Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock [ metal ] punk indie experimental pop elettronica

Might - Abyss (Exile On Mainstream)

Ultime recensioni

Pelican - Flickering ResonancePelican
Flickering Resonance
Pyramids - PythagorasPyramids
Pythagoras
Messa - The SpinMessa
The Spin
Year Of The Cobra - Year Of The CobraYear Of The Cobra
Year Of The Cobra
Rwake - The Return Of MagikRwake
The Return Of Magik
Sumac - & Moor Mother - The FilmSumac
& Moor Mother - The Film
Mizmor - & Hell - AlluvionMizmor
& Hell - Alluvion
Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs - Death HilariousPigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs
Death Hilarious
Kuunatic - Wheels Of OmonKuunatic
Wheels Of Omon
Scimitar - Scimitarium IScimitar
Scimitarium I
Gin Lady - Before The Dawn Of TimeGin Lady
Before The Dawn Of Time
Mantar - Post Apocalyptic DepressionMantar
Post Apocalyptic Depression
Lambrini Girls - Who Let The Dog OutLambrini Girls
Who Let The Dog Out
Dax Riggs - 7 Songs For SpidersDax Riggs
7 Songs For Spiders
Sunrot - PassagesSunrot
Passages
Ethel Cain - PervertsEthel Cain
Perverts
Brume - MartenBrume
Marten
Generation Of Vipers - Guilt ShrineGeneration Of Vipers
Guilt Shrine
Föhn - CondescendingFöhn
Condescending
Full Of Hell - & Andrew Nolan - Scraping The DivineFull Of Hell
& Andrew Nolan - Scraping The Divine

Might - Abyss
Autore: Might
Titolo: Abyss
Etichetta: Exile On Mainstream
Anno: 2022
Produzione: Might
Genere: metal / sludge / alternative

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:



Ascolta Abyss





I coniugi Ana Muhi e Sven Missullis condividono non solo la propria vita ma anche una band molto particolare chiamata Might (e in precedenza i Reebosound). Il primo album fu una vera sorpresa e nel caso non lo conosceste vi consiglio di recuperarlo perchè ricco di grandi canzoni che hanno avuto l'onore di presentare al Roadburn Redux. Il secondo "Abyss" continua sulla stessa scia ma con una maturata esperienza e consapevolezza delle proprie capacità.

Non è facile definire il sound proposto dai tedeschi: si pesca dal grunge primigenio (Melvins, Nirvana, Hole), dalle melodie dark di Chelsea Wolfe e Marissa Nadler, dallo sludge e dal black metal. Ma le influenze sono molto ben amalgamate per essere sfruttate al servizio della canzone con un gusto compositivo che fa capire chiaramente che i nostri hanno vissuto pienamente gli anni 90, condivendo molte affinità stilistiche con i Mantar.

Sven e Ana fanno tutto da soli, come due pazienti e appassionati artigiani: si dividono la voce, lui suona batteria e chitarra, lei il basso. Disponibile in vinile per Exile On Mainstream e in cassetta limitata, come il precedente, tramite Taxi Driver.

[Dale P.]

Canzoni significative: How Sad A Fate, Lost.

Questa recensione é stata letta 565 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:


Altre Recensioni

Might - MightMight
Might

tAXI dRIVER consiglia

Time To Burn - Starting PointTime To Burn
Starting Point
Eye Flys - ContextEye Flys
Context
Kulk - We Spare NothingKulk
We Spare Nothing
Lair Of The Minotaur - War Metal Battle MasterLair Of The Minotaur
War Metal Battle Master
Facedowninshit - Nothing Positive Only NegativeFacedowninshit
Nothing Positive Only Negative
Iceburn - AsclepiusIceburn
Asclepius
Fight Amp - Hungry For NothingFight Amp
Hungry For Nothing
Keelhaul - Triumphant Return To ObscurityKeelhaul
Triumphant Return To Obscurity
Kylesa - Static TensionKylesa
Static Tension
Kylesa - Spiral ShadowKylesa
Spiral Shadow