Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  [ rock ] metal punk indie experimental pop elettronica

Khoma - The Second Wave (Roadrunner)

Ultime recensioni

Ethel Cain - PervertsEthel Cain
Perverts
Brume - MartenBrume
Marten
Generation Of Vipers - Guilt ShrineGeneration Of Vipers
Guilt Shrine
Föhn - CondescendingFöhn
Condescending
Full Of Hell - & Andrew Nolan - Scraping The DivineFull Of Hell
& Andrew Nolan - Scraping The Divine
Defacement - DualityDefacement
Duality
God Bullies - As Above So BelowGod Bullies
As Above So Below
Five The Hierophant - ApeironFive The Hierophant
Apeiron
Jerry Cantrell - I Want BloodJerry Cantrell
I Want Blood
Demon & Eleven Children - Demonic FascinationDemon & Eleven Children
Demonic Fascination
Oranssi Pazuzu - MuuntautujaOranssi Pazuzu
Muuntautuja
Chat Pile - Cool WorldChat Pile
Cool World
Blood Incantation - Absolute ElsewhereBlood Incantation
Absolute Elsewhere
Alexander Gregory Kent - Teaches Dust to ReasonAlexander Gregory Kent
Teaches Dust to Reason
Human Impact - Gone DarkHuman Impact
Gone Dark
Akhlys - House Of The Black GeminusAkhlys
House Of The Black Geminus
Alora Crucible - Oak Lace ApparitionAlora Crucible
Oak Lace Apparition
Midwife - No Depression In HeavenMidwife
No Depression In Heaven
Julie - My Anti-Aircraft FriendJulie
My Anti-Aircraft Friend
Kollapse - ARKollapse
AR

Khoma - The Second Wave
Titolo: The Second Wave
Etichetta: Roadrunner
Anno: 2006
Produzione:
Genere: rock / alternative /

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:


MP3: Stop Making Speeches


E' facile voler bene ai Khoma. Vengono da Umea, città svedese che ha dato i natali a Meshuggah e Refused. Tra le loro fila suona il chitarrista di un altra band locale: Cult Of Luna. Leggasi "culto", e non solo per un semplice gioco di parole. Ovvero quei fenomeni che colpiscono l'attenzione di poche e attente persone, pronte a coccolare tutto ciò che possa distinguerli dalla massa.

Chissà se, invece dei Khoma, questo disco l'avesse qualsiasi altra band che tipo di responso avrebbe avuto? A dire il vero, poco ci importa, data l'alta qualità oggettiva di questo album. Ovvio, il termine "capolavoro" più volte abusato per descriverlo suona esagerato ma con "ottimo" non sbaglieremmo.

Innanzitutto sia chiaro che la band non suona nè come i Cult Of Luna (e ci mancherebbe, sennò che side-project sarebbe?), nè come gli altri concittadini. Bisogna prendere altri paragoni: Radiohead, Mogwai e, chissà se ve li ricordate, Filter.

Ovvero musica enfatica, potente, sognante e con una forte matrice ritmica ipnotica. La voce e l'atmosfera in generale non riesce a togliermi dalla testa i primi due album degli ex protetti di Trent Reznor: i Filter. Vengono in mente anche i Muse per l'enfasi vocale e per il trasporto emotivo sempre presente.

Materiale orientato alla forma canzone, dolente e disperato e con strutture piuttosto semplici (strofa, ritornello distorto con accordi aperti, assolo, finale in crescendo). Che questo sia il pop della generazione postcore?

[Dale P.]

Canzoni significative: Hyenas, Last Call, The Guillotine.


Questa recensione é stata letta 3466 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Rage Against The Machine - Rage Against The MachineRage Against The Machine
Rage Against The Machine
Motorpsycho - TimothyMotorpsycho
Timothy's Monster
Carusella - CarusellaCarusella
Carusella
Melvins - ElectroretardMelvins
Electroretard
Afterhours - Siam Tre Piccoli PorcellinAfterhours
Siam Tre Piccoli Porcellin
Amplifier - The OctopusAmplifier
The Octopus
AA.VV. - Judgment NightAA.VV.
Judgment Night
Kim Gordon - No Home RecordKim Gordon
No Home Record
Failure - Wild Type DroidFailure
Wild Type Droid
Mudhoney - Since WeMudhoney
Since We've Become Translucent