Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  [ rock ] metal punk indie experimental pop elettronica

Zeus! - Opera (Three One G)

Ultime recensioni

Afsky - Om hundrede årAfsky
Om hundrede år
Acid King - Beyond VisionAcid King
Beyond Vision
Screaming Females - Desire PathwayScreaming Females
Desire Pathway
Oozing Wound - Cathers The CowardOozing Wound
Cathers The Coward
Returning - SeverenceReturning
Severence
Sandrider - EnveletrationSandrider
Enveletration
Big Brave - Nature MorteBig Brave
Nature Morte
Eunoia - Psyop of the YearEunoia
Psyop of the Year
Ciemra - The Tread Of DarknessCiemra
The Tread Of Darkness
Sisteria - Dark MatterSisteria
Dark Matter
... And Oceans - As In Gardens, So In Tombs... And Oceans
As In Gardens, So In Tombs
Show Me The Body - Trouble The WaterShow Me The Body
Trouble The Water
Upchuck - Sense YourselfUpchuck
Sense Yourself
Bríi - Corpos TransparentesBríi
Corpos Transparentes
Thank - Thoughtless CrueltyThank
Thoughtless Cruelty
Petbrick - LiminalPetbrick
Liminal
Rigorous Institution - CainsmarshRigorous Institution
Cainsmarsh
Misþyrming - Með HamriMisþyrming
Með Hamri
Ultha - All That Has Never Been TrueUltha
All That Has Never Been True
Boris - FadeBoris
Fade

Zeus! - Opera
Titolo: Opera
Anno: 2013
Produzione: Tommaso Colliva
Genere: rock / mathrock / strumentale

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:




In Italia esiste/va un folto gruppo di gruppi basso&batteria, ispirati dal sacro fuoco che vedeva ogni tanto calare in Italia band minimaliste e iper casiniste. Band suonavano con tecnica sbalorditiva ma usata per fare piu' rumore possibile anziche' per mostrare esercizi di tecnica. Potevano essere i Lighnting Bolt o i veterani Sabot o Hella, Locust, Arab On Radar, pian pianino in ogni regione di Italia nascevano spontaneamente gruppi con ingredienti e ispirazioni piu' o meno diverse ma accumunata da quella attitudine noise/hardcore facile da portare in giro e a proporre anche su un palco piccolo.

O senza palco.

Dopo tanti anni e' giunto il momento per i migliori di raccogliere qualcosa di piu': gli Zeus (formati da Luca Cavina al basso e Paolo Mongardi alla batteria) si presentano con il secondo album prodotto da quattro etichette tra cui svetta la mitica Three One G di Justin Pearson dei Locust, gran maestri del genere di cui sopra.

Masterizzato dal guru James Plotkin e registrato alle Officine Meccaniche, il disco e' una monumentale, appunto, opera di cut&paste devota alla violenza sonora in tutte le sue forme "metal". Dai Meshuggah al black metal dai Melvins ai nostri Zu (citati anche nel titolo "Giorgio Gaslini is our Tom Araya"). Ma cio' che rende gli Zeus straordinari e' il grande gusto di incollare queste idee deformate e rimangiate per creare dei brani persino orecchiabili. Riff ipercinetici, sbilenchi, contorti ma perennemente martellanti.

Un disco che si rivela molto di piu' di un gadget post concerto. Molto di piu'.

[Dale P.]

Canzoni significative: Lucy In The Sky With King Diamond, La Morte Young, Bach To the Future.


Questa recensione é stata letta 3312 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:


Altre Recensioni

Zeus! - Zeus!Zeus!
Zeus!

NEWS


13/05/2011 Il Video di Grindmaster Flesh

tAXI dRIVER consiglia

Battles - MirroredBattles
Mirrored
Zeus! - OperaZeus!
Opera
Horse Lords - The Common TaskHorse Lords
The Common Task
Zeus! - Zeus!Zeus!
Zeus!