Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock metal punk [ indie ] experimental pop elettronica

Phoebe Bridgers - Punisher (Dead Oceans)

Ultime recensioni

Brad - In The Moment That YouBrad
In The Moment That You're Born
Persekutor - Snow BusinessPersekutor
Snow Business
Domkraft - Sonic MoonsDomkraft
Sonic Moons
Baroness - StoneBaroness
Stone
Benefits - NailsBenefits
Nails
Sprain - The Lamb As EffigySprain
The Lamb As Effigy
Blut Aus Nord - Disharmonium - NahabBlut Aus Nord
Disharmonium - Nahab
Be Your Own Pet - MommyBe Your Own Pet
Mommy
Crawl - DamnedCrawl
Damned
The Armed - Perfect SaviorsThe Armed
Perfect Saviors
Home Front - Games of PowerHome Front
Games of Power
Mizmor - ProsaicMizmor
Prosaic
Spotlights - Alchemy For The DeadsSpotlights
Alchemy For The Deads
Mutoid Man - MutantsMutoid Man
Mutants
 AA.VV. - Superunknown Redux AA.VV.
Superunknown Redux
Somnuri - DesideriumSomnuri
Desiderium
Godflesh - PurgeGodflesh
Purge
Hasard - MalivoreHasard
Malivore
Khanate - To Be CruelKhanate
To Be Cruel
Divide And Dissolve - SystemicDivide And Dissolve
Systemic

Phoebe Bridgers - Punisher
Autore: Phoebe Bridgers
Titolo: Punisher
Anno: 2020
Produzione: Ethan Gruska, Phoebe Bridgers, Tony Berg
Genere: indie / pop / rock

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:




Ha appena compiuto 26 anni, è al suo secondo disco a suo nome ed è protagonista nel trio Boygenius (con Julien Baker e Lucy Dacus) e nel duo Better Oblivion Community Center (con Conor Oberst). Phoebe Bridgers fa parte della nuova generazione di cantautrici che, sono sicuro, ci porteremo dietro per lungo tempo.

Per "Punisher" ha mobilitato un cast notevole di produttori, musicisti e ospiti e, pur essendo uscito in pieno lockdown, l'ha promosso in ogni canale possibile di internet. E' quindi motivata, e i numeri ci sono tutti: talento, splendida voce e quel viso sfuggente da fidanzata impossibile da avere.

"Punisher" è fatto di scarne canzoni folk, di quelle che da Elliott Smith passano per Conor Oberst, brani più rockeggianti ("Kyoto", quasi alla Mitski) e composizioni enfatiche e melodrammatiche ("I Know The End" che ricorda i crescendo epici dei Radiohead). Il risultato è fluido, dinamico e, cosa più importante, al servizio di canzoni ben riuscite. E' un album che mostra una autrice dotata e matura, in grado di spiccare il volo nelle prossime produzioni o di smarcarsi dal commerciale e rimanere in una nicchia in cui è regina.

[Dale P.]

Canzoni significative: Kyoto, I Know The End.

Questa recensione é stata letta 588 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Moldy Peaches, The - The Moldy PeachesMoldy Peaches, The
The Moldy Peaches
Songs Ohia - Ghost TropicSongs Ohia
Ghost Tropic
Xiu Xiu - La ForetXiu Xiu
La Foret
Ken Stringfellow - TouchedKen Stringfellow
Touched
Pecksniff - Elementary WatsonPecksniff
Elementary Watson
Angel Olsen - All MirrorsAngel Olsen
All Mirrors
Breakfast - Ordinary HeroesBreakfast
Ordinary Heroes
Saeta - We Are Waiting All For HopeSaeta
We Are Waiting All For Hope
Ardecore - ArdecoreArdecore
Ardecore
Vincent Gallo - WhenVincent Gallo
When