Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock [ metal ] punk indie experimental pop elettronica

Domkraft - Slow Fidelity (Blues Funeral)

Ultime recensioni

Scimitar - Scimitarium IScimitar
Scimitarium I
Gin Lady - Before The Dawn Of TimeGin Lady
Before The Dawn Of Time
Mantar - Post Apocalyptic DepressionMantar
Post Apocalyptic Depression
Lambrini Girls - Who Let The Dog OutLambrini Girls
Who Let The Dog Out
Dax Riggs - 7 Songs For SpidersDax Riggs
7 Songs For Spiders
Sunrot - PassagesSunrot
Passages
Ethel Cain - PervertsEthel Cain
Perverts
Brume - MartenBrume
Marten
Generation Of Vipers - Guilt ShrineGeneration Of Vipers
Guilt Shrine
Föhn - CondescendingFöhn
Condescending
Full Of Hell - & Andrew Nolan - Scraping The DivineFull Of Hell
& Andrew Nolan - Scraping The Divine
Defacement - DualityDefacement
Duality
God Bullies - As Above So BelowGod Bullies
As Above So Below
Five The Hierophant - ApeironFive The Hierophant
Apeiron
Jerry Cantrell - I Want BloodJerry Cantrell
I Want Blood
Demon & Eleven Children - Demonic FascinationDemon & Eleven Children
Demonic Fascination
Oranssi Pazuzu - MuuntautujaOranssi Pazuzu
Muuntautuja
Chat Pile - Cool WorldChat Pile
Cool World
Blood Incantation - Absolute ElsewhereBlood Incantation
Absolute Elsewhere
Alexander Gregory Kent - Teaches Dust to ReasonAlexander Gregory Kent
Teaches Dust to Reason

Domkraft - Slow Fidelity
Autore: Domkraft
Titolo: Slow Fidelity
Etichetta: Blues Funeral
Anno: 2019
Produzione:
Genere: metal / doom / sludge

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:




L'etichetta Blues Funeral Recordings nel giro di un anno è diventata un punto di riferimento per collezionisti e amanti dello stoner doom più ricercato. Il ritorno dei Solace, l'EP "kraut" degli Elder, Besvärjelsen, Howling Giant, Big Scenic Nowhere e ora il nuovo lavoro dei Domkraft, che segue di qualche mese il disco "Flood" prima uscita della Blues Funeral.

Domkraft sono un trio doom svedese che al contrario dei loro colleghi monolitici si divertono ad essere vagamente dinamici. I riff pesantissimi e lenti sono l'ingrediente principale ma i lunghi brani contengono divagazioni inusuali. Per esempio? Mark Lanegan. Già: a metà di "Where We Part Ways" parte il vocione di cartavetro dell'ex Screaming Trees. Che per quanto mi riguarda trovo più adatto qui che nelle sue recenti sortite elettroniche. Oltre a Mark prestano l'ugola anche Lea dei Besvärjelsen e Marty degli Slomatics.

Certamente un EP (e sono stati umili perchè dura più di 30 minuti, per molti sarebbe un disco) da ascoltare e sviscerare, non solo dagli appassionati. E chissà che la presenza di Mark Lanegan non porti qualche curioso ad esplorare un genere nuovo.

[Dale P.]

Canzoni significative: Where We Part Ways, Mud Collider.


Questa recensione é stata letta 601 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:


Altre Recensioni

Domkraft - SeedsDomkraft
Seeds
Domkraft - Sonic MoonsDomkraft
Sonic Moons

tAXI dRIVER consiglia

Bloody Panda - SummonBloody Panda
Summon
Middian - Age EternalMiddian
Age Eternal
Mammoth Weed Wizard Bastard - Yn Ol I AnnwnMammoth Weed Wizard Bastard
Yn Ol I Annwn
Bell Witch - & Aerial Ruin - Stygian Bough Volume IBell Witch
& Aerial Ruin - Stygian Bough Volume I
Cough - Ritual AbuseCough
Ritual Abuse
Castle Rat - Into The RealmCastle Rat
Into The Realm
Thronehammer - Incantation RitesThronehammer
Incantation Rites
The DevilThe Devil's Blood
The Thousandfold Epicentre
Devil - Time To RepentDevil
Time To Repent
Konvent - Puritan MasochismKonvent
Puritan Masochism