Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  [ rock ] metal punk indie experimental pop elettronica

Oceansize - Self Preserved While The Bodies Float Up (Superball)

Ultime recensioni

Briqueville - IIIIBriqueville
IIII
Rid Of Me - Access To The LonelyRid Of Me
Access To The Lonely
Green Lung - This Heathen LandGreen Lung
This Heathen Land
Ragana - DesolationRagana
Desolation's Flower
Reverend Kristin Michael Hayter - Saved!Reverend Kristin Michael Hayter
Saved!
Svalbard - The Weight Of The MaskSvalbard
The Weight Of The Mask
Wolves In The Throne Room - Crypt of Ancestral KnowledgeWolves In The Throne Room
Crypt of Ancestral Knowledge
Boris - & Uniform - Bright New DiseaseBoris
& Uniform - Bright New Disease
Paroxysm Unit - Fragmentation StratagemParoxysm Unit
Fragmentation Stratagem
Agriculture - AgricultureAgriculture
Agriculture
Blodet - Death MotherBlodet
Death Mother
Maggot Heart - HungerMaggot Heart
Hunger
Blood Incantation - Luminescent BridgeBlood Incantation
Luminescent Bridge
Grails - Anches En MaatGrails
Anches En Maat
Kvelertak - EndlingKvelertak
Endling
Graveyard - 6Graveyard
6
Great Falls - Objects Without PainGreat Falls
Objects Without Pain
Brad - In The Moment That YouBrad
In The Moment That You're Born
Persekutor - Snow BusinessPersekutor
Snow Business
Domkraft - Sonic MoonsDomkraft
Sonic Moons

Oceansize - Self Preserved While The Bodies Float Up
Titolo: Self Preserved While The Bodies Float Up
Anno: 2010
Produzione: Chris Sheldon
Genere: rock / alternative / metal

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:




Pur mantenendo integra una personalita' che va rafforzandosi e affinandosi col tempo, ogni nuova uscita degli Oceansize non e' mai fedele copia della precedente. Pur muovendosi dentro lo steccato dell'art-rock piu' progressivo, il five-piece di Manchester e' fortemente attratto da altri gerghi dello sconfinato linguaggio del rock: si scorge l'amore per l'emo-rock di Drive Like Jehu, Jesuit e Sunny Day Real Estate in diversi fraseggi di chitarra; si avverte una raffigurazione della malinconia che ha legami di parentela, seppur non di primo grado, coi Radiohead; si percepisce che gli insegnamenti dei Tool e di tutti coloro che sono passati prima di loro per quella strada sono stati ben appresi e rimodellati. Invero, quando parte "Part Cardiac" riemerge il sempre piacevole ricordo dei Soundgarden prima maniera, muscolari e possenti, epici e monolitici e cominciamo a sospettare che gli Oceansize abbiano dato un'improvvisa sterzata metallica al proprio sound, complice anche l'attacco a' la Mastodon di "Build As A Rocket Then" e "SuperImposer" che si muove sui medesimi binari degli Amplifier. Ma piu' ci si addentra nella tracklist, piu' ci si immerge nelle consuete dilatazioni atmosferiche degne del gruppo, e nelle quali si muove piu' a suo agio. I pezzi piu' lunghi, oltre otto minuti cadauno, sottolineano la propensione alla diluzione della potenza in lattiginosi flussi: "Oscar Acceptance Speech" forse e' un po' monocorde, ma sfocia in un autunnale viluppo d'archi che aleggiano come lenzuoli di seta; "Silent/Transparent" trabocca di chitarre post-rock persino nel lungo crescendo che strizza l'occhio agli Anathema di "Closer". Come degli Hawkwind a propulsione metallica, gli Oceansize accendono il reattore di "It's My Tail And I Chase It If I Want To" e spiccano il volo verso l'orbita terrestre, poi camminano in bilico tra il cielo terso e l'offuscamento improvviso di "SuperImposter".

Mike Vennart zigzaga nei suoi sentieri melodici risparmiandoci arie a presa rapida di cui ci stancheremmo al terzo ascolto, ma, e sara' proprio un difetto delle costruzioni delle composizioni in sé, non marchia mai i brani con indelebili lampi di genio. Neanche quando ci si dirige verso lidi un po' piu' intimisti, a tratti anche dream-pop come in "Ransoms", arriva il colpo da maestro, ed e' un peccato. Cosi' facendo, nessun episodio riesce ad assurgere al ruolo di motrice dell'intero album, il materiale e' alquanto uniforme in termini qualitativi (anche se "Pine" gira un po' a vuoto).

Se "Effloresce" e' stato l'eccellente esordio che solo poche band sono in grado di comporre, se "Everyone Into Position" assorbiva i liquidi del predecessore in una forma canzone pero' un po' immatura, se "Frames" riapriva la strada a sperimentazioni su interessanti forme e architetture, questo nuovo capitolo, nonostante la buona fattura complessiva, segna un momento di transizione per gli Oceansize. Vorranno dar maggiore spazio agli istinti piu' heavy che ogni tanto si affacciano, ma senza troppa convinzione, o stanno tentando di riconfigurare il proprio pensiero progressive ampliando lo spettro sonoro ad intuizioni non ancora messe a fuoco? Voi che dite?

[Marco Giarratana]


Questa recensione é stata letta 2279 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:


Altre Recensioni

Oceansize - FramesOceansize
Frames

NEWS


25/02/2011 Sciolti
29/11/2010 Il Videoclip di "SuperImposer"

tAXI dRIVER consiglia

Rollins Band - Get Some Go AgainRollins Band
Get Some Go Again
AA.VV. - Judgment NightAA.VV.
Judgment Night
Melissa Auf Der Maur - Auf Der MaurMelissa Auf Der Maur
Auf Der Maur
Primus - Animals Should Not Try To Act Like PeoplePrimus
Animals Should Not Try To Act Like People
William Shatner - Has BeenWilliam Shatner
Has Been
Libertines, The - The LibertinesLibertines, The
The Libertines
Kim Gordon - No Home RecordKim Gordon
No Home Record
Motorpsycho - TimothyMotorpsycho
Timothy's Monster
Black Midi - CavalcadeBlack Midi
Cavalcade
Afghan Whigs - Unbreakable A RetrospectiveAfghan Whigs
Unbreakable A Retrospective