Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock metal [ punk ] indie experimental pop elettronica

Quicksand - Distant Populations (Epitaph)

Ultime recensioni

Big Brave - OSTBig Brave
OST
Pelican - Flickering ResonancePelican
Flickering Resonance
Pyramids - PythagorasPyramids
Pythagoras
Messa - The SpinMessa
The Spin
Year Of The Cobra - Year Of The CobraYear Of The Cobra
Year Of The Cobra
Rwake - The Return Of MagikRwake
The Return Of Magik
Sumac - & Moor Mother - The FilmSumac
& Moor Mother - The Film
Mizmor - & Hell - AlluvionMizmor
& Hell - Alluvion
Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs - Death HilariousPigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs Pigs
Death Hilarious
Kuunatic - Wheels Of OmonKuunatic
Wheels Of Omon
Scimitar - Scimitarium IScimitar
Scimitarium I
Gin Lady - Before The Dawn Of TimeGin Lady
Before The Dawn Of Time
Mantar - Post Apocalyptic DepressionMantar
Post Apocalyptic Depression
Lambrini Girls - Who Let The Dog OutLambrini Girls
Who Let The Dog Out
Dax Riggs - 7 Songs For SpidersDax Riggs
7 Songs For Spiders
Sunrot - PassagesSunrot
Passages
Ethel Cain - PervertsEthel Cain
Perverts
Brume - MartenBrume
Marten
Generation Of Vipers - Guilt ShrineGeneration Of Vipers
Guilt Shrine
Föhn - CondescendingFöhn
Condescending

Quicksand - Distant Populations
Autore: Quicksand
Titolo: Distant Populations
Etichetta: Epitaph
Anno: 2021
Produzione: Will Yip
Genere: punk / post-hardcore / alternative

Voto:
Produzione:
Originalità:
Tecnica:



Ascolta Distant Populations





Ci sono "vecchi" che riprendono a fare dischi dopo anni di silenzio per rimpinguare il conto in banca, chi per avere una scusa per andare in tour (e rimpinguare il conto in banca). Poi ci sono quelli che lo fanno per divertimento e quelli che lo fanno per ritrovare vecchi amici. Infine ci sono coloro che lo fanno perchè hanno qualcosa di nuovo da dire. Vengono in mente gli Hum che si sono rimessi in moto con l'ottimo "Inlet" dopo 23 anni di silenzio. 23 anni che dividono anche "Manic Compression" e "Interiors" dei Quicksand di Walter Schreifels. Walter che non è certo rimasto con le mani in mano in tutti questi anni, basti pensare ai suoi dischi solista e al progetto Rival Schools, idem Sergio Vega che ha preso il ruolo di Chi Cheng nei Deftones e Alan Cage che fra Seaweed, Burn, New Idea Society, Wild Arrows non ha mai posato le bacchette.

E quindi è chiaro che a rimettere mano al "celebre" marchio è stata la passione e la volontà di avere qualcosa da dire, come è sempre stato per questi splendidi personaggi. Ammetto che non sono entrato subito nel mood del disco, mi sembrava troppo "melodico". Poi, come spesso succede, ho visto un video dal vivo registrato recentemente: oltre al trio c'è Stephen Brodsky dei Cave In alla chitarra e cori. Qui mi si è accesa la lampadina e ho capito cosa aveva in mente Schreifels quando ha scritto i pezzi: post-hardcore "pop" e vagamente psichedelico. Il risultato è ottimo, una variazione sul tema della band perfettamente riuscito e che suona attuale pur avendo parecchi piedi piantati negli anni 90.

Un disco che probabilmente piacerà ai fan più giovani che ai vecchi amanti dell'hardcore. Bello!

[Dale P.]

Canzoni significative: The Philosopher, EMDR.

Questa recensione é stata letta 1364 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Million Dead - A Song To RuinMillion Dead
A Song To Ruin
Infarto Scheisse! - The Infarto Scheisse!Infarto Scheisse!
The Infarto Scheisse!
Barrato - Barrato
'mmerecano Siupesciò
Antithesis - AntithesisAntithesis
Antithesis
Handsome - HandsomeHandsome
Handsome
Turnstile - Glow OnTurnstile
Glow On
Locust - Plague SoundscapesLocust
Plague Soundscapes
Cassilis - My ColoursCassilis
My Colours
Cave In - White SilenceCave In
White Silence
Engineer - Crooked VoicesEngineer
Crooked Voices