Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  [ rock ] metal punk indie experimental pop elettronica

Hank Williams III - Straigh To Hell (Curb)

Ultime recensioni

Briqueville - IIIIBriqueville
IIII
Rid Of Me - Access To The LonelyRid Of Me
Access To The Lonely
Green Lung - This Heathen LandGreen Lung
This Heathen Land
Ragana - DesolationRagana
Desolation's Flower
Reverend Kristin Michael Hayter - Saved!Reverend Kristin Michael Hayter
Saved!
Svalbard - The Weight Of The MaskSvalbard
The Weight Of The Mask
Wolves In The Throne Room - Crypt of Ancestral KnowledgeWolves In The Throne Room
Crypt of Ancestral Knowledge
Boris - & Uniform - Bright New DiseaseBoris
& Uniform - Bright New Disease
Paroxysm Unit - Fragmentation StratagemParoxysm Unit
Fragmentation Stratagem
Agriculture - AgricultureAgriculture
Agriculture
Blodet - Death MotherBlodet
Death Mother
Maggot Heart - HungerMaggot Heart
Hunger
Blood Incantation - Luminescent BridgeBlood Incantation
Luminescent Bridge
Grails - Anches En MaatGrails
Anches En Maat
Kvelertak - EndlingKvelertak
Endling
Graveyard - 6Graveyard
6
Great Falls - Objects Without PainGreat Falls
Objects Without Pain
Brad - In The Moment That YouBrad
In The Moment That You're Born
Persekutor - Snow BusinessPersekutor
Snow Business
Domkraft - Sonic MoonsDomkraft
Sonic Moons

Hank Williams III - Straigh To Hell
Autore: Hank Williams III
Titolo: Straigh To Hell
Anno: 2006
Produzione:
Genere: rock / country /

Voto:



E' il nipote del leggendario Hank Williams. Se ne parla come il nuovo fuorilegge del country: brutto, sporco, cattivo, sessista e drogato capace di mediare la classicità country con l'impeto punk.

Ai più distratti spieghiamo che i Meat Puppets venticinque anni fa codificarono il cowpunk con album veloci e sporchi ben più di questo tatuatissimo redneck.

In realtà Hank Williams III non fa altro che ripercorrere le orme dei grandi del country sporcando la musica con attitudine ubriaca e sterzando di rado su versanti più grintosi. Il disco si fa ascoltare per la bellezza delle composizioni ma non è tanto lontano dalla classicità dell'esperimento country dei Supersuckers in "Must've Been High".

La sorpresa però viene da quello scarno secondo dischetto formato da "Louisiana Stripes" e da una lunga "Untitled". Proprio questa si rivelerà la traccia più interessante. Rumori del west, mescolati a sprazzi ubriachi di Hank, nastri che scorrono, ululati stonati e sperimentazione verranno cestinati brutalmente dai classicisti che lo bolleranno come rumore ma a noi piace pensare che sia proprio questo il disco che Hank aveva in testa per poi presentare all'etichetta una parte normale "vendibile".

Non dimentichiamoci la stretta amicizia con i Melvins, esperti nell'arte dell'album-non-album.

Il mio consiglio è di dividervi la spesa del CD con vostro padre. A lui date la classicità del primo CD, e voi vi tenete la polvere del sud: ulcerosa e fastidiosa ma dannatamente evocativa.

[Dale P.]

Canzoni significative: Smoke & Wine, Angel Of Sin, Untitled.

Questa recensione é stata letta 2932 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Hank Williams III - Straigh To HellHank Williams III
Straigh To Hell
GG Allin - Carnival Of ExcessGG Allin
Carnival Of Excess