Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock metal punk indie experimental pop [ elettronica ]

Pharaoh Overlord - 6 (Rocket Recordings)

Ultime recensioni

Pelican - Flickering ResonancePelican
Flickering Resonance
Pyramids - PythagorasPyramids
Pythagoras
Messa - The SpinMessa
The Spin
Year Of The Cobra - Year Of The CobraYear Of The Cobra
Year Of The Cobra
Rwake - The Return Of MagikRwake
The Return Of Magik
Sumac - & Moor Mother - The FilmSumac
& Moor Mother - The Film
Mizmor - & Hell - AlluvionMizmor
& Hell - Alluvion
Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs - Death HilariousPigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs
Death Hilarious
Kuunatic - Wheels Of OmonKuunatic
Wheels Of Omon
Scimitar - Scimitarium IScimitar
Scimitarium I
Gin Lady - Before The Dawn Of TimeGin Lady
Before The Dawn Of Time
Mantar - Post Apocalyptic DepressionMantar
Post Apocalyptic Depression
Lambrini Girls - Who Let The Dog OutLambrini Girls
Who Let The Dog Out
Dax Riggs - 7 Songs For SpidersDax Riggs
7 Songs For Spiders
Sunrot - PassagesSunrot
Passages
Ethel Cain - PervertsEthel Cain
Perverts
Brume - MartenBrume
Marten
Generation Of Vipers - Guilt ShrineGeneration Of Vipers
Guilt Shrine
Föhn - CondescendingFöhn
Condescending
Full Of Hell - & Andrew Nolan - Scraping The DivineFull Of Hell
& Andrew Nolan - Scraping The Divine

Pharaoh Overlord - 6
Titolo: 6
Etichetta: Rocket Recordings
Anno: 2020
Produzione:
Genere: elettronica / synthwave / metal

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:




I finlandesi Phaoraoh Overlord sono partiti nel 2000 come band psichedelica, evolvendosi passo dopo passo in una strana creatura di rock mutante. La loro ricchissima discografia è piena di sorprese, se pescate a caso trovate veramente di tutto compresi album free-jazz-noise, post rock, hard rock tamarri, kraut e stoner rock. Non necessariamente complicati o cervellotici: ai Pharaoh Overlord interessa suonare quello che gli piace. Dal 2015, per esempio, sono in trip con l'elettronica. "Circle" (che è anche il nome dell'altra band dei due titolari) è stato il primo esperimento in tal senso, portando le sonorità indietro nel tempo, quando i Kraftwerk sperimentavano timidamente sui synth. Ovviamente, tanto per non dimenticare che la coerenza non è il loro forte, il successivo "Zero" tornava su lidi alla Spacemen3, sebbene inserisse elementi inediti "extreme metal". Con "5" i nostri si presentarono per la prima volta con un mix di synthwave/retrowave e death metal.Dopo questa lunga, ma necessaria, premessa arriviamo ai giorni nostri, con "6", che a quanto avrete capito non è il sesto disco.

La novità più consistente è l'inserimento in pianta stabile di Aaron Turner (Isis, Sumac), già compare del duo negli Split Cranium. Che combina Turner? Canta. O, meglio, urla. Ne viene fuori una stridente combinazione fra ritmi elettronici (di scuola retrowave, disco, italo, kraut) e un ululato death metal. Bello? Boh. Strano? Si. L'idea è venuta durante la pandemia e la musica genera un senso di straniamento proprio del periodo che stiamo vivendo, fatto di contrasti e nuove esperienze a cui siamo, inevitabilmente, costretti a vivere. Sia positive che negative.

Se siete fan di certo synthwave metallaro (tipo Perturbator o Carpenter Brut) dovreste apprezzare anche questo strano accostamento, che in verità mancava all'appello (bisogna cercare fra certi dischi industrial di fine anni 80/inizio 90 per trovare qualcosa di simile).

"6" è un disco coraggioso, originale e che ha bisogno dell'orecchio giusto per essere capito. Se siete persone che non si fermano davanti a niente qui c'è pane per i vostri denti.

[Dale P.]

Canzoni significative: Path Eternal, Blue Light Hum.

Questa recensione é stata letta 618 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Pharaoh Overlord - 6Pharaoh Overlord
6
Genghis Tron - Dream WeaponGenghis Tron
Dream Weapon