Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  [ rock ] metal punk indie experimental pop elettronica

Stone Temple Pilots - Perdida (Rhino)

Ultime recensioni

Briqueville - IIIIBriqueville
IIII
Rid Of Me - Access To The LonelyRid Of Me
Access To The Lonely
Green Lung - This Heathen LandGreen Lung
This Heathen Land
Ragana - DesolationRagana
Desolation's Flower
Reverend Kristin Michael Hayter - Saved!Reverend Kristin Michael Hayter
Saved!
Svalbard - The Weight Of The MaskSvalbard
The Weight Of The Mask
Wolves In The Throne Room - Crypt of Ancestral KnowledgeWolves In The Throne Room
Crypt of Ancestral Knowledge
Boris - & Uniform - Bright New DiseaseBoris
& Uniform - Bright New Disease
Paroxysm Unit - Fragmentation StratagemParoxysm Unit
Fragmentation Stratagem
Agriculture - AgricultureAgriculture
Agriculture
Blodet - Death MotherBlodet
Death Mother
Maggot Heart - HungerMaggot Heart
Hunger
Blood Incantation - Luminescent BridgeBlood Incantation
Luminescent Bridge
Grails - Anches En MaatGrails
Anches En Maat
Kvelertak - EndlingKvelertak
Endling
Graveyard - 6Graveyard
6
Great Falls - Objects Without PainGreat Falls
Objects Without Pain
Brad - In The Moment That YouBrad
In The Moment That You're Born
Persekutor - Snow BusinessPersekutor
Snow Business
Domkraft - Sonic MoonsDomkraft
Sonic Moons

Stone Temple Pilots - Perdida
Titolo: Perdida
Anno: 2020
Produzione: Stone Temple Pilots
Genere: rock / alternative / pop

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:




Come i gatti, gli Stone Temple Pilots mostrano di avere molte vite. Dopo le lunghe vicissitudini di Scott Weiland culminate con la sua morte e la dipartita anche di Chester Bennington, per breve tempo dietro al microfono della band, l’arrivo del cantante Jeff Gutt sembra aver riportato il sereno nel cielo di San Diego.

Dopo il ritorno del 2018, gli STP si presentano in veste completamente acustica per questo nuovo “Perdida”. Le atmosfere sono quelle di alcuni vecchi grandi successi del gruppo che mostra di essere a proprio agio con la spina staccata; si rincorrono belle ballate come “Fare Thee Well”, “Three Wishes” e “I Didn’t Know The Time”, mentre la title track ha un cupo sapore latineggiante. Si passa poi a brani più minimali come “Years”, in cui spicca un bel sax malinconico, agli accenni blues di “She’s My Queen”, sino al decadente walzer di “Miles Away” e a “Sunburst” che con la sua lunga coda chiude il disco.

La voce di Gutt è incredibilmente simile a quelle di Weiland, anche se manca l’interpretazione sofferta e l’effetto finale è un po’ troppo pulito. I suoni del disco sono caldi, la produzione è cristallina e valorizza gli arrangiamenti arricchiti qui e là di flauto, archi, sax e piano. L’effetto finale è quello di un disco inevitabilmente un po’ monocorde, ma gradevole e ricco di sfumature.

[Francesco Traverso]

Canzoni significative: “Three Wishes”, “Years”, “Fare Thee Well”.


Questa recensione é stata letta 533 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Queens Of The Stone Age - Songs For The DeafQueens Of The Stone Age
Songs For The Deaf
Primus - Animals Should Not Try To Act Like PeoplePrimus
Animals Should Not Try To Act Like People
Tomahawk - Mit GasTomahawk
Mit Gas
Tre Allegri Ragazzi Morti - Le OriginiTre Allegri Ragazzi Morti
Le Origini
Desaparecidos - Read Music / Speak SpanishDesaparecidos
Read Music / Speak Spanish
 Tre Allegri Ragazzi Morti
La Testa Indipendente
Henrick Palm - Poverty MetalHenrick Palm
Poverty Metal
Just Mustard - Heart UnderJust Mustard
Heart Under
White Stripes - ElephantWhite Stripes
Elephant
Motorpsycho - Angels And Daemons At PlayMotorpsycho
Angels And Daemons At Play