Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock [ metal ] punk indie experimental pop elettronica

Mamiffer - Mare Decendrii (Conspiracy)

Ultime recensioni

Brad - In The Moment That YouBrad
In The Moment That You're Born
Persekutor - Snow BusinessPersekutor
Snow Business
Domkraft - Sonic MoonsDomkraft
Sonic Moons
Baroness - StoneBaroness
Stone
Benefits - NailsBenefits
Nails
Sprain - The Lamb As EffigySprain
The Lamb As Effigy
Blut Aus Nord - Disharmonium - NahabBlut Aus Nord
Disharmonium - Nahab
Be Your Own Pet - MommyBe Your Own Pet
Mommy
Crawl - DamnedCrawl
Damned
The Armed - Perfect SaviorsThe Armed
Perfect Saviors
Home Front - Games of PowerHome Front
Games of Power
Mizmor - ProsaicMizmor
Prosaic
Spotlights - Alchemy For The DeadsSpotlights
Alchemy For The Deads
Mutoid Man - MutantsMutoid Man
Mutants
 AA.VV. - Superunknown Redux AA.VV.
Superunknown Redux
Somnuri - DesideriumSomnuri
Desiderium
Godflesh - PurgeGodflesh
Purge
Hasard - MalivoreHasard
Malivore
Khanate - To Be CruelKhanate
To Be Cruel
Divide And Dissolve - SystemicDivide And Dissolve
Systemic

Mamiffer - Mare Decendrii
Autore: Mamiffer
Titolo: Mare Decendrii
Anno: 2011
Produzione: Mell Dettmer
Genere: metal / drone / ambient

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:




Magia, questo dischetto e' pura magia auditiva, e potrei anche concluderla qui, questa recensione, ma mi tocca spiegare anche il perche'.

Il nome che sta dietro a questi Mamiffer e' tale Faith Coloccia, che strimpella in maniera sublime pianoforte, sintetizzatori e sample vari, nonche' voce e qualche sparuta percussione qua e la'. Prima di tale progetto, conosciuto qualche anno addietro, con l'uscita di quell'altro meraviglioso parto anche se un po' acerbo "Hirror Enniffer", non avevo mai sentito nominarla, ma quel cd usci' per Hydrahead rec (casa discografica di tutto rispetto per quanto riguarda il materiale piu' sperimentale che la musica odierna ci propone) e decisi di dare un'ascoltata; fu cosi' che l'amore prese piede.

Cosa propone la ragazza in questo progetto e' presto detto: post rock, pianistico, elettronico, emozionale, psichedelico, penetrante fino agli anfratti piu' profondi dell'anima. A distanza di 3 anni dal precedente lavoro, coadiuvata da nomi di tutto rispetto nel campo post e affini: tali Aaron Turner (voce, chitarra e mente dei compianti Isis) ed Eyvind Kang (violinista prodigio che nel campo dell'avanguardia e' nome di tutto rispetto avendo collaborato con nomi del calibro di Mike Patton, Sunn 0))), Beck, John Zorn e chi piu' ne ha piu' ne metta), innalza un'impalcatura sonora a dir poco entusiasmante, con un piano sempre in primo piano, elementi presi in prestito dall'avanguardia classica, dall'elettronica, persino dal prog e dal jazz, dalla musica spirituale e quasi tibetana (stupenda quella voce che al 15esimo minuto della seconda mastodontica traccia rizza d'emozione la carne). Avanguardia post rock, ecco come puo' essere etichettato il tutto; si fa carico di stasi piene di pathos, per poi costruire pian piano melodie pungenti ed emozionanti, come solo i migliori Godspeed You Black Emperor sapevano fare, dal nulla, dalla stasi all'ascensione spirituale e sovraccarica, dove vanno ad intersecarsi squarci di viola, violini, pianoforte, voci effettate, vocalizzi spirituali atte a seppellire per poi innalzare a miglior condizione l'anima di chi e' in ascolto.

Rispetto al lavoro precedente il minutaggio complessivo e' ampliato a dismisura, presentando brani che oltrepassano persino la soglia dei 20 minuti (la bellissima e cinematografica "we speak in the dark" che in tutta la sua maestosa durata presenta tutta l'essenza magica di questo progetto), ma anche il songwriter ne giova parecchio, tralasciando alcune ingenuita' troppo accentuate nel lavoro precedente per lasciar spazio ad una maturita' stilistica e ad una personalita' d'intenti e di fatti veramente spiazzante.

Dalla prima all'ultima nota quest'ora di Musica con la m maiuscola emoziona, senza far sentire nemmeno un passaggio a vuoto, niente di niente, bisogna soltanto lasciarsi andare, perche' e' tra queste lande che si sente quel tepore che ormai la musica tralascia troppo facilmente, quell'emozione, quella sincerita': e' tra questi solchi che si capisce ed intuisce che la musica non potra' morire mai se esisteranno degli artisti cosi' arditi, geniali e profondi.

Dicevo magia, e lo ripeto, ora chiudo qui, il cd e' finito, ritorno accapo, premo play e mi faccio rapire nuovamente, non ne usciro' piu', me lo sento, e son felice cosi'.

Meravigliosi!

[Lucio Leonardi]

Canzoni significative: As Freedom Rings, Eating Our Bodies, We Speak In The Dark.

Questa recensione é stata letta 2496 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Sunn O))) - & Boris - AltarSunn O)))
& Boris - Altar
Mizmor - & Andrew Black - DialethiaMizmor
& Andrew Black - Dialethia
Earth - The Bees Made Honey in the LionEarth
The Bees Made Honey in the Lion's Skull
Sunn O))) - Life MetalSunn O)))
Life Metal
Earth - Hex Or Printing In The Infernal MethodEarth
Hex Or Printing In The Infernal Method
Mamiffer - Mare DecendriiMamiffer
Mare Decendrii
Neptunian Maximalism - EonsNeptunian Maximalism
Eons
The Dead C - Rare RaversThe Dead C
Rare Ravers
Master Musicians Of Bukkake - Totem TwoMaster Musicians Of Bukkake
Totem Two
Boris - FloodBoris
Flood