Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  [ rock ] metal punk indie experimental pop elettronica

Jimmy Chamberlin Complex - Life Begins Again (Sanctuary)

Ultime recensioni

Returning - SeverenceReturning
Severence
Sandrider - EnveletrationSandrider
Enveletration
Big Brave - Nature MorteBig Brave
Nature Morte
Eunoia - Psyop of the YearEunoia
Psyop of the Year
Ciemra - The Tread Of DarknessCiemra
The Tread Of Darkness
Sisteria - Dark MatterSisteria
Dark Matter
... And Oceans - As In Gardens, So In Tombs... And Oceans
As In Gardens, So In Tombs
Show Me The Body - Trouble The WaterShow Me The Body
Trouble The Water
Upchuck - Sense YourselfUpchuck
Sense Yourself
Bríi - Corpos TransparentesBríi
Corpos Transparentes
Thank - Thoughtless CrueltyThank
Thoughtless Cruelty
Petbrick - LiminalPetbrick
Liminal
Rigorous Institution - CainsmarshRigorous Institution
Cainsmarsh
Misþyrming - Með HamriMisþyrming
Með Hamri
Ultha - All That Has Never Been TrueUltha
All That Has Never Been True
Boris - FadeBoris
Fade
Dead Cross - IIDead Cross
II
Just Mustard - Heart UnderJust Mustard
Heart Under
Otoboke Beaver - Super ChamponOtoboke Beaver
Super Champon
Caustic Casanova - Glass Enclosed Nerve CenterCaustic Casanova
Glass Enclosed Nerve Center

Jimmy Chamberlin Complex - Life Begins Again
Autore: Jimmy Chamberlin Complex
Titolo: Life Begins Again
Anno: 2005
Produzione:
Genere: rock / pop /

Voto:



Jimmy Chamberlin ha finalmente realizzato il suo disco solista. Il timore era elevato. I batteristi, quando si dedicano ad un loro progetto, o si mettono a suonare la chitarra (o peggio cantare) realizzando mediocri dischi punk rock o rimangono sul loro strumento facendo vedere a tutto il mondo quanto sono bravi con inutili esercizi di stile e zero idee.

Jimmy Chamberlin, da vero fuori classe come è (quindi non appartenente a nessuna delle due categorie sopra elencate), ha realizzato un disco che ha due possibili chiavi di lettura. La prima è quella dell'appassionato dello strumento che sarà rapito dal modo di suonare dell'ex Smashing Pumpkins e si divertirà ad ascoltare citazioni, idee, esercizi e tecniche nell'arco di tutta la durata dell'album.

La seconda chiave è per tutti gli appassionati di rock. Il disco (infarcito qua e là da strumentali di stile jazzistico) è pieno di splendide canzoni. Avete capito bene. Alla voce troverete Rob Dickinson, dei sottovalutatissimi Catherine Wheel (e, vabbè ricordiamolo, cugino di Bruce Dickinson voce degli Iron Maiden). Splendida voce per brani di stampo rock (siamo sul genere QOTSA, se proprio dobbiamo trovare un paragone), quindi immediati e facilmente fruibili.

Un disco mai banale che vi rapirà per la gran classe e il buon gusto di ogni brano e ogni arrangiamento, notevolmente più ispirato di Zwan e ultimi Smashing Pumpkins.

Ah, per i fans, Billy Corgan canta in un brano dell'album. Ma, onestamente, all'interno del disco troverete musicisti ben più dotati (ascoltatevi il lavoro di basso e Fender Rhodes).

[Dale P.]

Canzoni significative: tutte.

Questa recensione é stata letta 3296 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Velvet Underground - Velvet Underground & NicoVelvet Underground
Velvet Underground & Nico
Joe Strummer - StreetcoreJoe Strummer
Streetcore
Jeff Buckley - Live AlJeff Buckley
Live Al'Olympia
T-Rex - Electric WarriorT-Rex
Electric Warrior
Lou Reed - BerlinLou Reed
Berlin
24 Grana - Underpop24 Grana
Underpop
Massimo Bubola - Niente Passa InvanoMassimo Bubola
Niente Passa Invano
Nick Cave - Let Love InNick Cave
Let Love In
Nick Cave - Murder BalladsNick Cave
Murder Ballads
Pearl Jam - Riot ActPearl Jam
Riot Act