Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock [ metal ] punk indie experimental pop elettronica

Aidan Baker - Green & Cold (Gears Of Sand)

Ultime recensioni

Pelican - Flickering ResonancePelican
Flickering Resonance
Pyramids - PythagorasPyramids
Pythagoras
Messa - The SpinMessa
The Spin
Year Of The Cobra - Year Of The CobraYear Of The Cobra
Year Of The Cobra
Rwake - The Return Of MagikRwake
The Return Of Magik
Sumac - & Moor Mother - The FilmSumac
& Moor Mother - The Film
Mizmor - & Hell - AlluvionMizmor
& Hell - Alluvion
Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs - Death HilariousPigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs
Death Hilarious
Kuunatic - Wheels Of OmonKuunatic
Wheels Of Omon
Scimitar - Scimitarium IScimitar
Scimitarium I
Gin Lady - Before The Dawn Of TimeGin Lady
Before The Dawn Of Time
Mantar - Post Apocalyptic DepressionMantar
Post Apocalyptic Depression
Lambrini Girls - Who Let The Dog OutLambrini Girls
Who Let The Dog Out
Dax Riggs - 7 Songs For SpidersDax Riggs
7 Songs For Spiders
Sunrot - PassagesSunrot
Passages
Ethel Cain - PervertsEthel Cain
Perverts
Brume - MartenBrume
Marten
Generation Of Vipers - Guilt ShrineGeneration Of Vipers
Guilt Shrine
Föhn - CondescendingFöhn
Condescending
Full Of Hell - & Andrew Nolan - Scraping The DivineFull Of Hell
& Andrew Nolan - Scraping The Divine

Aidan Baker - Green & Cold
Titolo: Green & Cold
Anno: 2007
Produzione:
Genere: metal / drone / ambient

Voto:



Mastermind dei Nadja, Aidan Baker è anche un prolifico compositore solista, giungendo con “Green & Cold” alla dodicesima (cifra non stimabile con certezza, ergo ci avvaliamo del beneficio del dubbio) pubblicazione in sette anni. Dalla band-madre mutua certe diluizioni e sfibrature cromatiche, rielaborandole secondo una sensibilità di impronta ambient (“Beautiful Beast” ne è una valente testimonianza, così come le due “Untitled” in coda). L'approccio vocale è sussurrante ed in “Merge” è forte un'indole schiva ed introspettiva. Nessuna sontuosa architettura si intravede, così come i momenti “di piena” sono lontane eco di un flemmatico fluire tra chitarre acustiche completamente immerse in un liquido composto, dove la voce sommersa solo in sparuti frangenti emerge per donar vita a monologhi melodici. “Chainsaw” è l'istantanea che più sfiora le comuni fattezze della canzone, con un motivo timido che si distende su minime modulazioni.

A regger il tutto sono atmosfere impalpabili che sanno anche rapire l'ascoltatore in un mix di arie astrali e crepuscoli silvestri. Vi si invita all'ascolto.

[Marco Giarratana]

Canzoni significative: Chainsaw, Merge, Beautiful Beast.


Questa recensione é stata letta 3163 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Sumac - & Moor Mother - The FilmSumac
& Moor Mother - The Film
Sunn O))) - Black OneSunn O)))
Black One
Harvestman - TrinityHarvestman
Trinity
Alexander Tucker - Third MouthAlexander Tucker
Third Mouth
Lustmord - OtherLustmord
Other
Sunn O))) - 00 VoidSunn O)))
00 Void
Master Musicians Of Bukkake - Totem TwoMaster Musicians Of Bukkake
Totem Two
Sumac - The HealerSumac
The Healer
Mamiffer - Mare DecendriiMamiffer
Mare Decendrii
Alexander Tucker - DorwytchAlexander Tucker
Dorwytch