Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  [ rock ] metal punk indie experimental pop elettronica

Hank Williams III - Straigh To Hell (Curb)

Ultime recensioni

Scimitar - Scimitarium IScimitar
Scimitarium I
Gin Lady - Before The Dawn Of TimeGin Lady
Before The Dawn Of Time
Mantar - Post Apocalyptic DepressionMantar
Post Apocalyptic Depression
Lambrini Girls - Who Let The Dog OutLambrini Girls
Who Let The Dog Out
Dax Riggs - 7 Songs For SpidersDax Riggs
7 Songs For Spiders
Sunrot - PassagesSunrot
Passages
Ethel Cain - PervertsEthel Cain
Perverts
Brume - MartenBrume
Marten
Generation Of Vipers - Guilt ShrineGeneration Of Vipers
Guilt Shrine
Föhn - CondescendingFöhn
Condescending
Full Of Hell - & Andrew Nolan - Scraping The DivineFull Of Hell
& Andrew Nolan - Scraping The Divine
Defacement - DualityDefacement
Duality
God Bullies - As Above So BelowGod Bullies
As Above So Below
Five The Hierophant - ApeironFive The Hierophant
Apeiron
Jerry Cantrell - I Want BloodJerry Cantrell
I Want Blood
Demon & Eleven Children - Demonic FascinationDemon & Eleven Children
Demonic Fascination
Oranssi Pazuzu - MuuntautujaOranssi Pazuzu
Muuntautuja
Chat Pile - Cool WorldChat Pile
Cool World
Blood Incantation - Absolute ElsewhereBlood Incantation
Absolute Elsewhere
Alexander Gregory Kent - Teaches Dust to ReasonAlexander Gregory Kent
Teaches Dust to Reason

Hank Williams III - Straigh To Hell
Autore: Hank Williams III
Titolo: Straigh To Hell
Anno: 2006
Produzione:
Genere: rock / country /

Voto:



E' il nipote del leggendario Hank Williams. Se ne parla come il nuovo fuorilegge del country: brutto, sporco, cattivo, sessista e drogato capace di mediare la classicità country con l'impeto punk.

Ai più distratti spieghiamo che i Meat Puppets venticinque anni fa codificarono il cowpunk con album veloci e sporchi ben più di questo tatuatissimo redneck.

In realtà Hank Williams III non fa altro che ripercorrere le orme dei grandi del country sporcando la musica con attitudine ubriaca e sterzando di rado su versanti più grintosi. Il disco si fa ascoltare per la bellezza delle composizioni ma non è tanto lontano dalla classicità dell'esperimento country dei Supersuckers in "Must've Been High".

La sorpresa però viene da quello scarno secondo dischetto formato da "Louisiana Stripes" e da una lunga "Untitled". Proprio questa si rivelerà la traccia più interessante. Rumori del west, mescolati a sprazzi ubriachi di Hank, nastri che scorrono, ululati stonati e sperimentazione verranno cestinati brutalmente dai classicisti che lo bolleranno come rumore ma a noi piace pensare che sia proprio questo il disco che Hank aveva in testa per poi presentare all'etichetta una parte normale "vendibile".

Non dimentichiamoci la stretta amicizia con i Melvins, esperti nell'arte dell'album-non-album.

Il mio consiglio è di dividervi la spesa del CD con vostro padre. A lui date la classicità del primo CD, e voi vi tenete la polvere del sud: ulcerosa e fastidiosa ma dannatamente evocativa.

[Dale P.]

Canzoni significative: Smoke & Wine, Angel Of Sin, Untitled.

Questa recensione é stata letta 3028 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Hank Williams III - Straigh To HellHank Williams III
Straigh To Hell
GG Allin - Carnival Of ExcessGG Allin
Carnival Of Excess