Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock [ metal ] punk indie experimental pop elettronica

Dream Theater - Octavarium (Atlantic)

Ultime recensioni

Big Brave - OSTBig Brave
OST
Pelican - Flickering ResonancePelican
Flickering Resonance
Pyramids - PythagorasPyramids
Pythagoras
Messa - The SpinMessa
The Spin
Year Of The Cobra - Year Of The CobraYear Of The Cobra
Year Of The Cobra
Rwake - The Return Of MagikRwake
The Return Of Magik
Sumac - & Moor Mother - The FilmSumac
& Moor Mother - The Film
Mizmor - & Hell - AlluvionMizmor
& Hell - Alluvion
Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs - Death HilariousPigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs
Death Hilarious
Kuunatic - Wheels Of OmonKuunatic
Wheels Of Omon
Scimitar - Scimitarium IScimitar
Scimitarium I
Gin Lady - Before The Dawn Of TimeGin Lady
Before The Dawn Of Time
Mantar - Post Apocalyptic DepressionMantar
Post Apocalyptic Depression
Lambrini Girls - Who Let The Dog OutLambrini Girls
Who Let The Dog Out
Dax Riggs - 7 Songs For SpidersDax Riggs
7 Songs For Spiders
Sunrot - PassagesSunrot
Passages
Ethel Cain - PervertsEthel Cain
Perverts
Brume - MartenBrume
Marten
Generation Of Vipers - Guilt ShrineGeneration Of Vipers
Guilt Shrine
Föhn - CondescendingFöhn
Condescending

Dream Theater - Octavarium
Autore: Dream Theater
Titolo: Octavarium
Anno: 2005
Produzione:
Genere: metal / progressive /

Voto:



Certamente i Dream Theater non hanno bisogno di recensioni. I fan (italiani) comprano ogni nota suonata dalla band il giorno stesso in cui viene pubblicata e, soprattutto, non tollerano critiche. Se pensate che non sia vero fatevi un giro su Usenet o nei miliardi di forum che popolano la rete.

Allo stesso modo i detrattori della band sono altrettanto ridicoli, dimostrando, spesso, di non aver ascoltato niente oltre al nome del gruppo.

La verità è, quasi certamente, nel mezzo. I Dream Theater sono uno dei pochi gruppi che mantengono in vita e aggiornano la stagione del progressive/pomp rock degli anni 70. E lo fanno dichiaratamente, senza voler essere sperimentali e strani a tutti i costi. Ci buttano in faccia la loro abilità tecnica, il loro citazionismo palese (altrimenti la citazione non viene colta) e i loro tre tipi di canzone: melodico-ruffiano, potente-ma-non-troppo e strumentale-sborrone.

Octavarium non rivoluziona il sound della band, semplicemente mette in maggior risalto la figura di LaBrie, forse la persona di maggiore gusto nei Dream Theater. A livello strumentale Petrucci, rispetto al precedente Train Of Thoughts, compie un passo indietro tornando a "soli" più umani e orecchiabili mentre Rudess è maggiormente presente in orchestrazioni e atmosfere più che a cercare di superare in velocità la chitarra.

Portnoy è sempre uguale a sè stesso e prevedibilissimo ma sempre piacevole da ascoltare mentre Myung è inutile e poco incisivo come al solito.

Il disco, in sostanza, si fa ascoltare più che volentieri anche grazie alla maggiore cura verso la "forma canzone" tenendo per l'ultimo brano di 23 minuti tutti gli esercizi di teoria e solfeggio sparati a mille e i pruriti prog/pomp più kitch.

[Dale P.]

Canzoni significative: The Root Of All Evil, Panic Attack.

Questa recensione é stata letta 6210 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



Live Reports

14/02/2002MilanoPalavobis
05/02/2004MilanoFilaforum

NEWS


09/09/2010 Portnoy Lascia La Band
09/02/2007 Firmano per Roadrunner
16/01/2006 Coverizzano Made In Japan
19/04/2005 Octavarium - Copertina e Tracklist
06/03/2005 3 Date Italiane Con gli Angra
16/01/2005 John Petrucci Solista
31/10/2004 Entrano in Studio

tAXI dRIVER consiglia

Intronaut - Null EPIntronaut
Null EP
Coprofago - Unorthodox Creative CriteriaCoprofago
Unorthodox Creative Criteria
Intronaut - VoidIntronaut
Void
Buried Inside - ChronoclastBuried Inside
Chronoclast
Dreadnought - EmergenceDreadnought
Emergence
Test Switch Isolator - LetTest Switch Isolator
Let's Dance
Meshuggah - IMeshuggah
I
1980 - 19801980
1980
Circle Of Sighs - NarciCircle Of Sighs
Narci
Pupil Slicer - MirrorsPupil Slicer
Mirrors