Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  [ rock ] metal punk indie experimental pop elettronica

Black Mountain - Destroyer (Jagjaguwar)

Ultime recensioni

Pelican - Flickering ResonancePelican
Flickering Resonance
Pyramids - PythagorasPyramids
Pythagoras
Messa - The SpinMessa
The Spin
Year Of The Cobra - Year Of The CobraYear Of The Cobra
Year Of The Cobra
Rwake - The Return Of MagikRwake
The Return Of Magik
Sumac - & Moor Mother - The FilmSumac
& Moor Mother - The Film
Mizmor - & Hell - AlluvionMizmor
& Hell - Alluvion
Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs - Death HilariousPigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs
Death Hilarious
Kuunatic - Wheels Of OmonKuunatic
Wheels Of Omon
Scimitar - Scimitarium IScimitar
Scimitarium I
Gin Lady - Before The Dawn Of TimeGin Lady
Before The Dawn Of Time
Mantar - Post Apocalyptic DepressionMantar
Post Apocalyptic Depression
Lambrini Girls - Who Let The Dog OutLambrini Girls
Who Let The Dog Out
Dax Riggs - 7 Songs For SpidersDax Riggs
7 Songs For Spiders
Sunrot - PassagesSunrot
Passages
Ethel Cain - PervertsEthel Cain
Perverts
Brume - MartenBrume
Marten
Generation Of Vipers - Guilt ShrineGeneration Of Vipers
Guilt Shrine
Föhn - CondescendingFöhn
Condescending
Full Of Hell - & Andrew Nolan - Scraping The DivineFull Of Hell
& Andrew Nolan - Scraping The Divine

Black Mountain - Destroyer
Autore: Black Mountain
Titolo: Destroyer
Etichetta: Jagjaguwar
Anno: 2019
Produzione: Stephen McBean
Genere: rock / psych / stoner

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:




I canadesi si sono guadagnati una discreta schiera di fan nel corso di questi anni grazie ad un buon rock psichedelico in bilico tra il classico riff anni 70, synth di scuola Pink Floyd e qualche svolazzo heavy doom.

La band si presenta al nuovo appuntamento discografico orfana della cantante Amber Webber e del batterista Joshua Wells e così i Black Mountain diventano inevitabilmente ancor più McBean-centrici. Il barbuto chitarrista si fa carico praticamente di tutte le parti vocali (subentra ai cori e come seconda voce Rachel Fannan degli Sleepy Sun) e qualcosa sembra essere cambiato anche nel songwrting che vira, nelle parti più tirate, verso un sound heavy ispirato agli anni 80. Certo, rimane l'impronta psichedelica e il lavoro ai synth di Jeremy Schmidt è sempre elemento imprescindibile, ma pezzi come "Future Shade" o "Licensed To Drive" potrebbero essere usciti da un'improvvisa svolta psichedelica dei primi Iron Maiden e il tentativo non sembra perfettamente riuscito.

Il disco suona molto meglio quando si torna al classico riff hard rock come nel caso "Horns Arising", dove la chitarra di McBean ben si sposa con l'atmosfera psichedelica del brano e il gruppo si lascia finalmente andare ad una bella cavalcata elettrica.

L'album regala qualche soddisfazione qua e là, ma presenta anche momenti meno interessanti come l'intermezzo "Closer To The Edge" che non aggiunge nulla all'opera o "High Rise" dove la band sembra più attenta a pestare forte che a creare la giusta atmosfera. L'apice di un disco non memorabile si raggiunge con la conclusiva "FD'72", brano più raccolto, ispirato al miglior Bowie, dove McBean offre un'interpretazione vocale sorprendente.

In conclusione, dopo l'ottimo "IV", uscito nel 2016, era lecito aspettarsi un po' di più.

[Francesco Traverso]

Canzoni significative: Horns Arising, FD'72.

Questa recensione é stata letta 471 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



Live Reports

30/09/2010RavennaBronson

tAXI dRIVER consiglia

Oneida - Expensive AirOneida
Expensive Air
Gary Lee Conner - Unicorn CurryGary Lee Conner
Unicorn Curry
Oneida - Secret WarsOneida
Secret Wars
Sabbath Assembly - Restored To OneSabbath Assembly
Restored To One
Harvestman - / Minsk / U.S. Christmas - Hawkwind TriadHarvestman
/ Minsk / U.S. Christmas - Hawkwind Triad
Deafbrick - DeafbrickDeafbrick
Deafbrick
Love - Forever ChangesLove
Forever Changes
Slift - IlionSlift
Ilion
Motorpsycho - + Jaga Jazzist HornsMotorpsycho
+ Jaga Jazzist Horns
White Hills - HP-1White Hills
HP-1