Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock metal [ punk ] indie experimental pop elettronica

Quicksand - Distant Populations (Epitaph)

Ultime recensioni

Afsky - Om hundrede årAfsky
Om hundrede år
Acid King - Beyond VisionAcid King
Beyond Vision
Screaming Females - Desire PathwayScreaming Females
Desire Pathway
Oozing Wound - Cathers The CowardOozing Wound
Cathers The Coward
Returning - SeverenceReturning
Severence
Sandrider - EnveletrationSandrider
Enveletration
Big Brave - Nature MorteBig Brave
Nature Morte
Eunoia - Psyop of the YearEunoia
Psyop of the Year
Ciemra - The Tread Of DarknessCiemra
The Tread Of Darkness
Sisteria - Dark MatterSisteria
Dark Matter
... And Oceans - As In Gardens, So In Tombs... And Oceans
As In Gardens, So In Tombs
Show Me The Body - Trouble The WaterShow Me The Body
Trouble The Water
Upchuck - Sense YourselfUpchuck
Sense Yourself
Bríi - Corpos TransparentesBríi
Corpos Transparentes
Thank - Thoughtless CrueltyThank
Thoughtless Cruelty
Petbrick - LiminalPetbrick
Liminal
Rigorous Institution - CainsmarshRigorous Institution
Cainsmarsh
Misþyrming - Með HamriMisþyrming
Með Hamri
Ultha - All That Has Never Been TrueUltha
All That Has Never Been True
Boris - FadeBoris
Fade

Quicksand - Distant Populations
Autore: Quicksand
Titolo: Distant Populations
Etichetta: Epitaph
Anno: 2021
Produzione: Will Yip
Genere: punk / post-hardcore / alternative

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:



Ascolta Distant Populations





Ci sono "vecchi" che riprendono a fare dischi dopo anni di silenzio per rimpinguare il conto in banca, chi per avere una scusa per andare in tour (e rimpinguare il conto in banca). Poi ci sono quelli che lo fanno per divertimento e quelli che lo fanno per ritrovare vecchi amici. Infine ci sono coloro che lo fanno perchè hanno qualcosa di nuovo da dire. Vengono in mente gli Hum che si sono rimessi in moto con l'ottimo "Inlet" dopo 23 anni di silenzio. 23 anni che dividono anche "Manic Compression" e "Interiors" dei Quicksand di Walter Schreifels. Walter che non è certo rimasto con le mani in mano in tutti questi anni, basti pensare ai suoi dischi solista e al progetto Rival Schools, idem Sergio Vega che ha preso il ruolo di Chi Cheng nei Deftones e Alan Cage che fra Seaweed, Burn, New Idea Society, Wild Arrows non ha mai posato le bacchette.

E quindi è chiaro che a rimettere mano al "celebre" marchio è stata la passione e la volontà di avere qualcosa da dire, come è sempre stato per questi splendidi personaggi. Ammetto che non sono entrato subito nel mood del disco, mi sembrava troppo "melodico". Poi, come spesso succede, ho visto un video dal vivo registrato recentemente: oltre al trio c'è Stephen Brodsky dei Cave In alla chitarra e cori. Qui mi si è accesa la lampadina e ho capito cosa aveva in mente Schreifels quando ha scritto i pezzi: post-hardcore "pop" e vagamente psichedelico. Il risultato è ottimo, una variazione sul tema della band perfettamente riuscito e che suona attuale pur avendo parecchi piedi piantati negli anni 90.

Un disco che probabilmente piacerà ai fan più giovani che ai vecchi amanti dell'hardcore. Bello!

[Dale P.]

Canzoni significative: The Philosopher, EMDR.

Questa recensione é stata letta 896 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Candy - Heaven Is HereCandy
Heaven Is Here
Gerda - Cosa Dico Quando Non ParloGerda
Cosa Dico Quando Non Parlo
Blood Brothers - Burn Piano Island BurnBlood Brothers
Burn Piano Island Burn
Breach - KollapseBreach
Kollapse
Quicksand - Distant PopulationsQuicksand
Distant Populations
Cave In - Until Your Heart StopsCave In
Until Your Heart Stops
Full Effect - ReconcilementFull Effect
Reconcilement
Converge - You Fail MeConverge
You Fail Me
Infarto Scheisse! - The Infarto Scheisse!Infarto Scheisse!
The Infarto Scheisse!
Portrayal Of Guilt - We Are Always AlonePortrayal Of Guilt
We Are Always Alone