Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock [ metal ] punk indie experimental pop elettronica

Warrel Dane - Praises To The War Machine (Century Media)

Ultime recensioni

Scimitar - Scimitarium IScimitar
Scimitarium I
Gin Lady - Before The Dawn Of TimeGin Lady
Before The Dawn Of Time
Mantar - Post Apocalyptic DepressionMantar
Post Apocalyptic Depression
Lambrini Girls - Who Let The Dog OutLambrini Girls
Who Let The Dog Out
Dax Riggs - 7 Songs For SpidersDax Riggs
7 Songs For Spiders
Sunrot - PassagesSunrot
Passages
Ethel Cain - PervertsEthel Cain
Perverts
Brume - MartenBrume
Marten
Generation Of Vipers - Guilt ShrineGeneration Of Vipers
Guilt Shrine
Föhn - CondescendingFöhn
Condescending
Full Of Hell - & Andrew Nolan - Scraping The DivineFull Of Hell
& Andrew Nolan - Scraping The Divine
Defacement - DualityDefacement
Duality
God Bullies - As Above So BelowGod Bullies
As Above So Below
Five The Hierophant - ApeironFive The Hierophant
Apeiron
Jerry Cantrell - I Want BloodJerry Cantrell
I Want Blood
Demon & Eleven Children - Demonic FascinationDemon & Eleven Children
Demonic Fascination
Oranssi Pazuzu - MuuntautujaOranssi Pazuzu
Muuntautuja
Chat Pile - Cool WorldChat Pile
Cool World
Blood Incantation - Absolute ElsewhereBlood Incantation
Absolute Elsewhere
Alexander Gregory Kent - Teaches Dust to ReasonAlexander Gregory Kent
Teaches Dust to Reason

Warrel Dane - Praises To The War Machine
Titolo: Praises To The War Machine
Etichetta: Century Media
Anno: 2008
Produzione: Peter Wichers
Genere: metal / heavy / hard

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:




A seguito della lunga pausa che i Nevermore si sono presi, dopo il lungo tour di supporto allo splendido "This godless endeavor", Warrel Dane, uno tra i cantanti più talentuosi degli ultimi tempi, ha finalmente avuto l'occasione per dedicarsi anima e corpo al suo progetto solista che, per mancanza di tempo, era in ballo da diversi anni ma non riusciva ad avere la giusta attenzione.

Per l'occasione Dane si avvale della preziosa collaborazione dell'amico Peter Wichers, ex chitarrista e compositore dei Soilwork, nelle vesti di songwriter e produttore, di Dirk Verbeuren (ex Soilwork e Scarve) alla batteria e Jim Sheppard, anch'esso membro dei Nevermore, al basso, oltre che dei contributi di Jeff Loomis (pensate un po'...chitarrista dei Nevermore!) e di James Murphy (Testament, Death, Obituary); nonostante la line-up suggerisca un forte attaccamento alla band madre, il disco in questione, chiamato "Praises to the war machine", ben lungi dall'essere una scialba copia dei lavori dei Nevermore, ne prende il sound e lo scarnifica, riducendolo ai minimi termini, eliminando il solito riffing ipertrofico e travolgente di Loomis e mescolandolo sapientemente a tutta una serie di influenze (dai Megadeth anni '90 allo swedish, ma non solo) che Wichers è bravo a rendere omogenee e coerenti; nonostante la caratura degli artisti in ballo si evitano tecnicismi di ogni sorta, in favore di un approccio piu diretto e facile, ma senza scadere nel catchy, lasciando invece ampio spazio all'ugola ispirata di Dane, vera protagonista del disco.

Le 12 tracce trascorrono senza intoppi, con la mano sapiente di Wichers a disegnare riff e melodie sempre azzeccati, tra arcigni mid-tempos, episodi più veloci e cattivi ("The Day The Rats Went To War" ed "Equilibrium") e un paio di cover ("Lucretia my reflection" dei Sister Of Mercy, tra le migliori canzoni del lotto, e "Patterns" di Paul Simon, autentica passione del cantante); immancabili anche le ballads ("Your chosen misery" su tutte), in cui la voce profonda e emozionale viene esaltata come mai prima d'ora.

Tirando le somme possiamo definire "Praises to the war machine" un disco senza evidenti punti deboli, mancante forse della canzone-capolavoro, che compensa comunque con una qualità sempre costante delle composizioni e forte delle consapevolezza di una voce nettamente al di sopra ci qualunque altra al giorno d'oggi. Se siete tra chi non si limita a cercare nel metal potenza e velocità ad ogni costo, apprezzando anche la raffinatezza e cura, questo è un ascolto che non potete perdere.

[Sabagod]

Canzoni significative: Messenger, Lucretia My Reflection, The Day the Rats Went to War.

Questa recensione é stata letta 2696 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia