Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock metal punk indie experimental [ pop ] elettronica

Coldplay - X&Y (EMI)

Ultime recensioni

Afsky - Om hundrede årAfsky
Om hundrede år
Acid King - Beyond VisionAcid King
Beyond Vision
Screaming Females - Desire PathwayScreaming Females
Desire Pathway
Oozing Wound - Cathers The CowardOozing Wound
Cathers The Coward
Returning - SeverenceReturning
Severence
Sandrider - EnveletrationSandrider
Enveletration
Big Brave - Nature MorteBig Brave
Nature Morte
Eunoia - Psyop of the YearEunoia
Psyop of the Year
Ciemra - The Tread Of DarknessCiemra
The Tread Of Darkness
Sisteria - Dark MatterSisteria
Dark Matter
... And Oceans - As In Gardens, So In Tombs... And Oceans
As In Gardens, So In Tombs
Show Me The Body - Trouble The WaterShow Me The Body
Trouble The Water
Upchuck - Sense YourselfUpchuck
Sense Yourself
Bríi - Corpos TransparentesBríi
Corpos Transparentes
Thank - Thoughtless CrueltyThank
Thoughtless Cruelty
Petbrick - LiminalPetbrick
Liminal
Rigorous Institution - CainsmarshRigorous Institution
Cainsmarsh
Misþyrming - Með HamriMisþyrming
Með Hamri
Ultha - All That Has Never Been TrueUltha
All That Has Never Been True
Boris - FadeBoris
Fade

Coldplay - X&Y
Autore: Coldplay
Titolo: X&Y
Anno: 2005
Produzione:
Genere: pop / rock /

Voto:



Il CD più atteso del 2005 (almeno a sentire le pubblicità) arriva finalmente alle mie orecchie e, devo dire, che ne resto subito spiazzato e deluso!!

La scelta di rinnovare il sound può essere sì ammirevole ma, se ciò si riduce solamente ad un abuso di sintetizzatori e batteria elettronica, l’esito si rivela un totale fallimento!

Questo perché le melodie son più o meno le stesse che ritroviamo nei precendenti PARACHUTES e A RUSH OF BLOOD TO THE HEAD; ad esempio il singolo SPEED OF SOUND ha l’intro rallentato di THE CLOCKS.

Le atmosfere create con le tastiere, invece che vivacizzare, rendono abbastanza sonnolento il lavoro e per tanto non consigliamo l'ascolto ai guidatori notturni.(Questa me l’ha suggerita Nico Cereghini…)

Il punto più alto dell’album, insieme A MESSAGE dove la voce di CHRIS MARTIN è più profonda del solito, è senza dubbio WHITE SHADOWS con i riff alla U2 di WAR (e più precisamente il riferimento è a NEW YEAR’S DAY).

Il cantare di CHRIS, come dimostrano le sue acrobazie in falsetto, è l’unica nota positiva di tutte le nuove tracks.

Insomma, si tratta di un album che a fatica si ricorderà, e di cui non sentiremo certo la mancanza…è anche vero che ora CHRIS MARTIN ha già abbastanza da fare con la PALTROW e la musica non è il suo primo pensiero, ma di sicuro il risultato che ne viene fuori è decisamente sottotono.

[Steliam]

Canzoni significative: A Message, White Shadows.

Questa recensione é stata letta 6104 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



NEWS


29/01/2007 Prodotti Da Brian Eno

tAXI dRIVER consiglia

Sharon Van Etten - Remind Me TomorrowSharon Van Etten
Remind Me Tomorrow
Rustin Man - Drift CodeRustin Man
Drift Code
Grand Transmitter - Under The Wheel EPGrand Transmitter
Under The Wheel EP
Ben Harper - Live From MarsBen Harper
Live From Mars
Nick Cave - GhosteenNick Cave
Ghosteen
Crash Test Dummies - PussCrash Test Dummies
Puss'n'Boots
Beatles, The - LoveBeatles, The
Love
Paolo Benvegnù - Piccoli Fragilissimi FilmPaolo Benvegnù
Piccoli Fragilissimi Film
R.E.M. - RevealR.E.M.
Reveal
Neil Finn - One NilNeil Finn
One Nil