Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock metal punk indie experimental [ pop ] elettronica

Nino Buonocore - Libero Passeggero (La Canzonetta)

Ultime recensioni

Returning - SeverenceReturning
Severence
Sandrider - EnveletrationSandrider
Enveletration
Big Brave - Nature MorteBig Brave
Nature Morte
Eunoia - Psyop of the YearEunoia
Psyop of the Year
Ciemra - The Tread Of DarknessCiemra
The Tread Of Darkness
Sisteria - Dark MatterSisteria
Dark Matter
... And Oceans - As In Gardens, So In Tombs... And Oceans
As In Gardens, So In Tombs
Show Me The Body - Trouble The WaterShow Me The Body
Trouble The Water
Upchuck - Sense YourselfUpchuck
Sense Yourself
Bríi - Corpos TransparentesBríi
Corpos Transparentes
Thank - Thoughtless CrueltyThank
Thoughtless Cruelty
Petbrick - LiminalPetbrick
Liminal
Rigorous Institution - CainsmarshRigorous Institution
Cainsmarsh
Misþyrming - Með HamriMisþyrming
Með Hamri
Ultha - All That Has Never Been TrueUltha
All That Has Never Been True
Boris - FadeBoris
Fade
Dead Cross - IIDead Cross
II
Just Mustard - Heart UnderJust Mustard
Heart Under
Otoboke Beaver - Super ChamponOtoboke Beaver
Super Champon
Caustic Casanova - Glass Enclosed Nerve CenterCaustic Casanova
Glass Enclosed Nerve Center

Nino Buonocore - Libero Passeggero
Autore: Nino Buonocore
Titolo: Libero Passeggero
Etichetta: La Canzonetta
Anno: 2004
Produzione:
Genere: pop / jazz /

Voto:



Nino Buonocore lo conosciamo soprattutto per la sua partecipazione a qualche edizione del festival di Sanremo, e ricordiamo le sue canzoni più famose, “Rosanna” e “Scrivimi”. Canzoni dolci, melodiche e raffinate. Forse troppo melodiche per consentire a Buonocore di entrare nell’elite della canzone d’autore più titolata, forse troppo raffinate per sfondare davvero presso il grande pubblico. Ascoltando questo nuovo album (uscito nel 2004, e quindi lo stiamo recensendo con colpevole ritardo) ci si rende conto che, pur continuando per la sua strada, cioè senza stravolgere il suo modo di scrivere canzoni, Buonocore ha trovato una “terza via” tra la forma più cantautorale e la canzone melodica commerciale: il jazz, o meglio arrangiamenti in chiave jazz. Non sempre il trucco funziona, non bastano alcuni interventi realizzati in studio da musicisti tecnicamente ineccepibili per trasformare una canzone in una bella canzone, dato che spesso il prodotto finale risulta artificioso. Ma qui il risultato è davvero buono. Gli intenti sono dichiarati da subito, dato che il gruppo si presenta come “Nino Buonocore Sextet”, e vengono mantenuti anche nel contenuto. Diciotto canzoni, nove inedite e nove riarrangiate dalla band. Belli gli arrangiamenti delle canzoni vecchie, forse ancor più belle le canzoni nuove, a testimonianza di una vena creativa ancora intatta, che anzi trova nuovi stimoli grazie al supporto del gruppo che l’accompagna.

[Hectorito]

Canzoni significative: Sabbia, E Se Qualcuno Domani.

Questa recensione é stata letta 4850 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Nino Buonocore - Libero PasseggeroNino Buonocore
Libero Passeggero