Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock [ metal ] punk indie experimental pop elettronica

Monolord - No Comfort (Relapse)

Ultime recensioni

Ethel Cain - PervertsEthel Cain
Perverts
Brume - MartenBrume
Marten
Generation Of Vipers - Guilt ShrineGeneration Of Vipers
Guilt Shrine
Föhn - CondescendingFöhn
Condescending
Full Of Hell - & Andrew Nolan - Scraping The DivineFull Of Hell
& Andrew Nolan - Scraping The Divine
Defacement - DualityDefacement
Duality
God Bullies - As Above So BelowGod Bullies
As Above So Below
Five The Hierophant - ApeironFive The Hierophant
Apeiron
Jerry Cantrell - I Want BloodJerry Cantrell
I Want Blood
Demon & Eleven Children - Demonic FascinationDemon & Eleven Children
Demonic Fascination
Oranssi Pazuzu - MuuntautujaOranssi Pazuzu
Muuntautuja
Chat Pile - Cool WorldChat Pile
Cool World
Blood Incantation - Absolute ElsewhereBlood Incantation
Absolute Elsewhere
Alexander Gregory Kent - Teaches Dust to ReasonAlexander Gregory Kent
Teaches Dust to Reason
Human Impact - Gone DarkHuman Impact
Gone Dark
Akhlys - House Of The Black GeminusAkhlys
House Of The Black Geminus
Alora Crucible - Oak Lace ApparitionAlora Crucible
Oak Lace Apparition
Midwife - No Depression In HeavenMidwife
No Depression In Heaven
Julie - My Anti-Aircraft FriendJulie
My Anti-Aircraft Friend
Kollapse - ARKollapse
AR

Monolord - No Comfort
Autore: Monolord
Titolo: No Comfort
Etichetta: Relapse
Anno: 2019
Produzione: Kim Gravander
Genere: metal / doom / sludge

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:




I Monolord sono degli allegri cialtroni provenienti dalla Svezia con all'attivo tre dischi per Riding Easy: "Empress Rising", "Vaenir" e "Rust". Dischi che hanno inserito di prepotenza la band fra le migliori formazioni doom sludge mondiali. Suono pachidermico, iperdistorto e ribassato: il trio era in grado di rivaleggiare con formazioni mastodontiche come Slomatics e Conan.

Con "No Comfort" cambiano campionato passando per la semi-major Relapse, casa di pesi massimi come Yob, Bongzilla, Red Fang, Windhand, Iron Monkey, Obsessed, Unearthly Trance, Inter Arma. E se è con loro che i Monolord si devono paragonare, mi dispiace, ma il trio svedese ne esce piuttosto a pezzi.

Certo, i riff monolitici sabbathiani (o "alla Sleep") sono sempre presenti, la pesantezza non è diminuita ma per quanto mi riguarda le band citate sopra rimangono di un altro livello. Per scrittura, originalità e carisma. Tra l'altro la prima facciata non regala granchè di interessante, mentre cambiando lato possiamo ascoltare qualche divagazione più sofisticata e meno legata ai clichè del genere.

Fa onore ai Monolord non aver snaturato la loro natura salendo di categoria ma è lecito chiedere qualcosa di più. Non una commercializzazione del suono, ma magari una ricerca più particolare del riff e del timbro, qui non molto diverso da una band di esordienti.

[Dale P.]

Canzoni significative: Skywards, Alone Together, No Comfort.


Questa recensione é stata letta 473 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:


Altre Recensioni

Monolord - Your Time To ShineMonolord
Your Time To Shine

tAXI dRIVER consiglia

Konvent - Puritan MasochismKonvent
Puritan Masochism
Messa - CloseMessa
Close
Bloody Panda - SummonBloody Panda
Summon
Bell Witch - & Aerial Ruin - Stygian Bough Volume IBell Witch
& Aerial Ruin - Stygian Bough Volume I
The DevilThe Devil's Blood
The Thousandfold Epicentre
Föhn - CondescendingFöhn
Condescending
MSW - ObliviosusMSW
Obliviosus
Sleep - JerusalemSleep
Jerusalem
Yob - AtmaYob
Atma
Middian - Age EternalMiddian
Age Eternal