Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  [ rock ] metal punk indie experimental pop elettronica

Khoma - The Second Wave (Roadrunner)

Ultime recensioni

Afsky - Om hundrede årAfsky
Om hundrede år
Acid King - Beyond VisionAcid King
Beyond Vision
Screaming Females - Desire PathwayScreaming Females
Desire Pathway
Oozing Wound - Cathers The CowardOozing Wound
Cathers The Coward
Returning - SeverenceReturning
Severence
Sandrider - EnveletrationSandrider
Enveletration
Big Brave - Nature MorteBig Brave
Nature Morte
Eunoia - Psyop of the YearEunoia
Psyop of the Year
Ciemra - The Tread Of DarknessCiemra
The Tread Of Darkness
Sisteria - Dark MatterSisteria
Dark Matter
... And Oceans - As In Gardens, So In Tombs... And Oceans
As In Gardens, So In Tombs
Show Me The Body - Trouble The WaterShow Me The Body
Trouble The Water
Upchuck - Sense YourselfUpchuck
Sense Yourself
Bríi - Corpos TransparentesBríi
Corpos Transparentes
Thank - Thoughtless CrueltyThank
Thoughtless Cruelty
Petbrick - LiminalPetbrick
Liminal
Rigorous Institution - CainsmarshRigorous Institution
Cainsmarsh
Misþyrming - Með HamriMisþyrming
Með Hamri
Ultha - All That Has Never Been TrueUltha
All That Has Never Been True
Boris - FadeBoris
Fade

Khoma - The Second Wave
Titolo: The Second Wave
Etichetta: Roadrunner
Anno: 2006
Produzione:
Genere: rock / alternative /

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:


MP3: Stop Making Speeches


E' facile voler bene ai Khoma. Vengono da Umea, città svedese che ha dato i natali a Meshuggah e Refused. Tra le loro fila suona il chitarrista di un altra band locale: Cult Of Luna. Leggasi "culto", e non solo per un semplice gioco di parole. Ovvero quei fenomeni che colpiscono l'attenzione di poche e attente persone, pronte a coccolare tutto ciò che possa distinguerli dalla massa.

Chissà se, invece dei Khoma, questo disco l'avesse qualsiasi altra band che tipo di responso avrebbe avuto? A dire il vero, poco ci importa, data l'alta qualità oggettiva di questo album. Ovvio, il termine "capolavoro" più volte abusato per descriverlo suona esagerato ma con "ottimo" non sbaglieremmo.

Innanzitutto sia chiaro che la band non suona nè come i Cult Of Luna (e ci mancherebbe, sennò che side-project sarebbe?), nè come gli altri concittadini. Bisogna prendere altri paragoni: Radiohead, Mogwai e, chissà se ve li ricordate, Filter.

Ovvero musica enfatica, potente, sognante e con una forte matrice ritmica ipnotica. La voce e l'atmosfera in generale non riesce a togliermi dalla testa i primi due album degli ex protetti di Trent Reznor: i Filter. Vengono in mente anche i Muse per l'enfasi vocale e per il trasporto emotivo sempre presente.

Materiale orientato alla forma canzone, dolente e disperato e con strutture piuttosto semplici (strofa, ritornello distorto con accordi aperti, assolo, finale in crescendo). Che questo sia il pop della generazione postcore?

[Dale P.]

Canzoni significative: Hyenas, Last Call, The Guillotine.


Questa recensione é stata letta 3351 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Tre Allegri Ragazzi Morti - Le OriginiTre Allegri Ragazzi Morti
Le Origini
Helms Alee - NoctilucaHelms Alee
Noctiluca
Failure - Wild Type DroidFailure
Wild Type Droid
Queens Of The Stone Age - Lullabies To ParalyzeQueens Of The Stone Age
Lullabies To Paralyze
Meat Puppets - Golden LiesMeat Puppets
Golden Lies
Mudhoney - Since WeMudhoney
Since We've Become Translucent
TV On The Radio - Return To Cookie MountainTV On The Radio
Return To Cookie Mountain
Raconteurs, The - Broken Boy SoldierRaconteurs, The
Broken Boy Soldier
Oceansize - FramesOceansize
Frames
Screaming Females - Desire PathwayScreaming Females
Desire Pathway