Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock [ metal ] punk indie experimental pop elettronica

Evanescence - The Open Door (Wind Up)

Ultime recensioni

Pelican - Flickering ResonancePelican
Flickering Resonance
Pyramids - PythagorasPyramids
Pythagoras
Messa - The SpinMessa
The Spin
Year Of The Cobra - Year Of The CobraYear Of The Cobra
Year Of The Cobra
Rwake - The Return Of MagikRwake
The Return Of Magik
Sumac - & Moor Mother - The FilmSumac
& Moor Mother - The Film
Mizmor - & Hell - AlluvionMizmor
& Hell - Alluvion
Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs - Death HilariousPigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs
Death Hilarious
Kuunatic - Wheels Of OmonKuunatic
Wheels Of Omon
Scimitar - Scimitarium IScimitar
Scimitarium I
Gin Lady - Before The Dawn Of TimeGin Lady
Before The Dawn Of Time
Mantar - Post Apocalyptic DepressionMantar
Post Apocalyptic Depression
Lambrini Girls - Who Let The Dog OutLambrini Girls
Who Let The Dog Out
Dax Riggs - 7 Songs For SpidersDax Riggs
7 Songs For Spiders
Sunrot - PassagesSunrot
Passages
Ethel Cain - PervertsEthel Cain
Perverts
Brume - MartenBrume
Marten
Generation Of Vipers - Guilt ShrineGeneration Of Vipers
Guilt Shrine
Föhn - CondescendingFöhn
Condescending
Full Of Hell - & Andrew Nolan - Scraping The DivineFull Of Hell
& Andrew Nolan - Scraping The Divine

Evanescence - The Open Door
Autore: Evanescence
Titolo: The Open Door
Etichetta: Wind Up
Anno: 2006
Produzione:
Genere: metal / alternative / pop

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:




Sarebbe stupidamente snob bollare gli Evanescence come una band "commerciale". La loro capacità comunicativa riesce ad arrivare sia al ragazzino che adora gli Slipknot sia a chi passeggia tutti i giorni sotto la redazione di TRL. Sarà il classico caso di rock per le masse, pompato da Mtv e dalle radio, ma li trovo molto più stimolanti degli attuali U2, Red Hot Chili Peppers e Marilyn Manson assortiti.

Merito senza dubbio della voce di Amy Lee, tecnicamente magari non ardita, ma proprio per questo pregna di sfumature sofferenti che nel contesto goth-metal (paradossalmente) solitamente vengono meno a causa di cantanti troppo "accademiche" e pulitine, più attente all'acuto perfetto che ad una vera emozionalità.

Amy Lee, così come avvenne nell'esordio major, si estrae almeno 4 pezzi capaci di toccare le corde emozionali di chiunque. Purtroppo il disco viene piegato ad esigenze commerciali (pur essendo potente a dovere) e il lavoro di produzione spesso ha una quantità di cattivo gusto che stronerebbe un fan di Mariah Carey.

E' proprio questo retrogusto plasticoso (lo stesso che porta oggi ad ascoltare le produzioni anni 80 e provare ribrezzo) che non darà vita lunga all'album, troppo attento a piacere adesso e mai più. Ma al suo interno covano canzoni che avrebbero meritato un trattamento più adeguato.

[Dale P.]

Canzoni significative: Sweet Sacrifice, Lithium, Lacrymosa.


Questa recensione é stata letta 4585 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:


Altre Recensioni

Evanescence - FallenEvanescence
Fallen

tAXI dRIVER consiglia

Tool - UndertowTool
Undertow
Mastodon - Lifesblood EPMastodon
Lifesblood EP
Giant Squid - The IchthyologistGiant Squid
The Ichthyologist
Melvins - Nude With BootsMelvins
Nude With Boots
Mastodon - Blood MountainMastodon
Blood Mountain
Made Out Of Babies - CowardMade Out Of Babies
Coward
Mastodon - RemissionMastodon
Remission
Spiritbox - Eternal BlueSpiritbox
Eternal Blue
Melvins - HoudiniMelvins
Houdini
Kvelertak - KvelertakKvelertak
Kvelertak