Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock metal punk indie experimental pop elettronica

The Necks - Three (Fish Of Milk)

Ultime recensioni

Scimitar - Scimitarium IScimitar
Scimitarium I
Gin Lady - Before The Dawn Of TimeGin Lady
Before The Dawn Of Time
Mantar - Post Apocalyptic DepressionMantar
Post Apocalyptic Depression
Lambrini Girls - Who Let The Dog OutLambrini Girls
Who Let The Dog Out
Dax Riggs - 7 Songs For SpidersDax Riggs
7 Songs For Spiders
Sunrot - PassagesSunrot
Passages
Ethel Cain - PervertsEthel Cain
Perverts
Brume - MartenBrume
Marten
Generation Of Vipers - Guilt ShrineGeneration Of Vipers
Guilt Shrine
Föhn - CondescendingFöhn
Condescending
Full Of Hell - & Andrew Nolan - Scraping The DivineFull Of Hell
& Andrew Nolan - Scraping The Divine
Defacement - DualityDefacement
Duality
God Bullies - As Above So BelowGod Bullies
As Above So Below
Five The Hierophant - ApeironFive The Hierophant
Apeiron
Jerry Cantrell - I Want BloodJerry Cantrell
I Want Blood
Demon & Eleven Children - Demonic FascinationDemon & Eleven Children
Demonic Fascination
Oranssi Pazuzu - MuuntautujaOranssi Pazuzu
Muuntautuja
Chat Pile - Cool WorldChat Pile
Cool World
Blood Incantation - Absolute ElsewhereBlood Incantation
Absolute Elsewhere
Alexander Gregory Kent - Teaches Dust to ReasonAlexander Gregory Kent
Teaches Dust to Reason

The Necks - Three
Titolo: Three
Anno: 2020
Produzione: The Necks
Genere: jazz / experimental /

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:




"Three" è il ventunesimo disco per gli australiani The Necks. Il trio più punk fra quelli che suonano jazz in questo 2020 ha pubblicato "Drift", collaborazione con il duo elettronico Underworld, mentre l'anno scorso aiutò a dare corpo a "Leaving Meaning" degli Swans. Se non li conoscete avrete capito da soli che parliamo di un gruppo impossibile da incasellare in un genere, onnivori, curiosi e competenti. "Three" (dalla quantità delle composizioni contenute) non fa eccezione. L'album parte con una batteria impazzita tribaleggiante quasi alla "Hella", un contrabbasso che inserisce poche note e una sequenza di accordi di pianoforte. Durata: 21 minuti. Tutti così. Alla faccia di Michael Gira e dei suoi loop senza scampo. "Lovelock" è, al contrario, un brano ambient-dark-jazz fatto di poche note e rumori di sottofondo, un po' Bohren & Der Club Of Gore. Durata? 22 minuti. Sedetevi, rilassatevi, fatevi una tisana o fumatevi un sigaro. Tempo ne avete. Il brano è dedicato all'omonimo cantante della punk band australiana The Celibate Rifles e deceduto nel 2019. "Further" è forse il brano più masticabile sebbene il tema sia su un tempo dispari. Altri 21 minuti che vi culleranno lasciandovi un senso di strano distacco dalla realtà.

[Dale P.]

Canzoni significative: Lovelock, Further.


Questa recensione é stata letta 578 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Angel Bat Dawid - Hush Harbor Mixtape Vol. 1 DoxologyAngel Bat Dawid
Hush Harbor Mixtape Vol. 1 Doxology
The Necks - ThreeThe Necks
Three
Damon Locks Black Monument Ensemble - NowDamon Locks Black Monument Ensemble
Now