Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  [ rock ] metal punk indie experimental pop elettronica

Black Mountain - Destroyer (Jagjaguwar)

Ultime recensioni

Brad - In The Moment That YouBrad
In The Moment That You're Born
Persekutor - Snow BusinessPersekutor
Snow Business
Domkraft - Sonic MoonsDomkraft
Sonic Moons
Baroness - StoneBaroness
Stone
Benefits - NailsBenefits
Nails
Sprain - The Lamb As EffigySprain
The Lamb As Effigy
Blut Aus Nord - Disharmonium - NahabBlut Aus Nord
Disharmonium - Nahab
Be Your Own Pet - MommyBe Your Own Pet
Mommy
Crawl - DamnedCrawl
Damned
The Armed - Perfect SaviorsThe Armed
Perfect Saviors
Home Front - Games of PowerHome Front
Games of Power
Mizmor - ProsaicMizmor
Prosaic
Spotlights - Alchemy For The DeadsSpotlights
Alchemy For The Deads
Mutoid Man - MutantsMutoid Man
Mutants
 AA.VV. - Superunknown Redux AA.VV.
Superunknown Redux
Somnuri - DesideriumSomnuri
Desiderium
Godflesh - PurgeGodflesh
Purge
Hasard - MalivoreHasard
Malivore
Khanate - To Be CruelKhanate
To Be Cruel
Divide And Dissolve - SystemicDivide And Dissolve
Systemic

Black Mountain - Destroyer
Autore: Black Mountain
Titolo: Destroyer
Etichetta: Jagjaguwar
Anno: 2019
Produzione: Stephen McBean
Genere: rock / psych / stoner

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:




I canadesi si sono guadagnati una discreta schiera di fan nel corso di questi anni grazie ad un buon rock psichedelico in bilico tra il classico riff anni 70, synth di scuola Pink Floyd e qualche svolazzo heavy doom.

La band si presenta al nuovo appuntamento discografico orfana della cantante Amber Webber e del batterista Joshua Wells e così i Black Mountain diventano inevitabilmente ancor più McBean-centrici. Il barbuto chitarrista si fa carico praticamente di tutte le parti vocali (subentra ai cori e come seconda voce Rachel Fannan degli Sleepy Sun) e qualcosa sembra essere cambiato anche nel songwrting che vira, nelle parti più tirate, verso un sound heavy ispirato agli anni 80. Certo, rimane l'impronta psichedelica e il lavoro ai synth di Jeremy Schmidt è sempre elemento imprescindibile, ma pezzi come "Future Shade" o "Licensed To Drive" potrebbero essere usciti da un'improvvisa svolta psichedelica dei primi Iron Maiden e il tentativo non sembra perfettamente riuscito.

Il disco suona molto meglio quando si torna al classico riff hard rock come nel caso "Horns Arising", dove la chitarra di McBean ben si sposa con l'atmosfera psichedelica del brano e il gruppo si lascia finalmente andare ad una bella cavalcata elettrica.

L'album regala qualche soddisfazione qua e là, ma presenta anche momenti meno interessanti come l'intermezzo "Closer To The Edge" che non aggiunge nulla all'opera o "High Rise" dove la band sembra più attenta a pestare forte che a creare la giusta atmosfera. L'apice di un disco non memorabile si raggiunge con la conclusiva "FD'72", brano più raccolto, ispirato al miglior Bowie, dove McBean offre un'interpretazione vocale sorprendente.

In conclusione, dopo l'ottimo "IV", uscito nel 2016, era lecito aspettarsi un po' di più.

[Francesco Traverso]

Canzoni significative: Horns Arising, FD'72.

Questa recensione é stata letta 349 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



Live Reports

30/09/2010RavennaBronson

tAXI dRIVER consiglia

Siena Root - The Secret Of Our TimeSiena Root
The Secret Of Our Time
Hey Colossus - Dances / CursesHey Colossus
Dances / Curses
Pink Floyd - The Piper At The Gates Of DawnPink Floyd
The Piper At The Gates Of Dawn
OM - Conference Of The BirdsOM
Conference Of The Birds
Mammatus - The Coast ExplodesMammatus
The Coast Explodes
Ghost (Jap) - Hypnotic UnderworldGhost (Jap)
Hypnotic Underworld
Altin Gun - YolAltin Gun
Yol
Gary Lee Conner - Unicorn CurryGary Lee Conner
Unicorn Curry
Mdou Moctar - Ilana The CreatorMdou Moctar
Ilana The Creator
Tess Parks - Blood HotTess Parks
Blood Hot