Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock metal punk indie experimental pop elettronica

The Lovecraft Sextet - Miserere (Debemur Morti)

Ultime recensioni

Briqueville - IIIIBriqueville
IIII
Rid Of Me - Access To The LonelyRid Of Me
Access To The Lonely
Green Lung - This Heathen LandGreen Lung
This Heathen Land
Ragana - DesolationRagana
Desolation's Flower
Reverend Kristin Michael Hayter - Saved!Reverend Kristin Michael Hayter
Saved!
Svalbard - The Weight Of The MaskSvalbard
The Weight Of The Mask
Wolves In The Throne Room - Crypt of Ancestral KnowledgeWolves In The Throne Room
Crypt of Ancestral Knowledge
Boris - & Uniform - Bright New DiseaseBoris
& Uniform - Bright New Disease
Paroxysm Unit - Fragmentation StratagemParoxysm Unit
Fragmentation Stratagem
Agriculture - AgricultureAgriculture
Agriculture
Blodet - Death MotherBlodet
Death Mother
Maggot Heart - HungerMaggot Heart
Hunger
Blood Incantation - Luminescent BridgeBlood Incantation
Luminescent Bridge
Grails - Anches En MaatGrails
Anches En Maat
Kvelertak - EndlingKvelertak
Endling
Graveyard - 6Graveyard
6
Great Falls - Objects Without PainGreat Falls
Objects Without Pain
Brad - In The Moment That YouBrad
In The Moment That You're Born
Persekutor - Snow BusinessPersekutor
Snow Business
Domkraft - Sonic MoonsDomkraft
Sonic Moons

The Lovecraft Sextet - Miserere
Titolo: Miserere
Etichetta: Debemur Morti
Anno: 2022
Produzione: Jason Kohnen
Genere: jazz / dark / black metal

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:



Ascolta Miserere





Il cosidetto "doom jazz" è un sottogenere di musica oscura che non è propriamente nè jazz nè doom ma che gli amanti di entrambi i generi non può non amare. Jason Köhnen (Celestial Season, Bong-Ra) ne è uno dei motori fin dai tempi dei Kilimanjaro Darkjazz Ensemble e con The Lovecraft Sextet ne porta avanti il discorso con sempre maggiore sicurezza e inventiva. Perchè "doom"? I tempi pachidermici, anzi codeinici, in primis. Il metronomo è praticamente assente e la batteria è più un contorno che la consueta energia vitale. L'oscurità. Nel doom jazz è tutto nero. Non a caso chiamato anche dark-jazz o noir-jazz, ogni nota che uscirà dallo stereo proietterà l'orologio nella notte più buia. Nei dischi di genere c'è un sentimento di "destino" imminente che non termina mai nel happy ending. E perchè jazz? Innanzi tutto l'ispirazione primaria viene da dischi rarefatti come "Ascenseur pour l'échafaud" di Miles Davis, uno dei capolavori minori del genio ma che ha ispirato una generazione di musicisti a suonare lento, caldo, soffuso e oscuro. Poi perchè la strumentazione è per la maggior parte acustica (esclusa synth ed elettronica varia) ed è suonata da jazzisti.

Ma il jazzofilo non può amare la voce black metal che appare qua e là a portare il "Miserere" in territori horror, nè l'oscurità impenetrabile e senza via di uscita. The Lovecraft Sextet sviluppa quindi un suono personale rispetto alla band madre e più malvagio rispetto ai maestri Bohren & Der Club Of Gore. Rimane però un lavoro di genere, molto di nicchia, adatto a chi sa ascoltare un suono che potrebbe sembrare stridente ad orecchie non allenate.

[Dale P.]

Canzoni significative: Domine, Humiliatum.


Questa recensione é stata letta 320 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Bohren & Der Club Of Gore - Patchouli BlueBohren & Der Club Of Gore
Patchouli Blue
Wyatt E. - Al Beluti DaruWyatt E.
Al Beluti Daru
Mount Fuji Doomjazz Corporation - AnthropomorphicMount Fuji Doomjazz Corporation
Anthropomorphic