Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  [ rock ] metal punk indie experimental pop elettronica

Ulver - Wars Of The Roses (Kscope)

Ultime recensioni

Dorthia Cottrell - Death Folk CountryDorthia Cottrell
Death Folk Country
Treedeon - New World HoarderTreedeon
New World Hoarder
Dozer - Drifting in the Endless VoidDozer
Drifting in the Endless Void
Poison Ruin - HarvestPoison Ruin
Harvest
Purling Hiss - Drag On GirardPurling Hiss
Drag On Girard
No Spill Blood - Eye of NightNo Spill Blood
Eye of Night
Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs - Land Of SleeperPigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs
Land Of Sleeper
Lankum - False LankumLankum
False Lankum
Scowl - Psychic Dance RoutineScowl
Psychic Dance Routine
Afsky - Om hundrede årAfsky
Om hundrede år
Acid King - Beyond VisionAcid King
Beyond Vision
Screaming Females - Desire PathwayScreaming Females
Desire Pathway
Oozing Wound - Cathers The CowardOozing Wound
Cathers The Coward
Returning - SeverenceReturning
Severence
Sandrider - EnveletrationSandrider
Enveletration
Big Brave - Nature MorteBig Brave
Nature Morte
Eunoia - Psyop of the YearEunoia
Psyop of the Year
Ciemra - The Tread Of DarknessCiemra
The Tread Of Darkness
Sisteria - Dark MatterSisteria
Dark Matter
... And Oceans - As In Gardens, So In Tombs... And Oceans
As In Gardens, So In Tombs

Ulver - Wars Of The Roses
Titolo: Wars Of The Roses
Anno: 2011
Produzione: Jaime Gomez Arellano
Genere: rock / sperimentale / elettronica

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:




Gli Ulver sono uno dei gruppi piu' innovativi ed imprevedibili che la musica ci offre da parecchi anni a questa parte; la butto giu' pesante, ma e' cio' che penso.

Come molti, e credo non tutti, sanno, partiti da un trittico di album prettamente orientati verso lidi metal (black, folk per la precisione) si inabissarono, tutto d'un tratto in territori impensabili per una band squisitamente estrema come loro: rifiutarono ogni forma di intrappolamento di genere per scandagliare le zone piu' aride e sperimentali della musica elettronica (da "Nattens Madrigal", autentico capolavoro black metal, a "Themes From William Blake's The Marriagge Of Even and Hell", altro capolavoro ma che era tutt'altro che metal, mischiando rock industriale, ambient, elettronica, musica jazz, musica da camera, passarono soltanto 2 anni, ma fu come se fossero trascorsi secoli, tanto e' il distacco tra l'uno e l'altro). Ed andarono avanti cosi', tra colonne sonore per film improbabili e fuori da schemi convenzionali, ad altri capolavori (Perdition City - trip hop con influenze jazz da brivido - e Blood Inside - raschiante introverso ingarbugliamento di avanguardia elettronica, rock e prog settantino - da una parte, e Shadows of The Sun - ambient noir, bagnata da rigogliosi accenni jazz d'emozione improponibile - dall'altra).

Fino ad oggi, in un periodo in cui il buon genio Garm ha deciso finalmente di far uscire allo scoperto la sua creatura con concerti vari, assemblando una line-up che vede l'aggiungersi di quell'altro genio che sta alla base dei misconosciuti Guapo: Daniel O'Sullivan; facendo uscire, dopo 3 anni, questo altro tassello meraviglia dal nome "Wars of the Roses".

Come detto, da quando abbandonarono i sentori black e metal, non si sa piu' cosa, ad ogni uscita, il gruppo ci possa proporre, cambiando direzione ad ogni uscita discografica. Anche questa volta le attese su una nuova forma musicale espressiva sono state rispettate, anche se in parte: e' un tassello importante della loro carriera, che azzerderei definire d'assestamento, dove vengono presi spunti da ogni album post '98 della band stessa, per creare un qualcosa di chiaro stampo "tributo" anche se le novita' non mancano, ed e' ovvio che sia cosi'.

Si sentono echi da "Perdition City" (la meravigliosa Island) da "Themes from William…" (la voce femminile di Providence e le percussioni quasi industrial di quest'ultima), da "Blood Inside" soprattutto (l'avanguardia elettronica e prog delle superbe september IV, la stessa Island, e l'opener february MMX) e da "Shadows of the Sun" ovviamente (l'ambient spettrale e metafisico di brani quali Norwegian Gothic, e la meraviglia finale che risponde al nome di Stone Angels), tutti mescolati a creare cio' che gli Ulver, con le loro mille facce, sanno donarci: emozioni di alto livello.

Le novita' stanno tutte nella facile presa che questi brani hanno sull'ascoltatore: mai prima d'ora la fluidita' era stata cosi' di casa, le composizioni risultano snelle, emozionanti, ma si liberano di quella pesantezza che permeava i precedenti lavori, facendoli elogiare come lavori solo per pochi eletti. Piu' commerciale (nel senso buono del termine), piu' fruibile, meno elitario, pop quasi in alcuni frangenti, con emozioni ed atmosfere viscerali e caldissime, capaci di donarci pace, malinconia, spiritualita', cupe illusioni.

Gli Ulver sono tornati, non con il solito capolavoro, ma con un'album di transizione, e questo s'era capito, ma pur sempre pieno di quell'anima avvolgente e misteriosa che sanno donare solo loro, geni incontrastati della musica contemporanea.

[Lucio Leonardi]

Canzoni significative: tutte

Questa recensione é stata letta 1851 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:


Altre Recensioni

Ulver - Shadows Of The SunUlver
Shadows Of The Sun

Live Reports

12/11/2011ParmaTeatro Regio
12/04/2012TilburgRoadburn 2012 Day 1

NEWS


02/10/2014 I Dettagli del Cofanetto Retrospettivo
12/02/2011 Ascolta February MMX
30/11/2010 Nuovo Album nel 2011

tAXI dRIVER consiglia

Ulver - Wars Of The RosesUlver
Wars Of The Roses