Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock [ metal ] punk indie experimental pop elettronica

Giant Squid - The Ichthyologist (Autoproduzione)

Ultime recensioni

Briqueville - IIIIBriqueville
IIII
Rid Of Me - Access To The LonelyRid Of Me
Access To The Lonely
Green Lung - This Heathen LandGreen Lung
This Heathen Land
Ragana - DesolationRagana
Desolation's Flower
Reverend Kristin Michael Hayter - Saved!Reverend Kristin Michael Hayter
Saved!
Svalbard - The Weight Of The MaskSvalbard
The Weight Of The Mask
Wolves In The Throne Room - Crypt of Ancestral KnowledgeWolves In The Throne Room
Crypt of Ancestral Knowledge
Boris - & Uniform - Bright New DiseaseBoris
& Uniform - Bright New Disease
Paroxysm Unit - Fragmentation StratagemParoxysm Unit
Fragmentation Stratagem
Agriculture - AgricultureAgriculture
Agriculture
Blodet - Death MotherBlodet
Death Mother
Maggot Heart - HungerMaggot Heart
Hunger
Blood Incantation - Luminescent BridgeBlood Incantation
Luminescent Bridge
Grails - Anches En MaatGrails
Anches En Maat
Kvelertak - EndlingKvelertak
Endling
Graveyard - 6Graveyard
6
Great Falls - Objects Without PainGreat Falls
Objects Without Pain
Brad - In The Moment That YouBrad
In The Moment That You're Born
Persekutor - Snow BusinessPersekutor
Snow Business
Domkraft - Sonic MoonsDomkraft
Sonic Moons

Giant Squid - The Ichthyologist
Titolo: The Ichthyologist
Anno: 2009
Produzione: Matt Bayles
Genere: metal / alternative / progressive

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:




I Giant Squid sono una creatura affascinante. Si abbeverano a diverse fonti per dar vita ai loro viaggi sonori. Carpiscono echi sparsi del post-core neurosisiano e hanno assorbito per bene i sacri comandamenti dei Black Sabbath (non potrebbero altrimenti dar vita al doom di "La Brea Tar Pits"), flirtano più e più volte con la psichedelia di derivazione pinkfloydiana e, non ultimo, si lasciano spesso affascinare dalle distensioni del post-rock. Fuor di metafora, sono una progressive-rock band a tutti gli effetti.

Giungono a "The Ichtyologist" a tre anni dal promettente ma ancora acerbo "Metridium Field" e con le idee alquanto chiare sulle traiettorie stilistiche da seguire. A produrre c'è Matt Bayles (vi dicono qualcosa Mastodon, Isis, Botch e Pearl Jam?). La presenza di fiati sparsi qua e la nel corso della tracklist e l'atmosfera strisciante e fumosa di "Sutterville" denotano abbagli per il jazz tenuti tutt'altro che nascosti. Tantissime sfaccettature che a primo acchito non risaltano all'attenzione, emergono successivamente per arricchire un quadro che fa dell'interazione degli elementi il suo punto cardine. Impreziosito dalle apparizioni di due ospiti, "The Ichthyologist" sa rapire l'ascoltatore e condurlo negli abissi dell'intricato concept escogitato dal cantante/chitarrista Aaron Gregory.

Ospiti dicevamo: Karyn Crisis, ugola alla nitroglicerina dei mai dimenticati Crisis, viene chiamata per infiammare la già ignea "Throwing A Donner Party At Sea", che appartiene a quell'universo heavy-rock irruento di cui i Mastodon sono i più importanti esponenti; Anneke Van Giersbergen invece, con le sue proverbiali incursioni suadenti, ritocca di malinconia "Sevengill". Gli interventi di violoncello di Jackie Perez Gratz invocano i Rachel's e arricchiscono la tavolozza cromatica di sfumature quasi arcane. "Rubicon Wall" ammalia coi suoi dissonanti arpeggi perpetuati come intrecci d'una rete gettata in mare per imbrigliare ogni cretura che si dimeni nel fondo. "Mormon Island" è tetra e miscela l'anima nera di Jarboe con le sinistre visioni degli Sleepytime Gorilla Museum, restando lì sospesa come un incubo che ronza dentro la calotta cranica; "Blue Linckia" fa bella mostra d'una lunga coda stoner prima di sfociare in "Emerald Bay", bellissimo acquerello che pare uscito dall'astrattismo dei Neurosis di "The Eye Of Every Storm". Non si può non evidenziare come i Giant Squid siano cresciuti in sede di composizione, mantenendo la qualità dei brani alta fino alla fine (questa una delle pecche principali di "Metridium Field") e delineando una precisa personalità, nonostante gli inevitabli paralleli che possono sopraggiungere alla mente durante l'ascolto.

"The Ichthylogist" è un album dalla non facile presa e che costringe al ritorno sulle sue tracce per diverse volte. Una volta schiusa la conchiglia però non si potrà far a meno di ammirare il perlaceo abisso che si staglia più impetuoso che mai.

[Marco Giarratana]

Canzoni significative: Throwing a Donner Party At Sea; Sevengill; Rubicon Wall; Panthalassa; Sutterville.

Questa recensione é stata letta 3658 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Melvins - HoudiniMelvins
Houdini
Poppy - I DisagreePoppy
I Disagree
So I Had To Shoot Him - Alpha Males & Popular GirlsSo I Had To Shoot Him
Alpha Males & Popular Girls
Tool - UndertowTool
Undertow
Tool - 10000 DaysTool
10000 Days
Nailbomb - Point BlankNailbomb
Point Blank
Five Star Prison Cell - Slaves Of VirgoFive Star Prison Cell
Slaves Of Virgo
Tool - LateralusTool
Lateralus
Melvins - Nude With BootsMelvins
Nude With Boots
Dream Widow - Dream WidowDream Widow
Dream Widow