Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock metal punk indie experimental pop [ elettronica ]

Subinterior - Selaxon Lutberg / Split (Coldcurrent)

Ultime recensioni

Dorthia Cottrell - Death Folk CountryDorthia Cottrell
Death Folk Country
Treedeon - New World HoarderTreedeon
New World Hoarder
Dozer - Drifting in the Endless VoidDozer
Drifting in the Endless Void
Poison Ruin - HarvestPoison Ruin
Harvest
Purling Hiss - Drag On GirardPurling Hiss
Drag On Girard
No Spill Blood - Eye of NightNo Spill Blood
Eye of Night
Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs - Land Of SleeperPigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs
Land Of Sleeper
Lankum - False LankumLankum
False Lankum
Scowl - Psychic Dance RoutineScowl
Psychic Dance Routine
Afsky - Om hundrede årAfsky
Om hundrede år
Acid King - Beyond VisionAcid King
Beyond Vision
Screaming Females - Desire PathwayScreaming Females
Desire Pathway
Oozing Wound - Cathers The CowardOozing Wound
Cathers The Coward
Returning - SeverenceReturning
Severence
Sandrider - EnveletrationSandrider
Enveletration
Big Brave - Nature MorteBig Brave
Nature Morte
Eunoia - Psyop of the YearEunoia
Psyop of the Year
Ciemra - The Tread Of DarknessCiemra
The Tread Of Darkness
Sisteria - Dark MatterSisteria
Dark Matter
... And Oceans - As In Gardens, So In Tombs... And Oceans
As In Gardens, So In Tombs

Subinterior - Selaxon Lutberg / Split
Titolo: Selaxon Lutberg / Split
Etichetta: Coldcurrent
Anno: 2006
Produzione:
Genere: elettronica / ambient / dark

Voto:



NB: Recensito in coppia con SUBINTERIOR 'The chrysalis secret' Afe records, 2005

Subinterior è un eccellente artista italiano di dark ambient, con alle spalle già una consistente produzione tra albums e collaborazioni. In questi giorni mi vengono proposti due lavori che lo vedono coinvolto: due cdr che non posso esimermi dal recensire, nonostante uno di essi abbia ormai più di un anno di vita e nonostante il genere proposto non sia proprio tra i più gettonati in redazione. In fondo si tratta di musica estrema, non ci sono dubbi.

Il primo della lista è uno split recentissimo nato in collaborazione con un altro personaggio della scena suddetta, Andrea Penso, patron della Coldcurrent e spregiudicato isolazionista sotto lo pseudonimo Selaxon Lutberg. Il tema è l'inverno, la stagione in cui ha avuto luogo questo incontro musicale. Ce ne sarà uno per ogni stagione a venire. Il secondo cd, un full lenght su Afe records, è un inquietante concept sulla figura della crisalide.

Da un punto di vista strettamente tecnico i due lavori sono ineccepibili, in quanto sfoggiano una notevole qualità sonora, priva di sbavature o fruscii, e caratterizzata da bassi puliti, profondi e potenti.

Musicalmente parlando ci troviamo innanzi ad una proposta decisamente ispirata ai Raison d'Etre del capolavoro 'In sadness, silence...', vale a dire: cupi drones in lontananze siderali, effetti sonori e field recordings a tappeto, melodie rarefatte che si susseguono con grande lentezza e in assenza totale di ritmo (oserei dire di tempo). Rispetto al progetto di Peter Andersson manca la componente industrial-rumoristica, a favore di composizioni ancora più meditative e fluide. Ma non si tratta di una copia carbone del maestro svedese: l'artista milanese assembla superbamente queste componenti infarcendo qua e là con sinistri sintetizzatori una serie di suites talmente ben scritte da gettare persino sul concept del disco inquietanti interrogativi. E' proprio l'equilibrio formale il punto di forza di Subinterior: i brani sono estremamente coinvolgenti anche nella loro minimale staticità, proprio perchè composti cercando consapevolmente (e ottenendo) la massima resa espressiva che questa nicchia stilistica può offrire. I paesaggi variano inaspettatamente ma gradualmente, e sempre prima che la mente in ascolto possa estraniarsi totalmente per la ridondanza. In sostanza questa è musica molto 'varia', pur mantenendo in apparenza la monotonia di cui necessita il lato funzionale di una musica per ambienti. Un'atmosfera drammatica pervade i due lavori, che a tratti mi ricordano persino le Aghast (ma con un approccio più concreto). Pur non essendo un cultore, devo dire che si tratta del miglior dark ambient che mi sia capitato di sentire, un superamento qualitativo dei maestri del genere. Acquisto consigliato a tutti, neofiti compresi: un prodotto veramente underground ma dallo spessore incredibile.

A questo punto è auspicabile un ulteriore passo in avanti... oltre il muro che fa da confine tra i generi.

[Morgan]

Canzoni significative: tutte.

Questa recensione é stata letta 2898 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:


Altre Recensioni

Subinterior - The Chrysalis SecretSubinterior
The Chrysalis Secret

tAXI dRIVER consiglia

Kevin Richard Martin - NightcrawlerKevin Richard Martin
Nightcrawler
Subinterior - The Chrysalis SecretSubinterior
The Chrysalis Secret
Vega Lee & John Nova - iSpace DramasVega Lee & John Nova
iSpace Dramas
Subinterior - Selaxon Lutberg / SplitSubinterior
Selaxon Lutberg / Split