Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  [ rock ] metal punk indie experimental pop elettronica

Red Hot Chili Peppers - Stadium Arcadium (WEA)

Ultime recensioni

Briqueville - IIIIBriqueville
IIII
Rid Of Me - Access To The LonelyRid Of Me
Access To The Lonely
Green Lung - This Heathen LandGreen Lung
This Heathen Land
Ragana - DesolationRagana
Desolation's Flower
Reverend Kristin Michael Hayter - Saved!Reverend Kristin Michael Hayter
Saved!
Svalbard - The Weight Of The MaskSvalbard
The Weight Of The Mask
Wolves In The Throne Room - Crypt of Ancestral KnowledgeWolves In The Throne Room
Crypt of Ancestral Knowledge
Boris - & Uniform - Bright New DiseaseBoris
& Uniform - Bright New Disease
Paroxysm Unit - Fragmentation StratagemParoxysm Unit
Fragmentation Stratagem
Agriculture - AgricultureAgriculture
Agriculture
Blodet - Death MotherBlodet
Death Mother
Maggot Heart - HungerMaggot Heart
Hunger
Blood Incantation - Luminescent BridgeBlood Incantation
Luminescent Bridge
Grails - Anches En MaatGrails
Anches En Maat
Kvelertak - EndlingKvelertak
Endling
Graveyard - 6Graveyard
6
Great Falls - Objects Without PainGreat Falls
Objects Without Pain
Brad - In The Moment That YouBrad
In The Moment That You're Born
Persekutor - Snow BusinessPersekutor
Snow Business
Domkraft - Sonic MoonsDomkraft
Sonic Moons

Red Hot Chili Peppers - Stadium Arcadium
Autore: Red Hot Chili Peppers
Titolo: Stadium Arcadium
Anno: 2006
Produzione:
Genere: rock / pop /

Voto:



Non è mai facile recensire e digerire un’opera composta da 28 brani, anche se si tratta di mostri sacri come i RHCP!

Ebbene, ritornelli a volte un po’ troppo pompati e esasperati sono probabilmente il difetto principale dell’album ma c’è anche da dire che un John Frusciante e Chad Smith a questi livelli non si erano mai sentiti!

John è quello che più stupisce, veramente ispirato in ognuna delle 28 tracce. C’è da credergli quando dice che ora suona diverso: è molto più sporco. Ma uno sporco capace di creare melodia, non facile da spiegare, quindi vi consiglio l’acquisto solo per questo.

Rispetto ai precedenti album qui è senz’altro più esposto e sembra prendere per mano il gruppo. Anche i suoi falsetti vocali impreziosiscono i brani rendendo i ritornelli un po’ più freschi.

La costellazione “vista” dai Red Hot Chili Peppers si suddivide in due pianeti: Mars e Jupiter, per nulla distanti anni luce tra loro.

Iniziando ad analizzare più da vicino il primo, Jupiter, dove è presente il primo singolo, “Dani California”, (Dani è il taxista pazzo protagonista nel video ”By the Way”), molto orecchiabile e con assolo notevole è seguito dall’incalzante arpeggio veloce di “Snow (Hey oh)”. “Charlie” è senz’altro il brano più riuscito di Jupiter, quasi reagge ma cmq sperimentale seppur di costruzione semplice dove a dar il ritmo è Flea, anche vocalmente, mentre strano è l’effetto vocale di “Strip My Mind” che rincorre tutta la canzone. Noiosa invece “Hump De Bumb” e si che si tratta di un brano funky, meglio allora in ”Especially in Michigan” con riff alla “the Edge”o “C’mon Girl” dove un Flea intraprendente riesce a creare con il suo strumento un “loop” elettronico, mentre grande vitalità dona a “Torture Me” dove la carica è garantita anche dalla sezione fiati.

La produzione di Rick Rubin si sente fortemente in “She’s Only 18”, i forti muri sonori hard rock segnano i chorus.

Passando invece all’ascolto attento (ma non troppo) di Mars, apre “Desecration Smile”, una traccia che riporta alle atmosfere di "the Bends" dei Radiohead, costruito su forte base acustica, mentre ci vorrebbe Zack de la Rocha per “Readymade”, che sa molto di Rage ma, vista la “dolcezza”, risulta più vicina agli Audioslave.

Qualora cercaste la canzone significativa della produzione, fermatevi senza dubbio su “Tell Me Baby”, che rappresenta quello che sono oggi i RHCP, banda funky-pop e melodica con spazio alle genialità di John Frusciante.

Inutile andare avanti, qui trovate quello che cercate nella band californiana. L’intro è una ninna nanna con carillon dove John anticipa il ritornello, poi parte il funky con il giro riadattato di “Can’t Stop” e poi l’esplosione del ritornello, solare e semplice, ma di sicura presa. C’è anche lo spazio per un loop stile telefilm anni ottanta “Wonder Woman” per questi che ormai sono dei “Wonder Peppers”.

[Steliam]

Canzoni significative: Tell Me Baby, Charlie, Desecration Smile, Readymade.

Questa recensione é stata letta 7029 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:


Altre Recensioni

Red Hot Chili Peppers - By The WayRed Hot Chili Peppers
By The Way

NEWS


10/03/2006 La cover di "Stadium Arcadium"
13/01/2006 News su "Stadium Arcadium"
22/11/2005 Il Titolo Del Nuovo Album

tAXI dRIVER consiglia

Velvet Underground - The Velvet UndergroundVelvet Underground
The Velvet Underground
Lou Reed - BerlinLou Reed
Berlin
Cesare Basile - Gran Cavalera ElettricaCesare Basile
Gran Cavalera Elettrica
Nick Cave - Let Love InNick Cave
Let Love In
Subsonica - Cielo Tangenziale Ovest DVDSubsonica
Cielo Tangenziale Ovest DVD
Mc5 - Kick Out The JamsMc5
Kick Out The Jams
 Elio E Le Storie Tese
Cicciput
Nick Cave - No More Shall We PartNick Cave
No More Shall We Part
Velvet Underground - White Light White HeatVelvet Underground
White Light White Heat
Oasis - Don t Believe The TruthOasis
Don t Believe The Truth