Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  [ rock ] metal punk indie experimental pop elettronica

Ison - Aurora (Avantgarde)

Ultime recensioni

Brad - In The Moment That YouBrad
In The Moment That You're Born
Persekutor - Snow BusinessPersekutor
Snow Business
Domkraft - Sonic MoonsDomkraft
Sonic Moons
Baroness - StoneBaroness
Stone
Benefits - NailsBenefits
Nails
Sprain - The Lamb As EffigySprain
The Lamb As Effigy
Blut Aus Nord - Disharmonium - NahabBlut Aus Nord
Disharmonium - Nahab
Be Your Own Pet - MommyBe Your Own Pet
Mommy
Crawl - DamnedCrawl
Damned
The Armed - Perfect SaviorsThe Armed
Perfect Saviors
Home Front - Games of PowerHome Front
Games of Power
Mizmor - ProsaicMizmor
Prosaic
Spotlights - Alchemy For The DeadsSpotlights
Alchemy For The Deads
Mutoid Man - MutantsMutoid Man
Mutants
 AA.VV. - Superunknown Redux AA.VV.
Superunknown Redux
Somnuri - DesideriumSomnuri
Desiderium
Godflesh - PurgeGodflesh
Purge
Hasard - MalivoreHasard
Malivore
Khanate - To Be CruelKhanate
To Be Cruel
Divide And Dissolve - SystemicDivide And Dissolve
Systemic

Ison - Aurora
Autore: Ison
Titolo: Aurora
Anno: 2021
Produzione: Daniel Änghede
Genere: rock / post-rock / doom

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:



Ascolta Aurora





Daniel Änghede è un polistrumentista che ha lavorato con Astroqueen (splendido gruppo stoner di inizio millennio), Hearts Of Black Science, Crippled Black Phoenix ed è presente nella recente line up dei doom-gothic Draconian. Gli Ison sono attualmente la sua creatura solista, dopo l'abbandono della cantante Heike Langhans (anche lei nei Draconian). Insieme registrarono "Cosmic Drone", "Andromeda Skyline" e "Inner - Space" album di culto per pochissimi.

In "Aurora" Daniel non fa tutto da solo ma si fa aiutare da numerosi ospiti. Innanzi tutto ogni brano ha una cantante diversa, sempre di estrazione dark gothic: Sylvaine, Cammie Gilbert (Oceans Of Slumber), Tara Vanflower (Lycia), Vila, Carline Van Roos (Lethian Dreams), gogo Melone (Aeonian Sorrow). Poi al basso troviamo Niklas Sandin dei Katatonia e ai synth Mark Furnevall dei Cripple Black Phoenix. Insomma, se l'è cavata.

"Aurora" è riassumibile nel bellissimo termine "Doom-gaze", ovvero un doom con fortissimi elementi post-rock e dream-pop tanto da cancellare del tutto ogni velleità metal (per dire alcuni dischi dei Mogwai sono molto più heavy di questo). L'album è un flusso che rimane sospeso, come se fluttuasse nell'aria gelida della Svezia. Non è drammaticamente malinconico come potrebbe sembrare ad un primo approccio ma certamente non è un disco allegro e spensierato. "Aurora" è un lavoro dal fascino invernale e notturno, ha il grande pregio di trascinare la mente in luoghi lontani. O di accompagnare l'ascoltatore in sogni glaciali.

[Dale P.]

Canzoni significative: Meridian, Jupiter.

Questa recensione é stata letta 500 volte!
Vota Questo Disco:



Live Reports

18/11/2004TorinoSupermarket

tAXI dRIVER consiglia

caroline - carolinecaroline
caroline
Slint - SpiderlandSlint
Spiderland
65 Days Of Static - One Time For All Time65 Days Of Static
One Time For All Time
Ison - AuroraIson
Aurora
Low - Things We Lost In The FireLow
Things We Lost In The Fire
deathcrash - Returndeathcrash
Return
Fuck Buttons - Street HorrrsingFuck Buttons
Street Horrrsing
Nadja - AutopergameneNadja
Autopergamene
Brutus - NestBrutus
Nest
Vanessa Van Basten - Vanessa Van BastenVanessa Van Basten
Vanessa Van Basten