Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  [ rock ] metal punk indie experimental pop elettronica

Kira McSpice - Attack (Autoproduzione)

Ultime recensioni

Afsky - Om hundrede årAfsky
Om hundrede år
Acid King - Beyond VisionAcid King
Beyond Vision
Screaming Females - Desire PathwayScreaming Females
Desire Pathway
Oozing Wound - Cathers The CowardOozing Wound
Cathers The Coward
Returning - SeverenceReturning
Severence
Sandrider - EnveletrationSandrider
Enveletration
Big Brave - Nature MorteBig Brave
Nature Morte
Eunoia - Psyop of the YearEunoia
Psyop of the Year
Ciemra - The Tread Of DarknessCiemra
The Tread Of Darkness
Sisteria - Dark MatterSisteria
Dark Matter
... And Oceans - As In Gardens, So In Tombs... And Oceans
As In Gardens, So In Tombs
Show Me The Body - Trouble The WaterShow Me The Body
Trouble The Water
Upchuck - Sense YourselfUpchuck
Sense Yourself
Bríi - Corpos TransparentesBríi
Corpos Transparentes
Thank - Thoughtless CrueltyThank
Thoughtless Cruelty
Petbrick - LiminalPetbrick
Liminal
Rigorous Institution - CainsmarshRigorous Institution
Cainsmarsh
Misþyrming - Með HamriMisþyrming
Með Hamri
Ultha - All That Has Never Been TrueUltha
All That Has Never Been True
Boris - FadeBoris
Fade

Kira McSpice - Attack
Autore: Kira McSpice
Titolo: Attack
Anno: 2020
Produzione: Miranda Serra G.
Genere: rock / folk / doom

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:




Kira McSpice da Boston ha esordito nel 2019 con "Prodrome", disco intriso di umori dark-folk a cavallo fra Chelsea Wolfe e Marissa Nadler. Il suo progetto è quello di pubblicare quattro lavori ispirati alle fasi dell'emicrania. "Aura", la seconda parte, è un EP, uscito ad Agosto 2020, e vede la cantautrice impegnata in suggestioni ambient. La terza fase a quanto pare è la più dura. Il nuovo lavoro si intitola "Attack" e vede la partecipazione di un bassista e un batterista. La musica inevitablmente diventa più massiccia. "Burden" parte con una parte iper-distorta ipnotica che sfocia in rumorismo e urla. "Icepick" ha un andamento che ricorda la Chelsea Wolfe più potente mescolata a Rose Kemp. "Attack" non molla la presa e si trasforma velocemente in un delirio free-noise sciamanico vagamente alla Diamanda Galas.

"Daylight" ha il sapore drammatico di Chelsea Wolfe periodo "Apokalyps", in cui finalmente Kira può far ascoltare pienamente la sua voce. Il finale è assegnato alla lunga (quasi 10 minuti) "Womb", tra doom funerario, slowcore ed suoni efferati.

Kira McSpice è un bel progetto, variegato e sincero. Adatto agli amanti delle dark lady e dell'oscurità. Non è Lingua Ignota ma potrebbe riservare parecchie sorprese.

[Dale P.]

Canzoni significative: Daylight, Attack.


Questa recensione é stata letta 332 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

En Minor - When The Cold Truth Has Worn Its Miserable WelcomeEn Minor
When The Cold Truth Has Worn Its Miserable Welcome
Giant Sand - Cover MagazineGiant Sand
Cover Magazine
Neil Young - HarvestNeil Young
Harvest
Ed Harcourt - Maplewood EPEd Harcourt
Maplewood EP
Emma Ruth Rundle - Engine Of HellEmma Ruth Rundle
Engine Of Hell
Ed Harcourt - Here Be MonstersEd Harcourt
Here Be Monsters
Shearwater - Animal JoyShearwater
Animal Joy
Marissa Nadler - & Stephen Brodsky - DroneflowerMarissa Nadler
& Stephen Brodsky - Droneflower
Steve Earle - Transcendental BluesSteve Earle
Transcendental Blues
Steve Von Till - No Wilderness Deep EnoughSteve Von Till
No Wilderness Deep Enough