Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock [ metal ] punk indie experimental pop elettronica

Taproot - The Gift (Warner)

Ultime recensioni

Rwake - The Return Of MagikRwake
The Return Of Magik
Sumac - & Moor Mother - The FilmSumac
& Moor Mother - The Film
Mizmor - & Hell - AlluvionMizmor
& Hell - Alluvion
Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs - Death HilariousPigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs
Death Hilarious
Kuunatic - Wheels Of OmonKuunatic
Wheels Of Omon
Scimitar - Scimitarium IScimitar
Scimitarium I
Gin Lady - Before The Dawn Of TimeGin Lady
Before The Dawn Of Time
Mantar - Post Apocalyptic DepressionMantar
Post Apocalyptic Depression
Lambrini Girls - Who Let The Dog OutLambrini Girls
Who Let The Dog Out
Dax Riggs - 7 Songs For SpidersDax Riggs
7 Songs For Spiders
Sunrot - PassagesSunrot
Passages
Ethel Cain - PervertsEthel Cain
Perverts
Brume - MartenBrume
Marten
Generation Of Vipers - Guilt ShrineGeneration Of Vipers
Guilt Shrine
Föhn - CondescendingFöhn
Condescending
Full Of Hell - & Andrew Nolan - Scraping The DivineFull Of Hell
& Andrew Nolan - Scraping The Divine
Defacement - DualityDefacement
Duality
God Bullies - As Above So BelowGod Bullies
As Above So Below
Five The Hierophant - ApeironFive The Hierophant
Apeiron
Jerry Cantrell - I Want BloodJerry Cantrell
I Want Blood

Taproot - The Gift
Autore: Taproot
Titolo: The Gift
Anno: 2000
Produzione:
Genere: metal / nu-metal /

Voto:



I gruppi crossover numetal stanno spuntando come funghi. Impossibile prevedere quanto durerà questo fenomeno, se la qualità rimarrà intatta non potremmo che esserne felici, ma tutto ciò lascia un sacco di perplessità. Impossibile soffermarsi su un gruppo come una volta. Ora ci limitiamo ai dischi. Questo Gift conclude la trilogia delle promesse del crossover americano assiema a Papa Roach e a Disturbed. Siamo quindi in un territorio numetal molto classico ma con influenze grunge molto più evidenti che rispetto ai due gruppi sovracitati. Certe volte sembra di ascoltare gli Incubus (vedi nella splendida I), gruppo che si sta muovendo proprio in territori post-grunge. C'è da dire che non tutte le canzoni brillano per bellezza. Ma quando il meccanismo funziona se ne sentono delle belle. Oltre al grunge i referenti principali dei Taproot sono in pratica due i Limp Bizkit e i Faith No More (ma questo quando si parla di numetal è sempre più scontato). Ma una cosa va detta sinceramente: non raggiungono nè la bellezza del grunge, nè la potenza dei Limp e nè l'eclettismo del gruppo di Mike Patton. Un gruppo di riserva quindi. Da malati di crossover ma ampiamente evitabile. Da avere solo se avete già tutti i dischi grunge, tutti i dischi crossover e ne volete ancora. Può essere comunque una piacevole sorpresa. Ma fra 5 anni chi se ne ricorderà più?

[Dale P.]

Canzoni significative: I, Again & Again.


Questa recensione é stata letta 3803 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



NEWS


28/02/2005 Nuovo Album e Ospiti

tAXI dRIVER consiglia

Hapax - No One Knows...Hapax
No One Knows...
Sikth - The Trees Are Dead & Dried Out Wait For SomethingSikth
The Trees Are Dead & Dried Out Wait For Something
Snot - Strait UpSnot
Strait Up
Mudvayne - The End Of All Things To ComeMudvayne
The End Of All Things To Come
Mad Capsule Markets - 1997 - 2004Mad Capsule Markets
1997 - 2004
Deftones - White PonyDeftones
White Pony
 Madhouse
Pig!
Disturbed - The SicknessDisturbed
The Sickness
Korn - KornKorn
Korn
S.N.P. - ScarfaceS.N.P.
Scarface