Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock [ metal ] punk indie experimental pop elettronica

Floor - Dove (No Idea)

Ultime recensioni

Briqueville - IIIIBriqueville
IIII
Rid Of Me - Access To The LonelyRid Of Me
Access To The Lonely
Green Lung - This Heathen LandGreen Lung
This Heathen Land
Ragana - DesolationRagana
Desolation's Flower
Reverend Kristin Michael Hayter - Saved!Reverend Kristin Michael Hayter
Saved!
Svalbard - The Weight Of The MaskSvalbard
The Weight Of The Mask
Wolves In The Throne Room - Crypt of Ancestral KnowledgeWolves In The Throne Room
Crypt of Ancestral Knowledge
Boris - & Uniform - Bright New DiseaseBoris
& Uniform - Bright New Disease
Paroxysm Unit - Fragmentation StratagemParoxysm Unit
Fragmentation Stratagem
Agriculture - AgricultureAgriculture
Agriculture
Blodet - Death MotherBlodet
Death Mother
Maggot Heart - HungerMaggot Heart
Hunger
Blood Incantation - Luminescent BridgeBlood Incantation
Luminescent Bridge
Grails - Anches En MaatGrails
Anches En Maat
Kvelertak - EndlingKvelertak
Endling
Graveyard - 6Graveyard
6
Great Falls - Objects Without PainGreat Falls
Objects Without Pain
Brad - In The Moment That YouBrad
In The Moment That You're Born
Persekutor - Snow BusinessPersekutor
Snow Business
Domkraft - Sonic MoonsDomkraft
Sonic Moons

Floor - Dove
Titolo: Dove
Anno: 1994
Produzione:
Genere: metal / sludge / alternative

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:


MP3: Who Are You?


Se esiste un segreto ben custodito è proprio quello dei Floor. Certo, il loro stile di vita non ha giovato alla visibilità del nome. Formatisi nel 1992, pubblicano svariati EP fino allo scioglimento nel 1996. Si riformano nel 1997 per un unico show. Infine, nel 2001, Henry Wilson, Anthony Vialon e Steve Brooks pubblicano finalmente l'esordio omonimo su "No idea". In realtà il full lenght di esordio doveva essere "Dove", registrato nel 1994 ma pubblicato solo nel 2004 a band sciolta definitivamente.

I Floor sono il tipico prodotto del noise metropolitano degli anni 90. Paralleli a grunge, noise, hardcore, sludge e ai suoni estremi in generale portavano Unsane e Helmet in una dimensione più oscura esaltandone i tratti sabbathiani e melviniani.

Praticamente un feedback continuo maldestramente coperto da riff stoner e urla.

In "Dove" (che è il nome dell'altra band di Henry Wilson), abbiamo di fronte a 5 brani di noise/stoner suonato con urgenza hardcore e indolenza rock. Brani che crescono di minutaggio fino al mantra estremo: la titletrack e sesto brano in lista. 18 minuti di doom/noise in cui i Melvins prendono le sembianze di perversi esseri demoniaci. Chitarre ribassate, fischi e droni, batteria mammuth. Ovvero tutto quello che abbiamo imparato ad amare dai Melvins ma con un retrogusto dark.

La stampa/ristampa/recupero include un ulteriore tourdeforce di 15 minuti intitolato "I Remember Nothing".

[Dale P.]

Canzoni significative: tutte.


Questa recensione é stata letta 5039 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Kylesa - To Walk A Middle CourseKylesa
To Walk A Middle Course
Kylesa - Spiral ShadowKylesa
Spiral Shadow
Thou - A Primer of Holy WordsThou
A Primer of Holy Words
Big Brave - VitalBig Brave
Vital
Possessor - Damn The LightPossessor
Damn The Light
Rwake - RestRwake
Rest
Rainbow Grave - No YouRainbow Grave
No You
Mares Of Thrace - The ExileMares Of Thrace
The Exile
Bongripper - Satan Worshipping DoomBongripper
Satan Worshipping Doom
Firebreather - Under A Blood MoonFirebreather
Under A Blood Moon