Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock metal punk [ indie ] experimental pop elettronica

Songs Ohia - Ghost Tropic (Secretly Canadian)

Ultime recensioni

Ethel Cain - PervertsEthel Cain
Perverts
Brume - MartenBrume
Marten
Generation Of Vipers - Guilt ShrineGeneration Of Vipers
Guilt Shrine
Föhn - CondescendingFöhn
Condescending
Full Of Hell - & Andrew Nolan - Scraping The DivineFull Of Hell
& Andrew Nolan - Scraping The Divine
Defacement - DualityDefacement
Duality
God Bullies - As Above So BelowGod Bullies
As Above So Below
Five The Hierophant - ApeironFive The Hierophant
Apeiron
Jerry Cantrell - I Want BloodJerry Cantrell
I Want Blood
Demon & Eleven Children - Demonic FascinationDemon & Eleven Children
Demonic Fascination
Oranssi Pazuzu - MuuntautujaOranssi Pazuzu
Muuntautuja
Chat Pile - Cool WorldChat Pile
Cool World
Blood Incantation - Absolute ElsewhereBlood Incantation
Absolute Elsewhere
Alexander Gregory Kent - Teaches Dust to ReasonAlexander Gregory Kent
Teaches Dust to Reason
Human Impact - Gone DarkHuman Impact
Gone Dark
Akhlys - House Of The Black GeminusAkhlys
House Of The Black Geminus
Alora Crucible - Oak Lace ApparitionAlora Crucible
Oak Lace Apparition
Midwife - No Depression In HeavenMidwife
No Depression In Heaven
Julie - My Anti-Aircraft FriendJulie
My Anti-Aircraft Friend
Kollapse - ARKollapse
AR

Songs Ohia - Ghost Tropic
Titolo: Ghost Tropic
Etichetta: Secretly Canadian
Anno: 2000
Produzione: Mike Mogis
Genere: indie / pop / post-rock

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:




Jason Molina ha pubblicato svariati album sotto il nome "Songs: Ohia", per poi dedicarsi nell'ultima parte della sua carriera alla sigla "Magnolia Electric Co.". Jason fu uno di quei cantautori che rivatilizzò il genere "folk" dopo anni di rock band rumorose ed enfatiche. Scoperto da Will Oldham ha pian pianino fatto breccia tra il cuore di numerosi ascoltatori, finendo la sua carriera e la sua vita tristemente e prematuramente nel 2013.

"Ghost Tropic" è un album controverso nella discografia di Jason, non sempre amato e di difficile approccio. Suonato in semi isolamento (accompagnato esclusivamente da Alasdair Roberts e da membri dei Lullaby For The Working Class) mostra un songwriting dilatato e lento devoto al sound degli ultimi Talk Talk di Mark Hollis. Erano gli anni del post-rock, quando aveva ancora una deriva cantautorale un po' jazzata, e un album come "Ghost Tropic" non è troppo lontano da certe intuizioni dei Low. Va quindi affrontato con lo spirito giusto, con attenzione e voglia, o facendosi trasportare in semi coscienza onirica. Se non siete abituati a certi tempi in alcuni tratti vi sembrerà che il disco suoni a metà della velocità.

Un disco unico nella carriera di Jason. Da ascoltare dall'inizio alla fine come un lungo flusso di coscienza.

[Dale P.]

Canzoni significative: tutte.


Questa recensione é stata letta 564 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Odawas - The Aether EaterOdawas
The Aether Eater
Songs Ohia - Ghost TropicSongs Ohia
Ghost Tropic
Tbh - Tutti Contro BobTbh
Tutti Contro Bob
Beck - Sea ChangeBeck
Sea Change
Teenage Fanclub - & Jad Fair - Words Of Wisdom & HopeTeenage Fanclub
& Jad Fair - Words Of Wisdom & Hope
Tbh - Emanuele Dopo EPTbh
Emanuele Dopo EP
Jason Collett - Motor Motel Love SongsJason Collett
Motor Motel Love Songs
Xiu Xiu - La ForetXiu Xiu
La Foret
Phoebe Bridgers - PunisherPhoebe Bridgers
Punisher
Angel Olsen - All MirrorsAngel Olsen
All Mirrors