Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock [ metal ] punk indie experimental pop elettronica

Mantar - Pain Is Forever and This Is the End (Metal Blade)

Ultime recensioni

Briqueville - IIIIBriqueville
IIII
Rid Of Me - Access To The LonelyRid Of Me
Access To The Lonely
Green Lung - This Heathen LandGreen Lung
This Heathen Land
Ragana - DesolationRagana
Desolation's Flower
Reverend Kristin Michael Hayter - Saved!Reverend Kristin Michael Hayter
Saved!
Svalbard - The Weight Of The MaskSvalbard
The Weight Of The Mask
Wolves In The Throne Room - Crypt of Ancestral KnowledgeWolves In The Throne Room
Crypt of Ancestral Knowledge
Boris - & Uniform - Bright New DiseaseBoris
& Uniform - Bright New Disease
Paroxysm Unit - Fragmentation StratagemParoxysm Unit
Fragmentation Stratagem
Agriculture - AgricultureAgriculture
Agriculture
Blodet - Death MotherBlodet
Death Mother
Maggot Heart - HungerMaggot Heart
Hunger
Blood Incantation - Luminescent BridgeBlood Incantation
Luminescent Bridge
Grails - Anches En MaatGrails
Anches En Maat
Kvelertak - EndlingKvelertak
Endling
Graveyard - 6Graveyard
6
Great Falls - Objects Without PainGreat Falls
Objects Without Pain
Brad - In The Moment That YouBrad
In The Moment That You're Born
Persekutor - Snow BusinessPersekutor
Snow Business
Domkraft - Sonic MoonsDomkraft
Sonic Moons

Mantar - Pain Is Forever and This Is the End
Autore: Mantar
Titolo: Pain Is Forever and This Is the End
Etichetta: Metal Blade
Anno: 2022
Produzione: Ryan Williams
Genere: metal / alternative / punk

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:



Ascolta Pain Is Forever and This Is the End





I tedeschi Mantar hanno debuttato nel 2014 con "Death By Burning" per la Svart Records. Ottenuta l'approvazione dall'underground il duo ha fatto un salto firmando per la Nuclear Blast e pubblicando l'ottimo "Ode To The Flame" nel 2016. Il successivo "The Modern Art Of Setting Ablaze" (2018), complice una copertina non proprio politically correct, non ha destato molta attenzione ed è stato un discreto flop. Due anni dopo tornano totalmente indipendenti e chiariscono le loro origini con "Grungetown Hooligans II" dove erano impegnati con un repertorio di cover grunge. Quel disco è stato una rinascita per il duo che ha firmato per Metal Blade e ha deciso di rimettere mano al proprio sound. Se prima erano piuttosto oscuri e flirtavano con black metal e sludge ora abbiamo a che fare con un sound più raw-punk non troppo dissimile dai primi Kvelertak. Ritornelli anthemici ma cantati con la cartavetro, riff grezzi ma ariosi, tempi non troppo sostenuti sono la ricetta di "Pain Is Forever And This Is The End".

Devo ammettere che i primi ascolti mi hanno lasciato piuttosto spiazzato. La formula mi piaceva ma non così tanto, con il proseguo degli ascolti mi sono abiutato all'idea dei "nuovi" Mantar e mi sono lasciato conquistare da questa versione "punk grunge unita al metal underground". Non è assolutamente un capolavoro, ma neanche quelli prima lo erano: è un bel disco estivo che sicuramente avrà il suo punto forte nella proposta dal vivo.

[Dale P.]

Canzoni significative: Grim Reaping, Orbital Pus.


Questa recensione é stata letta 276 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:


Altre Recensioni

Mantar - Grungetown Hooligans IIMantar
Grungetown Hooligans II

NEWS


07/04/2022 A Luglio Il Nuovo Album
11/03/2022 Firmano per Metal Blade

tAXI dRIVER consiglia

Nailbomb - Point BlankNailbomb
Point Blank
Sleigh Bells - TexisSleigh Bells
Texis
Melvins - Stoner WitchMelvins
Stoner Witch
Melvins - Nude With BootsMelvins
Nude With Boots
Poundhound - Massive GroovesPoundhound
Massive Grooves
Mastodon - LeviathanMastodon
Leviathan
Dredg - LeitmotifDredg
Leitmotif
Poppy - I DisagreePoppy
I Disagree
Royal Thunder - CVIRoyal Thunder
CVI
Mastodon - Crack The SkyeMastodon
Crack The Skye