Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock [ metal ] punk indie experimental pop elettronica

Orbe - Albedo (Autoproduzione)

Ultime recensioni

Brume - MartenBrume
Marten
Generation Of Vipers - Guilt ShrineGeneration Of Vipers
Guilt Shrine
Föhn - CondescendingFöhn
Condescending
Full Of Hell - & Andrew Nolan - Scraping The DivineFull Of Hell
& Andrew Nolan - Scraping The Divine
Defacement - DualityDefacement
Duality
God Bullies - As Above So BelowGod Bullies
As Above So Below
Five The Hierophant - ApeironFive The Hierophant
Apeiron
Jerry Cantrell - I Want BloodJerry Cantrell
I Want Blood
Demon & Eleven Children - Demonic FascinationDemon & Eleven Children
Demonic Fascination
Oranssi Pazuzu - MuuntautujaOranssi Pazuzu
Muuntautuja
Chat Pile - Cool WorldChat Pile
Cool World
Blood Incantation - Absolute ElsewhereBlood Incantation
Absolute Elsewhere
Alexander Gregory Kent - Teaches Dust to ReasonAlexander Gregory Kent
Teaches Dust to Reason
Human Impact - Gone DarkHuman Impact
Gone Dark
Akhlys - House Of The Black GeminusAkhlys
House Of The Black Geminus
Alora Crucible - Oak Lace ApparitionAlora Crucible
Oak Lace Apparition
Midwife - No Depression In HeavenMidwife
No Depression In Heaven
Julie - My Anti-Aircraft FriendJulie
My Anti-Aircraft Friend
Kollapse - ARKollapse
AR
Unto Others - Never NeverlandUnto Others
Never Neverland

Orbe - Albedo
Titolo: Albedo
Anno: 2011
Produzione: Fabio Recupero
Genere: metal / post-metal / post-rock

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:




"Albedo" degli Orbe e' una sfida. Una sfida alle distrazioni quotidiane che riducono i tempi di ascolto a meri rapporti occasionali. "Albedo", come gli altri dischi della sua razza, richiede ripetuti giri sulla giostra per poter penetrare tra le sue maglie. Tutto il contrario delle tendenze attuali in era di collage-macedonia sull'I-pod. Una meritata lode per gli Orbe quindi, quartetto che si divide tra Milano e Novara e che segue la strada tracciata dai Tool coniugandola con le derive post-rock/core dell'ultimo decennio, soprattutto Pelican.

Il territorio e' parecchio insidioso, soprattutto se ci si imbatte in ben tre composizioni su cinque di oltre dieci minuti. Ritmiche frammentate, chitarre che si sfibrano in aperture dilanianti, gli Orbe tessono una trama ricca di sfumature e molto cerebrale che fa dell'introspezione la vera e unica ragion d'essere. Il brano che esemplifica l'essenza del gruppo e' sicuramente "Amaterasu", odissea che si distende su ampie scariche di elettroni, brevi sezioni ammantate da arie jazzy, intrecci melodici e malinconia come se piovesse. Sulla stessa scia e' l'affascinante "Sisifo", chiaroscurale requiem post-metal.

Il flusso degli Orbe scorre senza particolari intoppi, anche se tenere unite le diverse parti di brani cosi' complessi richiede una cura superiore sull'unita' dei temi melodici impiegati, perche' il rischio di perdersi in una matassa piena di digressioni e' giusto dietro l'angolo. Ad ogni modo, "Albedo", masterizzato da Mauro Andreolli, e' una prova coraggiosa e snodo importante di un percorso di crescita da cui ci attendiamo conferme al prossimo passo.

[Marco Giarratana]

Canzoni significative: Amaterasu, Sisifo

Questa recensione é stata letta 2249 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

No Spill Blood - Eye of NightNo Spill Blood
Eye of Night
Burst - Lazarus BirdBurst
Lazarus Bird
Dyskinesia - Dalla NascitaDyskinesia
Dalla Nascita
Jesu - JesuJesu
Jesu
Dead To A Dying World - ElegyDead To A Dying World
Elegy
Mare - Mare EPMare
Mare EP
Neurosis - The Eye Of Every StormNeurosis
The Eye Of Every Storm
Rosetta - A Determinism Of MoralityRosetta
A Determinism Of Morality
Spotlights - Alchemy For The DeadsSpotlights
Alchemy For The Deads
Solstafir - Svartir SandarSolstafir
Svartir Sandar