Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock [ metal ] punk indie experimental pop elettronica

Lustmord - Other (Hydra Head)

Ultime recensioni

Brad - In The Moment That YouBrad
In The Moment That You're Born
Persekutor - Snow BusinessPersekutor
Snow Business
Domkraft - Sonic MoonsDomkraft
Sonic Moons
Baroness - StoneBaroness
Stone
Benefits - NailsBenefits
Nails
Sprain - The Lamb As EffigySprain
The Lamb As Effigy
Blut Aus Nord - Disharmonium - NahabBlut Aus Nord
Disharmonium - Nahab
Be Your Own Pet - MommyBe Your Own Pet
Mommy
Crawl - DamnedCrawl
Damned
The Armed - Perfect SaviorsThe Armed
Perfect Saviors
Home Front - Games of PowerHome Front
Games of Power
Mizmor - ProsaicMizmor
Prosaic
Spotlights - Alchemy For The DeadsSpotlights
Alchemy For The Deads
Mutoid Man - MutantsMutoid Man
Mutants
 AA.VV. - Superunknown Redux AA.VV.
Superunknown Redux
Somnuri - DesideriumSomnuri
Desiderium
Godflesh - PurgeGodflesh
Purge
Hasard - MalivoreHasard
Malivore
Khanate - To Be CruelKhanate
To Be Cruel
Divide And Dissolve - SystemicDivide And Dissolve
Systemic

Lustmord - Other
Autore: Lustmord
Titolo: Other
Etichetta: Hydra Head
Anno: 2008
Produzione: Lustmord
Genere: metal / drone / ambient

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:




Lustmord è diventato negli ultimi anni tra i nomi più noti dell'ambient industriale, al di là della cerchia di appassionati che lo segue dai lontani esordi nei primi anni 80, complici i suoi recenti flirt con la scena alternative metal americana. Melvins in primis. Dopo la condivisione dell'album "Pigs Of The Roman Empire", Buzz è diventato collaboratore fisso di Brian Williams, condividendo anche il precedente Juggernaut.

Nel suo tentativo di aggiornarsi e di mettersi in linea con gli standard odierni (ma in realtà si trova essere sempre un passo avanti), questo [Other] vanta delle ospitate di tutto rispetto. Oltre a King Buzzo, che si limita a scrivere e suonare la lunga e ipnotica Prime [Aversion], troviamo la chitarra di Adam Jones dei Tool nell'infinita Godeater, in Dark Awakening e nella finale Er Ub Us, e Aaron Turner degli Isis in Element.

Non aspettatevi niente dei Tool, e nemmeno degli Isis, qui abbiamo a che fare con soundscapes e lunghi drones, vaghi beat industriali e parecchia oscurità. La vicinanza stilistica è con i vecchi dischi di Melvins, Earth, SunnO))) data la predominanza chitarritica, addirittura con puntate verso lo sludge (Dark Awakening, con un inedito Adam Jones).

Come i SunnO))) insegnano un buon aiuto per sdoganare e per rendere più vari i dischi del genere sono necessarie le collaborazioni. Collaborazioni che rendono il tutto masticabile e vario pur senza perdere la componente oscura e malata.

Per chi si vuole immergere in questo mare, nero come la pece, [Other] è senza dubbio un ottimo inizio. Ma è necessario chiudere gli occhi e aprire la mente. E prepararli a riaprirli con addosso parecchio malessere.

[Dale P.]

Canzoni significative: Dark Awakening, Prime Aversion.

Questa recensione é stata letta 2931 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:


Altre Recensioni

Lustmord - & Karin Park - AlterLustmord
& Karin Park - Alter
Lustmord - Songs Of Gods And DemonsLustmord
Songs Of Gods And Demons
Lustmord - The OthersLustmord
The Others

NEWS


14/07/2006 Con King Buzzo

tAXI dRIVER consiglia

Menace Ruine - NekyiaMenace Ruine
Nekyia
Khanate - Capture & ReleaseKhanate
Capture & Release
Mamiffer - Mare DecendriiMamiffer
Mare Decendrii
Master Musicians Of Bukkake - Totem TwoMaster Musicians Of Bukkake
Totem Two
Sunn O))) - Metta, BenevolenceSunn O)))
Metta, Benevolence
Earth - Hex Or Printing In The Infernal MethodEarth
Hex Or Printing In The Infernal Method
Neptunian Maximalism - EonsNeptunian Maximalism
Eons
Lustmord - Songs Of Gods And DemonsLustmord
Songs Of Gods And Demons
Alexander Tucker - DorwytchAlexander Tucker
Dorwytch
The Dead C - Rare RaversThe Dead C
Rare Ravers