Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  [ rock ] metal punk indie experimental pop elettronica

Ash - Free All Angels (Infectious)

Ultime recensioni

Afsky - Om hundrede årAfsky
Om hundrede år
Acid King - Beyond VisionAcid King
Beyond Vision
Screaming Females - Desire PathwayScreaming Females
Desire Pathway
Oozing Wound - Cathers The CowardOozing Wound
Cathers The Coward
Returning - SeverenceReturning
Severence
Sandrider - EnveletrationSandrider
Enveletration
Big Brave - Nature MorteBig Brave
Nature Morte
Eunoia - Psyop of the YearEunoia
Psyop of the Year
Ciemra - The Tread Of DarknessCiemra
The Tread Of Darkness
Sisteria - Dark MatterSisteria
Dark Matter
... And Oceans - As In Gardens, So In Tombs... And Oceans
As In Gardens, So In Tombs
Show Me The Body - Trouble The WaterShow Me The Body
Trouble The Water
Upchuck - Sense YourselfUpchuck
Sense Yourself
Bríi - Corpos TransparentesBríi
Corpos Transparentes
Thank - Thoughtless CrueltyThank
Thoughtless Cruelty
Petbrick - LiminalPetbrick
Liminal
Rigorous Institution - CainsmarshRigorous Institution
Cainsmarsh
Misþyrming - Með HamriMisþyrming
Með Hamri
Ultha - All That Has Never Been TrueUltha
All That Has Never Been True
Boris - FadeBoris
Fade

Ash - Free All Angels
Autore: Ash
Titolo: Free All Angels
Anno: 2001
Produzione:
Genere: rock / alternative /

Voto:



Terzo disco (o forse quarto??) per l'ex trio inglese degli Ash. Dopo l'esplosione di 1977 (che ricordiamo ancora una volta è l'anno di nascita del leader) e la delusione (sia in termini di vendite che di qualità) di Nu-clear Sound gli Ash ci propongono un disco che suona onesto. Probabilmente non sono più manovrati dalla casa discografica e non sono neanche sottoposti ad inutili pressioni. E, casualmente, il risultato è di buon livello. Non aspettatevi chissà che disco ma tutti coloro che impazziscono per il singolo Burn Baby Burn non potranno che trovare piacevole questo album che mescola Nirvana, Smashing Pumpkins e Oasis. Senza raggiungere nessuno dei tre in termini di qualità. Il trucco per risultare piacevoli e orecchiabili è presto svelato: sotto qualche chitarra urlante e piena di feedback i nostri cantano lo stesso ritornello per un sacco di volte all'interno della stessa canzone. Arrivando alcune volte a chiederci se per caso esistono delle semplici strofe. Alcune volte invece ci colpiscono con delle ballate che potranno entusiasmare qualche ragazzino non preparato e suggestionabile. Ma alla fine il disco non è da buttare. Almeno non prima di averlo ascoltato un paio di volte (e, di conseguenza, aver imparato tutti i ritornelli a memoria!). Io, ovviamente, dopo averlo recensito non lo ascolterò più ma ammetto, senza timore di smentite, che questo disco è molto più bello di quello pluri osannato dei My Vitriol (anche se alla fine gli do lo stesso voto perchè la pasta è la stessa).

[Dale P.]

Canzoni significative: Burn Baby Burn, Walkin Barefoot, Cherry Bomb

Questa recensione é stata letta 2895 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



Live Reports

26/07/2019AlessandriaCascina Bellaria

NEWS


02/08/2005 Charlotte Hatherley Registra In Italia

tAXI dRIVER consiglia

Danko Jones - We Sweat BloodDanko Jones
We Sweat Blood
Strokes, The - Room On FireStrokes, The
Room On Fire
Strokes, The - Is This ItStrokes, The
Is This It
AA.VV. - Judgment NightAA.VV.
Judgment Night
Black Eyes Snakes, The - Rise Up!Black Eyes Snakes, The
Rise Up!
Afterhours - Quello Che Non CAfterhours
Quello Che Non C'è
Afghan Whigs - Unbreakable A RetrospectiveAfghan Whigs
Unbreakable A Retrospective
Motorpsycho - TimothyMotorpsycho
Timothy's Monster
Melissa Auf Der Maur - Auf Der MaurMelissa Auf Der Maur
Auf Der Maur
TV On The Radio - Return To Cookie MountainTV On The Radio
Return To Cookie Mountain