Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock metal punk indie experimental pop elettronica

Floating Points - & Pharoah Sanders - Promises (Luaka Bop)

Ultime recensioni

Mantar - Post Apocalyptic DepressionMantar
Post Apocalyptic Depression
Lambrini Girls - Who Let The Dog OutLambrini Girls
Who Let The Dog Out
Dax Riggs - 7 Songs For SpidersDax Riggs
7 Songs For Spiders
Sunrot - PassagesSunrot
Passages
Ethel Cain - PervertsEthel Cain
Perverts
Brume - MartenBrume
Marten
Generation Of Vipers - Guilt ShrineGeneration Of Vipers
Guilt Shrine
Föhn - CondescendingFöhn
Condescending
Full Of Hell - & Andrew Nolan - Scraping The DivineFull Of Hell
& Andrew Nolan - Scraping The Divine
Defacement - DualityDefacement
Duality
God Bullies - As Above So BelowGod Bullies
As Above So Below
Five The Hierophant - ApeironFive The Hierophant
Apeiron
Jerry Cantrell - I Want BloodJerry Cantrell
I Want Blood
Demon & Eleven Children - Demonic FascinationDemon & Eleven Children
Demonic Fascination
Oranssi Pazuzu - MuuntautujaOranssi Pazuzu
Muuntautuja
Chat Pile - Cool WorldChat Pile
Cool World
Blood Incantation - Absolute ElsewhereBlood Incantation
Absolute Elsewhere
Alexander Gregory Kent - Teaches Dust to ReasonAlexander Gregory Kent
Teaches Dust to Reason
Human Impact - Gone DarkHuman Impact
Gone Dark
Akhlys - House Of The Black GeminusAkhlys
House Of The Black Geminus

Floating Points - & Pharoah Sanders - Promises
Titolo: & Pharoah Sanders - Promises
Anno: 2021
Produzione: Eric Welles-Nyström, Yale Evelev
Genere: jazz / elettronica / ambient

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:



Ascolta & Pharoah Sanders - Promises





In questi ultimi tempi capita spesso che un disco attiri parole, critiche, ascolti e giudizi a poche ore dalla sua uscita, come se il mondo "social" fosse una commissione della maturità pronta ad analizzare ogni singola parola e gesto. E' un esercizio piuttosto sterile che viene mosso da ipotetici hype e bisogno di mostrare di essere sul pezzo. Uno dei dischi più criticati a neanche 24 ore dalla sua uscita è stato "Promises", sorprendente collaborazione fra l'elettronico Floating Points e la divinità del jazz Pharoah Sanders. Con in più la London Symphony Orchestra.

Capolavoro, palla mortale, il miglior disco in cui hanno suonato, han fatto di meglio, non è male ma neanche sta gran cosa. Tutto legittimo ma siamo sicuri che si ascoltino così i dischi? Sinceramente ho fatto passare qualche giorno, ho cercato su youtube il "full album" (caricato dalla label) e gli ho dato un ascolto. Poi un altro e un altro. Poi sono passati giorni dove ho ascoltato altro. L'ho rimesso. Dopo un mese l'ho comprato (in CD). Da quando è uscito sono passati alcuni mesi e il disco l'ho ascoltato decine di volte, poche con grande concentrazione. E' passato per lo più in sottofondo e pian pianino mi è entrato sotto pelle. L'ho imparato a memoria in modo subliminale. Posso dire che mi piace? Posso dire che non mi interessa se i nostri hanno fatto di meglio in passato? Posso dire che un disco definibile "ambient" non è fatto per essere giudicato al volo? Posso dire che star qui a fare le pulci a Floating Points o a Pharoah Sanders è un esercizio veramente sterile? Posso dire che la bellezza qui contenuta è tra i silenzi? Che c'è qualcosa di poetico in tutto ciò, sebbene possa facilmente sfuggire?

Ma, perchè tutte queste domande? Compratelo, chiudete gli occhi e regalatevi 45 minuti di sospensione del tempo.

[Dale P.]

Canzoni significative: Last Night, Mohabbat.

Questa recensione é stata letta 427 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Nala Sinephro - Space 1.8Nala Sinephro
Space 1.8
Floating Points - & Pharoah Sanders - PromisesFloating Points
& Pharoah Sanders - Promises