere sono quelle di alcuni vecchi grandi successi del gruppo che mostra di essere a proprio agio con la spina staccata; si rincorrono belle ballate come “Fare Thee Well”, “Three Wishes” e “I Didn’t Know The Time”, mentre la title track ha un cupo sapore latineggiante. Si passa poi a brani più minimali come “Years”, in cui spicca un bel sax malinconico, agli accenni blues di “She’s My Queen”, sino al decadente walzer di “Miles Away” e a “Sunburst” che con la sua lunga coda chiude il disco.

La voce di Gutt è incredibilmente simile a quelle di Weiland, anche se manca l’interpretazione sofferta e l’effetto finale è un po’ troppo pulito. I suoni del disco sono caldi, la produzione è cristallina e valorizza gli arrangiamenti arricchiti qui e là di flauto, archi, sax e piano. L’effetto finale è quello di un disco inevitabilmente un po’ monocorde, ma gradevole e ricco di sfumature.

[Francesco Traverso]

Canzoni significative: “Three Wishes”, “Years”, “Fare Thee Well”.


Questa recensione é stata letta 462 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Kim Gordon - No Home RecordKim Gordon
No Home Record
Failure - Wild Type DroidFailure
Wild Type Droid
Sleater Kinney - The WoodsSleater Kinney
The Woods
Libertines, The - The LibertinesLibertines, The
The Libertines
Mudhoney - Since WeMudhoney
Since We've Become Translucent
My Morning Jacket - Waterfall IIMy Morning Jacket
Waterfall II
Primus - Animals Should Not Try To Act Like PeoplePrimus
Animals Should Not Try To Act Like People
Danko Jones - We Sweat BloodDanko Jones
We Sweat Blood
Santo Niente - Occhiali Scuri Al Mattino EPSanto Niente
Occhiali Scuri Al Mattino EP
Pearl Jam - Immagine In Cornice [DVD]Pearl Jam
Immagine In Cornice [DVD]