Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  [ rock ] metal punk indie experimental pop elettronica

Staind - The Singles 1996-2006 (Atlantic)

Ultime recensioni

Afsky - Om hundrede årAfsky
Om hundrede år
Acid King - Beyond VisionAcid King
Beyond Vision
Screaming Females - Desire PathwayScreaming Females
Desire Pathway
Oozing Wound - Cathers The CowardOozing Wound
Cathers The Coward
Returning - SeverenceReturning
Severence
Sandrider - EnveletrationSandrider
Enveletration
Big Brave - Nature MorteBig Brave
Nature Morte
Eunoia - Psyop of the YearEunoia
Psyop of the Year
Ciemra - The Tread Of DarknessCiemra
The Tread Of Darkness
Sisteria - Dark MatterSisteria
Dark Matter
... And Oceans - As In Gardens, So In Tombs... And Oceans
As In Gardens, So In Tombs
Show Me The Body - Trouble The WaterShow Me The Body
Trouble The Water
Upchuck - Sense YourselfUpchuck
Sense Yourself
Bríi - Corpos TransparentesBríi
Corpos Transparentes
Thank - Thoughtless CrueltyThank
Thoughtless Cruelty
Petbrick - LiminalPetbrick
Liminal
Rigorous Institution - CainsmarshRigorous Institution
Cainsmarsh
Misþyrming - Með HamriMisþyrming
Með Hamri
Ultha - All That Has Never Been TrueUltha
All That Has Never Been True
Boris - FadeBoris
Fade

Staind - The Singles 1996-2006
Autore: Staind
Titolo: The Singles 1996-2006
Anno: 2006
Produzione:
Genere: rock / grunge / post-grunge

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:




In tempi di strenne natalizie gli Staind ne approfittano per festeggiare anche il decennale della propria carriera.

Nel 1996 diedero alle stampe l'esordio autoprodotto "Tormented", il quale finì nelle mani di Fred Durst, leader dei Limp Bizkit e talent scout della Interscope tramite la sussidiaria Flip. Inorridito dalla copertina "grind" e blasfema scoprì però una band sensazionale nell'unire le chitarre ribassate del nu-metal con la depressione tipica del grunge.

Il cantante Aaron Lewis svettava per il suo timbro dolente ed enfatico, pur non essendo il solito clone di Vedder o di Staley.

Questo Greatest Hits riparte proprio dal primo disco, piazzando in apertura "Come Again", diamante ancora grezzo proveniente da quell'esordio di 10 anni fa.

I tempi cambiano e mentre tutti sembrano abiurare il numetal noi lo ricordiamo ancora con piacere perchè prese una generazione grunge ormai allo sbando e la traghettò verso suoni più potenti e moderni. Che poi, in breve tempo, abbia plasmato mostri orribili, è un problema comune di tutti i generi.

Il secondo disco "Dysfunction" fu accolto dalla generazione "Korn" come un vero e proprio disco simbolo di come il grunge potesse flirtare con il nu risultando credibile e inellando una sull'altra una serie di brani ormai immortali. Dispiace che da questo disco vengano pescate solo "Mudshovel" e "Home", pur avendo venduto più di due milioni di copie.

La band si muoveva ancora in ambiti di secondo piano andando in tournèe con tutte le band del genere ma come semplice spalla e venendo pubblicizzata come "next big thing".

Dello stesso periodo dispiace che non sia stata ripescata neanche "Bring The Noise" suonata con Fred Durst, il quale, però, è presente in "Outside", toccante performance tratta dal Family Values e che verrà inserita in "Break The Cycle".

La "next big thing" non fu più "next" quando, dal terzo disco "Break The Cycle" fu estratto il singolo "It's Been Awhile". In breve, quella semplice melodia depressa suonata su pochi accordi di chitarra acustica, entrò nelle playlist di mezzo mondo radiofonico e televisivo, generando hype e soldoni e facendo vendere all'album, solo negli Stati Uniti, più di 7 milioni di copie.

La band divenne la risposta al bisogno di nuovi Alice In Chains, che grazie ai dischi acustici (Sap ma soprattutto Jar Of Flies) vendettero milioni di copie. Dal disco furono quindi estrapolate le ballad più strappalacrime: "Epiphany" rappresenta in pieno lo spirito del disco.

Aaron Lewis non cambia le carte in tavola per 14 Shades Of Grey, che risulta quindi meno ispirato e più legato ai stilemi già trattati di dolenza e depressione. Una band, per chi scrive, non si può basare solo sulla splendida voce del leader.

Siamo quindi in tempi recenti e per fortuna con "Chapter V" si torna ai fasti di Dysfunction con brani più grintosi e riusciti. Dal disco vengono riprese "Right Here", "Falling" e la versione acustica di "Everything Changes".

Arrivati fino alla corsa troviamo ancora 3 brani in cui la band ci propone tre cover acustiche: "Nutshell" degli Alice In Chains, "Sober" dei Tool e "Confortably Numb" dei Pink Floyd. Da prendere come chicche e nulla più.

In definitiva per chi vuole avventurarsi nella conoscenza della band qua troverà il meglio. Ma se dovessi consigliarvi anche solo un lavoro non dovrete fare altro che rivolgervi a "Dysfunction" per poi passare al successivo "14 Shades Of Grey".

[Dale P.]

Canzoni significative: Mudshovel, Outside, Epiphany.


Questa recensione é stata letta 3892 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:


Altre Recensioni

Staind - 14 Shades Of GreyStaind
14 Shades Of Grey
Staind - Break The CycleStaind
Break The Cycle
Staind - Chapter VStaind
Chapter V

NEWS


18/10/2006 Greatest Hits In CD e DVD

tAXI dRIVER consiglia

Alice In Chains - DirtAlice In Chains
Dirt
Neil Young - MirrorballNeil Young
Mirrorball
AA.VV. - Singles SoundtrackAA.VV.
Singles Soundtrack
Lingua - The Smell Of A Life That Could Have BeenLingua
The Smell Of A Life That Could Have Been
Default - The FalloutDefault
The Fallout
Green River - Dry As A Bone/Rehab DollGreen River
Dry As A Bone/Rehab Doll
Hole - Live Through ThisHole
Live Through This
Godsmack - FacelessGodsmack
Faceless
Nirvana - NevermindNirvana
Nevermind
Pearl Jam - Live At The Garden [DVD]Pearl Jam
Live At The Garden [DVD]