Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  [ rock ] metal punk indie experimental pop elettronica

Kira McSpice - Attack (Autoproduzione)

Ultime recensioni

Briqueville - IIIIBriqueville
IIII
Rid Of Me - Access To The LonelyRid Of Me
Access To The Lonely
Green Lung - This Heathen LandGreen Lung
This Heathen Land
Ragana - DesolationRagana
Desolation's Flower
Reverend Kristin Michael Hayter - Saved!Reverend Kristin Michael Hayter
Saved!
Svalbard - The Weight Of The MaskSvalbard
The Weight Of The Mask
Wolves In The Throne Room - Crypt of Ancestral KnowledgeWolves In The Throne Room
Crypt of Ancestral Knowledge
Boris - & Uniform - Bright New DiseaseBoris
& Uniform - Bright New Disease
Paroxysm Unit - Fragmentation StratagemParoxysm Unit
Fragmentation Stratagem
Agriculture - AgricultureAgriculture
Agriculture
Blodet - Death MotherBlodet
Death Mother
Maggot Heart - HungerMaggot Heart
Hunger
Blood Incantation - Luminescent BridgeBlood Incantation
Luminescent Bridge
Grails - Anches En MaatGrails
Anches En Maat
Kvelertak - EndlingKvelertak
Endling
Graveyard - 6Graveyard
6
Great Falls - Objects Without PainGreat Falls
Objects Without Pain
Brad - In The Moment That YouBrad
In The Moment That You're Born
Persekutor - Snow BusinessPersekutor
Snow Business
Domkraft - Sonic MoonsDomkraft
Sonic Moons

Kira McSpice - Attack
Autore: Kira McSpice
Titolo: Attack
Anno: 2020
Produzione: Miranda Serra G.
Genere: rock / folk / doom

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:




Kira McSpice da Boston ha esordito nel 2019 con "Prodrome", disco intriso di umori dark-folk a cavallo fra Chelsea Wolfe e Marissa Nadler. Il suo progetto è quello di pubblicare quattro lavori ispirati alle fasi dell'emicrania. "Aura", la seconda parte, è un EP, uscito ad Agosto 2020, e vede la cantautrice impegnata in suggestioni ambient. La terza fase a quanto pare è la più dura. Il nuovo lavoro si intitola "Attack" e vede la partecipazione di un bassista e un batterista. La musica inevitablmente diventa più massiccia. "Burden" parte con una parte iper-distorta ipnotica che sfocia in rumorismo e urla. "Icepick" ha un andamento che ricorda la Chelsea Wolfe più potente mescolata a Rose Kemp. "Attack" non molla la presa e si trasforma velocemente in un delirio free-noise sciamanico vagamente alla Diamanda Galas.

"Daylight" ha il sapore drammatico di Chelsea Wolfe periodo "Apokalyps", in cui finalmente Kira può far ascoltare pienamente la sua voce. Il finale è assegnato alla lunga (quasi 10 minuti) "Womb", tra doom funerario, slowcore ed suoni efferati.

Kira McSpice è un bel progetto, variegato e sincero. Adatto agli amanti delle dark lady e dell'oscurità. Non è Lingua Ignota ma potrebbe riservare parecchie sorprese.

[Dale P.]

Canzoni significative: Daylight, Attack.


Questa recensione é stata letta 400 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Giant Sand - Cover MagazineGiant Sand
Cover Magazine
Johnny Cash - The Man Comes AroundJohnny Cash
The Man Comes Around
Marissa Nadler - & Stephen Brodsky - DroneflowerMarissa Nadler
& Stephen Brodsky - Droneflower
William Elliott Whitmore - Field SongsWilliam Elliott Whitmore
Field Songs
Steve Earle - Transcendental BluesSteve Earle
Transcendental Blues
Southern Isolation - Southern IsolationSouthern Isolation
Southern Isolation
Neil Young - HarvestNeil Young
Harvest
Emma Ruth Rundle - Some Heavy OceansEmma Ruth Rundle
Some Heavy Oceans
Shearwater - Animal JoyShearwater
Animal Joy
Big Brave - & The Body - Leaving None But Small BirdsBig Brave
& The Body - Leaving None But Small Birds