Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock [ metal ] punk indie experimental pop elettronica

Soulfly - Primitive (Roadrunner)

Ultime recensioni

Screaming Females - Desire PathwayScreaming Females
Desire Pathway
Oozing Wound - Cathers The CowardOozing Wound
Cathers The Coward
Returning - SeverenceReturning
Severence
Sandrider - EnveletrationSandrider
Enveletration
Big Brave - Nature MorteBig Brave
Nature Morte
Eunoia - Psyop of the YearEunoia
Psyop of the Year
Ciemra - The Tread Of DarknessCiemra
The Tread Of Darkness
Sisteria - Dark MatterSisteria
Dark Matter
... And Oceans - As In Gardens, So In Tombs... And Oceans
As In Gardens, So In Tombs
Show Me The Body - Trouble The WaterShow Me The Body
Trouble The Water
Upchuck - Sense YourselfUpchuck
Sense Yourself
Bríi - Corpos TransparentesBríi
Corpos Transparentes
Thank - Thoughtless CrueltyThank
Thoughtless Cruelty
Petbrick - LiminalPetbrick
Liminal
Rigorous Institution - CainsmarshRigorous Institution
Cainsmarsh
Misþyrming - Með HamriMisþyrming
Með Hamri
Ultha - All That Has Never Been TrueUltha
All That Has Never Been True
Boris - FadeBoris
Fade
Dead Cross - IIDead Cross
II
Just Mustard - Heart UnderJust Mustard
Heart Under

Soulfly - Primitive
Autore: Soulfly
Titolo: Primitive
Etichetta: Roadrunner
Anno: 2000
Produzione:
Genere: metal / nu-metal / crossover

Voto:



Ai fan di Max Cavalera basterà sentire il primo singolo ("Back To The Primitive") per correre a comprare l'album. Chi ha amato Roots però troverà un disco certamente inferiore a quel capolavoro. Il problema è che i Soulfly non sono i Sepultura. O meglio. Non sono quei Sepultura che hanno scritto Roots. Perchè sappiamo tutti dove sono finiti adesso i Sepultura. I Soulfly rimangono un onesto gruppo crossover con una grandissima voce. Uno spreco insomma. Ma neanche tanto. Il pregio del disco, oltre a Max, è il ritmo, le percussioni, la tribalità di un suono che non ha rivali. Ogni canzone è capace di scuoterti e di farti gridare, di farti incazzare e di farti esaltare. In fondo è rock and roll! Probabilmente il punto più alto del disco è Soulfly2 il proseguo di quella canzone che appariva nel primo disco. Una jam tribale che ha una forte dose di spiritualità. Il punto più basso forse è la presenza in ogni canzone di un ospite. Rendendo questo disco un tributo alla figura di Max ma riusciendo a svilirlo allo stesso tempo. Appare il grandissimo Corey Taylor in "Jumpdafuckup", forse la migliore canzone del lotto, appare il cantante degli Slayer (nella violenta "Terrorist"), Chino Moreno e il cantante dei WillHaven in "Pain", addirittura Sean Lennon in "Son Song" (tirata un po' con le pinze...direi che era evitabile) e qualche rapper di poca utilità. Un gran bel disco, ma se subito dopo mi riascolto "Ratamahatta" da Roots capisco che una volta era meglio e che è un peccato che i Sepultura non esistano più. Perchè quelli di adesso non sono i Sepultura.

[Dale P.]

Canzoni significative: Back To The Primitive, Jumpdafuckup, Soulfly2.


Questa recensione é stata letta 3872 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



Live Reports

24/11/2000MilanoRolling Stone

NEWS


01/11/2005 Lungo Tour Europeo
05/12/2004 Al Lavoro

tAXI dRIVER consiglia

Kittie - OracleKittie
Oracle
Deftones - B-side And RaritiesDeftones
B-side And Rarities
 Madhouse
Pig!
Otep - Sevas TraOtep
Sevas Tra
Body Count - CarnivoreBody Count
Carnivore
Deftones - White PonyDeftones
White Pony
Marigold - DivisionalMarigold
Divisional
Spineshank - The Height Of CallousnessSpineshank
The Height Of Callousness
Guilty Method - TouchGuilty Method
Touch
Boyhitscar - The PassageBoyhitscar
The Passage