Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock metal punk indie experimental pop elettronica

The Lovecraft Sextet - Miserere (Debemur Morti)

Ultime recensioni

Returning - SeverenceReturning
Severence
Sandrider - EnveletrationSandrider
Enveletration
Big Brave - Nature MorteBig Brave
Nature Morte
Eunoia - Psyop of the YearEunoia
Psyop of the Year
Ciemra - The Tread Of DarknessCiemra
The Tread Of Darkness
Sisteria - Dark MatterSisteria
Dark Matter
... And Oceans - As In Gardens, So In Tombs... And Oceans
As In Gardens, So In Tombs
Show Me The Body - Trouble The WaterShow Me The Body
Trouble The Water
Upchuck - Sense YourselfUpchuck
Sense Yourself
Bríi - Corpos TransparentesBríi
Corpos Transparentes
Thank - Thoughtless CrueltyThank
Thoughtless Cruelty
Petbrick - LiminalPetbrick
Liminal
Rigorous Institution - CainsmarshRigorous Institution
Cainsmarsh
Misþyrming - Með HamriMisþyrming
Með Hamri
Ultha - All That Has Never Been TrueUltha
All That Has Never Been True
Boris - FadeBoris
Fade
Dead Cross - IIDead Cross
II
Just Mustard - Heart UnderJust Mustard
Heart Under
Otoboke Beaver - Super ChamponOtoboke Beaver
Super Champon
Caustic Casanova - Glass Enclosed Nerve CenterCaustic Casanova
Glass Enclosed Nerve Center

The Lovecraft Sextet - Miserere
Titolo: Miserere
Etichetta: Debemur Morti
Anno: 2022
Produzione: Jason Kohnen
Genere: jazz / dark / black metal

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:



Ascolta Miserere





Il cosidetto "doom jazz" è un sottogenere di musica oscura che non è propriamente nè jazz nè doom ma che gli amanti di entrambi i generi non può non amare. Jason Köhnen (Celestial Season, Bong-Ra) ne è uno dei motori fin dai tempi dei Kilimanjaro Darkjazz Ensemble e con The Lovecraft Sextet ne porta avanti il discorso con sempre maggiore sicurezza e inventiva. Perchè "doom"? I tempi pachidermici, anzi codeinici, in primis. Il metronomo è praticamente assente e la batteria è più un contorno che la consueta energia vitale. L'oscurità. Nel doom jazz è tutto nero. Non a caso chiamato anche dark-jazz o noir-jazz, ogni nota che uscirà dallo stereo proietterà l'orologio nella notte più buia. Nei dischi di genere c'è un sentimento di "destino" imminente che non termina mai nel happy ending. E perchè jazz? Innanzi tutto l'ispirazione primaria viene da dischi rarefatti come "Ascenseur pour l'échafaud" di Miles Davis, uno dei capolavori minori del genio ma che ha ispirato una generazione di musicisti a suonare lento, caldo, soffuso e oscuro. Poi perchè la strumentazione è per la maggior parte acustica (esclusa synth ed elettronica varia) ed è suonata da jazzisti.

Ma il jazzofilo non può amare la voce black metal che appare qua e là a portare il "Miserere" in territori horror, nè l'oscurità impenetrabile e senza via di uscita. The Lovecraft Sextet sviluppa quindi un suono personale rispetto alla band madre e più malvagio rispetto ai maestri Bohren & Der Club Of Gore. Rimane però un lavoro di genere, molto di nicchia, adatto a chi sa ascoltare un suono che potrebbe sembrare stridente ad orecchie non allenate.

[Dale P.]

Canzoni significative: Domine, Humiliatum.


Questa recensione é stata letta 177 volte!
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Wyatt E. - Al Beluti DaruWyatt E.
Al Beluti Daru
Mount Fuji Doomjazz Corporation - AnthropomorphicMount Fuji Doomjazz Corporation
Anthropomorphic
Bohren & Der Club Of Gore - Patchouli BlueBohren & Der Club Of Gore
Patchouli Blue