Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  [ rock ] metal punk indie experimental pop elettronica

Afterhours - Siam Tre Piccoli Porcellin (Mescal)

Ultime recensioni

Dorthia Cottrell - Death Folk CountryDorthia Cottrell
Death Folk Country
Treedeon - New World HoarderTreedeon
New World Hoarder
Dozer - Drifting in the Endless VoidDozer
Drifting in the Endless Void
Poison Ruin - HarvestPoison Ruin
Harvest
Purling Hiss - Drag On GirardPurling Hiss
Drag On Girard
No Spill Blood - Eye of NightNo Spill Blood
Eye of Night
Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs - Land Of SleeperPigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs
Land Of Sleeper
Lankum - False LankumLankum
False Lankum
Scowl - Psychic Dance RoutineScowl
Psychic Dance Routine
Afsky - Om hundrede årAfsky
Om hundrede år
Acid King - Beyond VisionAcid King
Beyond Vision
Screaming Females - Desire PathwayScreaming Females
Desire Pathway
Oozing Wound - Cathers The CowardOozing Wound
Cathers The Coward
Returning - SeverenceReturning
Severence
Sandrider - EnveletrationSandrider
Enveletration
Big Brave - Nature MorteBig Brave
Nature Morte
Eunoia - Psyop of the YearEunoia
Psyop of the Year
Ciemra - The Tread Of DarknessCiemra
The Tread Of Darkness
Sisteria - Dark MatterSisteria
Dark Matter
... And Oceans - As In Gardens, So In Tombs... And Oceans
As In Gardens, So In Tombs

Afterhours - Siam Tre Piccoli Porcellin
Autore: Afterhours
Titolo: Siam Tre Piccoli Porcellin
Etichetta: Mescal
Anno: 2001
Produzione:
Genere: rock / alternative /

Voto:



L'importanza degli Afterhours nell'economia del rock italiano è indubbia. Senza di loro non sarebbero mai venuti fuori tanti gruppi che ora godono il rispetto del pubblico e della critica. (Devo ricordare che Manuel ha prodotto e scoperto gente come Cristina Donà, La Crus, Persiana Jones, Africa Unite, Pitch, Prozac +, Massimo Volume, Casino Royale, Sottotono, Mau Mau, Ritmo Tribale, Voci Atroci e tanti altri?) I loro concerti sono senza dubbio uno dei migliori live-act della penisola. Dopo 3 dischi in italiano è venuta l'ora della consacrazione. I brani presenti nel cd sono infatti i migliori episodi del gruppo (anche se manca Pop) raccolti durante l'ultimo tour dell'anno scorso. Le date scelte sono quelle di Torino, Verona, Milano, Genova, Rimini, Roma, Firenze e Modena per il cd elettrico e Civitanova per quello acustico. Cosa dire? Questo cd è irrinunciabile per chiunque e ora andiamo vederne il perchè. Innanzitutto la scaletta è fantastica. "Germi" e "Siete Proprio Dei Pulcini" colpiscono come pochi. Cattiveria, sarcasmo e potenza racchiusi in due grandissime canzoni. "Rapace" è sempre bella in qualunque versione si possa sentire e anche ascoltandola miliardi di volte non perde niente del suo fascino iniziale. "Male Di Miele" è bellissima e si sente tutto il trasporto del pubblico e il lavoro nascosto di Xabier (l'uso della chitarra farebbe invidia a Thurston Moore!). Che dire de "L'Estate"? J Mascis vorrebbe aver scritto una canzone così! E poi dal vivo ve la ricordate? Quando Manuel e Xavier si cacciano per terra a manipolare gli effetti??? E l'incidere di "Non si esce vivi dagli anni 80"? Una canzone manifesto che ci fa dimenticare che Manuel e soci sono usciti vivi da quegli anni. Mi ricordo ancora il casino assordante durante il ritornello della canzone. Tutti a cantare e nessun a capire niente di quello che succedeva! Ascoltando il cd vivrete quei momenti alla perfezione. A metà disco arriva "Simbiosi". Un po' di psichedelia, un po' di poesia, calma totale. Per la prima volta si sentono gli archi (presenti sul palco). Poi un crescendo che ricorda tanto la coda di Present Tense dei Pearl Jam. Verso la fine la chitarra riesce a farti toccare il cielo e poi ti risbatte per terra. Nel giro di un attimo. Poi Emidio Clementi (Massimo Volume) recita alcune frasi. Traspordando il tutto in un complesso altamente evocativo. Tredici minuti. Imperdibili. Poi il vero inno generazionale. "Sui giovani d'oggi ci scatarro su". Registrato indovinate dove? Al Leoncavallo! Questo è punk, questa è arte! Husker Du, Replacements, Black Flag, Minutemen, Dinosaur Jr, Sonic Youth tutti racchiusi in una breve canzone. Tutto il catalogo SST è qua! Volete riposarvi? Non è ancora il momento. Tocca a "Dea". I Nirvana di Bleach, i Tad, i Green River. La preistoria del Grunge. Il punk americano degli anni 80. Perchè Jack Endino o Steve Albini non hanno mai prodotto gli Afterhours?? "L'inutilità della puntualità" colpisce per il particolare cantato e per il rumorosissimo finale. "Lasciami leccare l'adrenalina" mi fa rivivere uno dei momenti più belli del concerto al Goa Boa. Ascoltatela. Si commenta da sola. E ricordatevi che Manuel l'ha scritta con Alessandra Gismondi dei Pitch (a tutt'ora il secondo miglior gruppo italiano).Dopo "Questo Pazzo Mondo Di Tasse" ecco arrivare due dei migliori pezzi firmati Agnelli: Ossigeno e Dentro Marilyn.Nessun commento. Probabilmente le due migliori canzoni mai scritte in Italia. Il finale è ovviamente per "Cose Semplici e Banali" che i Marlene Kuntz hanno cercato di rifare nel'ultimo disco intitolandola "Grazie" con risultati pietosi. Sorpresona per il vero finale del CD. Un regalo da parte del gruppo: "La Sinfonia Dei Topi". Da ascoltare. Purtroppo mancano oltre a "Pop" anche "Posso avere il tuo deserto" (che dal vivo vedeva Manuel agitare la chitarra impazzito gridando "Razionalità, Razionalità!") e "La Verità Che Ricordavo" forse la migliore canzone dal vivo (presente però già nel retro dell'omonimo singolo). E ora passiamo al secondo CD. L'unplugged. Sappiate che sarà compreso solo nella prima tiratura del disco. Naturalmente è molto più tranquillo rispetto alla controparte elettrica, ma, ovviamente, di valore emotivo più alto. I brani sono tutti indimenticabili e non c'è quel brano in particolare da evidenziare. Se fosse uscito come disco sarebbe stato lo stesso imperdibile. Una cosa ve la segnalo: State Trooper di Bruce Springsteen. Dal disco capolavoro del Boss: Nebraska. Terminando: un disco irrinunciabile per chiunque. Registrato alla grande, suonato divinamente, cantato in modo fantastico e con un'energia unica. Gli Afterhours non sbagliano un colpo.

Ci vediamo il 12 Aprile a Genova.

[Dale P.]

Canzoni significative: Tutte

Questa recensione é stata letta 7838 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:


Altre Recensioni

Afterhours - Ballate Per Piccole IeneAfterhours
Ballate Per Piccole Iene
Afterhours - Gioia E RivoluzioneAfterhours
Gioia E Rivoluzione
Afterhours - I Milanesi Ammazzano Il SabatoAfterhours
I Milanesi Ammazzano Il Sabato
 Afterhours
La Gente Sta Male
Afterhours - Quello Che Non CAfterhours
Quello Che Non C'è

Live Reports

16/09/2004GenovaTora Tora!
07/06/2003Nizza MonferratoTora Tora! 2003
17/03/2001MilanoLeoncavallo
13/04/2002MilanoLeoncavallo
09/07/2005GenovaGoa Boa 2005
24/02/2006CortemaggioreFillmore

NEWS


07/05/2006 Partono Per Gli States
22/01/2006 Andrea Viti Lascia
02/08/2005 Con Dulli E Lanegan

tAXI dRIVER consiglia

Melissa Auf Der Maur - Auf Der MaurMelissa Auf Der Maur
Auf Der Maur
White Stripes - White Blood CellsWhite Stripes
White Blood Cells
Danko Jones - We Sweat BloodDanko Jones
We Sweat Blood
Meganoidi - And Then We Met Impero EPMeganoidi
And Then We Met Impero EP
White Stripes - ElephantWhite Stripes
Elephant
Giorgio Canali - Giorgio Canali & RossofuocoGiorgio Canali
Giorgio Canali & Rossofuoco
Henrick Palm - Poverty MetalHenrick Palm
Poverty Metal
The Bobby Lees - BellevueThe Bobby Lees
Bellevue
William Shatner - Has BeenWilliam Shatner
Has Been
Margaritas Podridas - Margaritas PodridasMargaritas Podridas
Margaritas Podridas