Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  [ rock ] metal punk indie experimental pop elettronica

Lump Hammer - Beast (Inverted Grim-Mill)

Ultime recensioni

Afsky - Om hundrede årAfsky
Om hundrede år
Acid King - Beyond VisionAcid King
Beyond Vision
Screaming Females - Desire PathwayScreaming Females
Desire Pathway
Oozing Wound - Cathers The CowardOozing Wound
Cathers The Coward
Returning - SeverenceReturning
Severence
Sandrider - EnveletrationSandrider
Enveletration
Big Brave - Nature MorteBig Brave
Nature Morte
Eunoia - Psyop of the YearEunoia
Psyop of the Year
Ciemra - The Tread Of DarknessCiemra
The Tread Of Darkness
Sisteria - Dark MatterSisteria
Dark Matter
... And Oceans - As In Gardens, So In Tombs... And Oceans
As In Gardens, So In Tombs
Show Me The Body - Trouble The WaterShow Me The Body
Trouble The Water
Upchuck - Sense YourselfUpchuck
Sense Yourself
Bríi - Corpos TransparentesBríi
Corpos Transparentes
Thank - Thoughtless CrueltyThank
Thoughtless Cruelty
Petbrick - LiminalPetbrick
Liminal
Rigorous Institution - CainsmarshRigorous Institution
Cainsmarsh
Misþyrming - Með HamriMisþyrming
Með Hamri
Ultha - All That Has Never Been TrueUltha
All That Has Never Been True
Boris - FadeBoris
Fade

Lump Hammer - Beast
Autore: Lump Hammer
Titolo: Beast
Anno: 2020
Produzione: David Curle
Genere: rock / noise / sludge

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:




In Inghilterra è riesploso il sacro furore delle chitarre, non ancora chiaro se come risposta al trend Idles o come semplice necessità. Certo, la fetta di celebrità tenta molti ma quello che oggi chiamiamo post-punk revival è semplicemente l'ennesima mutazione del noise rock, quindi un genere teoricamente non malleabile, non vendibile, non adatto ai tabloid.

Intorno a Newcastle Upon Tyne c'è del fermento: ascoltatevi i due volumi di "Inversion Therapy" pubblicata dall'etichetta Inverted Grim-Mill (le trovate su bandcamp) e vi si aprirà un mondo fatto di incubi rumorosi e scorretti che difficilmente i giornalisti hype definirebbero "post punk". Anzi è più facile che i giornalisti non la calcolino neanche.

Fra le robe putride in scuderia segnalo i Lump Hammer, in realtà disponibile anche in cassetta per un'altra etichetta di rumorosi scappati di casa chiamata Cruel Nature Records. Vengono da Tyneside e sono un trio (chitarra, batteria, voce) il cui sound è talmente saturo che è impossibile far uscire decentemente da nessuna parte. Chitarroni sludge ("Alarm" ricorda i cari vecchi Melvins), urla strozzate black metal ("Under Achiever") e inaspettati momenti introspettivi post-rock slintiani ("Where?") sono tutto quello che vi aspetta dentro quest'esordio, di cui siamo sicuri difficilmente verrà realizzato un seguito!

"Beast" è un disco libero, senza aspettative di suonare a Glastonbury e di cambiare l'Inghilterra. Un disco uscito da una sala prove piena di umidità e birra.

[Dale P.]

Canzoni significative: Alarm, Where?.

Questa recensione é stata letta 345 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Thank - Thoughtless CrueltyThank
Thoughtless Cruelty
Spleen - Nun Lover!Spleen
Nun Lover!
Zu - Live In HelsinkiZu
Live In Helsinki
Hissing Tiles - BoychoirHissing Tiles
Boychoir
Dead Elephant - Lowest Shared DescentDead Elephant
Lowest Shared Descent
Idles - A Beautiful Thing Idles Live At Le BataclanIdles
A Beautiful Thing Idles Live At Le Bataclan
Lou Reed - Metal Machine MusicLou Reed
Metal Machine Music
Chat Pile - GodChat Pile
God's Country
Ex Models - Zoo PsychologyEx Models
Zoo Psychology
Lillayell - LillayellLillayell
Lillayell