Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock [ metal ] punk indie experimental pop elettronica

Giant Squid - The Ichthyologist (Autoproduzione)

Ultime recensioni

Dorthia Cottrell - Death Folk CountryDorthia Cottrell
Death Folk Country
Treedeon - New World HoarderTreedeon
New World Hoarder
Dozer - Drifting in the Endless VoidDozer
Drifting in the Endless Void
Poison Ruin - HarvestPoison Ruin
Harvest
Purling Hiss - Drag On GirardPurling Hiss
Drag On Girard
No Spill Blood - Eye of NightNo Spill Blood
Eye of Night
Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs - Land Of SleeperPigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs
Land Of Sleeper
Lankum - False LankumLankum
False Lankum
Scowl - Psychic Dance RoutineScowl
Psychic Dance Routine
Afsky - Om hundrede årAfsky
Om hundrede år
Acid King - Beyond VisionAcid King
Beyond Vision
Screaming Females - Desire PathwayScreaming Females
Desire Pathway
Oozing Wound - Cathers The CowardOozing Wound
Cathers The Coward
Returning - SeverenceReturning
Severence
Sandrider - EnveletrationSandrider
Enveletration
Big Brave - Nature MorteBig Brave
Nature Morte
Eunoia - Psyop of the YearEunoia
Psyop of the Year
Ciemra - The Tread Of DarknessCiemra
The Tread Of Darkness
Sisteria - Dark MatterSisteria
Dark Matter
... And Oceans - As In Gardens, So In Tombs... And Oceans
As In Gardens, So In Tombs

Giant Squid - The Ichthyologist
Titolo: The Ichthyologist
Anno: 2009
Produzione: Matt Bayles
Genere: metal / alternative / progressive

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:




I Giant Squid sono una creatura affascinante. Si abbeverano a diverse fonti per dar vita ai loro viaggi sonori. Carpiscono echi sparsi del post-core neurosisiano e hanno assorbito per bene i sacri comandamenti dei Black Sabbath (non potrebbero altrimenti dar vita al doom di "La Brea Tar Pits"), flirtano più e più volte con la psichedelia di derivazione pinkfloydiana e, non ultimo, si lasciano spesso affascinare dalle distensioni del post-rock. Fuor di metafora, sono una progressive-rock band a tutti gli effetti.

Giungono a "The Ichtyologist" a tre anni dal promettente ma ancora acerbo "Metridium Field" e con le idee alquanto chiare sulle traiettorie stilistiche da seguire. A produrre c'è Matt Bayles (vi dicono qualcosa Mastodon, Isis, Botch e Pearl Jam?). La presenza di fiati sparsi qua e la nel corso della tracklist e l'atmosfera strisciante e fumosa di "Sutterville" denotano abbagli per il jazz tenuti tutt'altro che nascosti. Tantissime sfaccettature che a primo acchito non risaltano all'attenzione, emergono successivamente per arricchire un quadro che fa dell'interazione degli elementi il suo punto cardine. Impreziosito dalle apparizioni di due ospiti, "The Ichthyologist" sa rapire l'ascoltatore e condurlo negli abissi dell'intricato concept escogitato dal cantante/chitarrista Aaron Gregory.

Ospiti dicevamo: Karyn Crisis, ugola alla nitroglicerina dei mai dimenticati Crisis, viene chiamata per infiammare la già ignea "Throwing A Donner Party At Sea", che appartiene a quell'universo heavy-rock irruento di cui i Mastodon sono i più importanti esponenti; Anneke Van Giersbergen invece, con le sue proverbiali incursioni suadenti, ritocca di malinconia "Sevengill". Gli interventi di violoncello di Jackie Perez Gratz invocano i Rachel's e arricchiscono la tavolozza cromatica di sfumature quasi arcane. "Rubicon Wall" ammalia coi suoi dissonanti arpeggi perpetuati come intrecci d'una rete gettata in mare per imbrigliare ogni cretura che si dimeni nel fondo. "Mormon Island" è tetra e miscela l'anima nera di Jarboe con le sinistre visioni degli Sleepytime Gorilla Museum, restando lì sospesa come un incubo che ronza dentro la calotta cranica; "Blue Linckia" fa bella mostra d'una lunga coda stoner prima di sfociare in "Emerald Bay", bellissimo acquerello che pare uscito dall'astrattismo dei Neurosis di "The Eye Of Every Storm". Non si può non evidenziare come i Giant Squid siano cresciuti in sede di composizione, mantenendo la qualità dei brani alta fino alla fine (questa una delle pecche principali di "Metridium Field") e delineando una precisa personalità, nonostante gli inevitabli paralleli che possono sopraggiungere alla mente durante l'ascolto.

"The Ichthylogist" è un album dalla non facile presa e che costringe al ritorno sulle sue tracce per diverse volte. Una volta schiusa la conchiglia però non si potrà far a meno di ammirare il perlaceo abisso che si staglia più impetuoso che mai.

[Marco Giarratana]

Canzoni significative: Throwing a Donner Party At Sea; Sevengill; Rubicon Wall; Panthalassa; Sutterville.

Questa recensione é stata letta 3610 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Poundhound - Massive GroovesPoundhound
Massive Grooves
A Perfect Circle - Thirteen StepA Perfect Circle
Thirteen Step
Melvins - Hostile Ambient TakeoverMelvins
Hostile Ambient Takeover
Fudge Tunnel - Hate Songs In E MinorFudge Tunnel
Hate Songs In E Minor
Melvins - Nude With BootsMelvins
Nude With Boots
Mastodon - LeviathanMastodon
Leviathan
Fantomas - The DirectorFantomas
The Director's Cut
Royal Thunder - CVIRoyal Thunder
CVI
Hum - InletHum
Inlet
King Gizzard & The Lizard Wizard - Infest The RatsKing Gizzard & The Lizard Wizard
Infest The Rats' Nest