Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock [ metal ] punk indie experimental pop elettronica

Death - Individual Thought Patterns (Relativity)

Ultime recensioni

Returning - SeverenceReturning
Severence
Sandrider - EnveletrationSandrider
Enveletration
Big Brave - Nature MorteBig Brave
Nature Morte
Eunoia - Psyop of the YearEunoia
Psyop of the Year
Ciemra - The Tread Of DarknessCiemra
The Tread Of Darkness
Sisteria - Dark MatterSisteria
Dark Matter
... And Oceans - As In Gardens, So In Tombs... And Oceans
As In Gardens, So In Tombs
Show Me The Body - Trouble The WaterShow Me The Body
Trouble The Water
Upchuck - Sense YourselfUpchuck
Sense Yourself
Bríi - Corpos TransparentesBríi
Corpos Transparentes
Thank - Thoughtless CrueltyThank
Thoughtless Cruelty
Petbrick - LiminalPetbrick
Liminal
Rigorous Institution - CainsmarshRigorous Institution
Cainsmarsh
Misþyrming - Með HamriMisþyrming
Með Hamri
Ultha - All That Has Never Been TrueUltha
All That Has Never Been True
Boris - FadeBoris
Fade
Dead Cross - IIDead Cross
II
Just Mustard - Heart UnderJust Mustard
Heart Under
Otoboke Beaver - Super ChamponOtoboke Beaver
Super Champon
Caustic Casanova - Glass Enclosed Nerve CenterCaustic Casanova
Glass Enclosed Nerve Center

Death - Individual Thought Patterns
Titolo: Individual Thought Patterns
Anno: 1993
Produzione:
Genere: metal / progressive / death

Voto:



Formalmente, siamo al cospetto di uno dei platter più influenti di cui il metal abbia memoria. Insieme a 'Human' e il gigantesco 'The Sound Of Perseverance', questo disco ha segnato intere generazioni di metallari, di quelli che un mio amico chiamerebbe "quelli b-buoni": in una situazione che vede gente giocare a trecentosessanta con architetture pesanti smaliziate, viene effettivamente spontaneo domandarsi come sarebbe stato il mondo della musica pe(n)sante se Schuldiner non fosse nato e morto. È l'album della mutazione completa, dal gore degli inizi all'introspezione più accesa ed illuminante, dalle prime colossali intuizioni (ve lo ricordate 'Leprosy'?) alla compiuta esplorazione di situazioni sonore che hanno saputo resistere all'incedere spietato del tempo: quattordici anni dopo, una 'Trapped In A Corner' o la seminale 'The Philosopher' possono tranquillamente stare a fianco delle più complesse composizioni degli attuali alfieri del metal evoluto, tanto era sottile e perfetta l'alchimia degli spartiti racchiusi là dentro. Il merito, non di meno, va attribuito ai signori dalla mano d'oro che giostrano l'orchestrazione, nessuno escluso ma con una menzione particolare per il grande Hoglan (Dark Angel, Strapping Young Lad), il cui apporto, nel qual caso, è di quelli che ti determinano la sensibilità complessiva di un disco. È un pilastro per un intero genere, da tramandare ed assimilare allo scoccare del trentennale.

[Mirko Quaglio]


Questa recensione é stata letta 4559 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Ashenspire - Hostile ArchitectureAshenspire
Hostile Architecture
Meshuggah - IMeshuggah
I
Apiary - Lost In FocusApiary
Lost In Focus
Martyr - Feeding The AbscessMartyr
Feeding The Abscess
Dysrhythmia - Terminal TresholdDysrhythmia
Terminal Treshold
Into The Moat - The DesignInto The Moat
The Design
Intronaut - VoidIntronaut
Void
1980 - 19801980
1980
Pupil Slicer - MirrorsPupil Slicer
Mirrors
Red Rot - Mal De VivreRed Rot
Mal De Vivre