Home [ Recensioni ] News Speciali Live Reports Etichetta Negozio Radio
  rock metal punk indie experimental [ pop ] elettronica

Scissor Sisters - Ta-Dah (Universal)

Ultime recensioni

Screaming Females - Desire PathwayScreaming Females
Desire Pathway
Oozing Wound - Cathers The CowardOozing Wound
Cathers The Coward
Returning - SeverenceReturning
Severence
Sandrider - EnveletrationSandrider
Enveletration
Big Brave - Nature MorteBig Brave
Nature Morte
Eunoia - Psyop of the YearEunoia
Psyop of the Year
Ciemra - The Tread Of DarknessCiemra
The Tread Of Darkness
Sisteria - Dark MatterSisteria
Dark Matter
... And Oceans - As In Gardens, So In Tombs... And Oceans
As In Gardens, So In Tombs
Show Me The Body - Trouble The WaterShow Me The Body
Trouble The Water
Upchuck - Sense YourselfUpchuck
Sense Yourself
Bríi - Corpos TransparentesBríi
Corpos Transparentes
Thank - Thoughtless CrueltyThank
Thoughtless Cruelty
Petbrick - LiminalPetbrick
Liminal
Rigorous Institution - CainsmarshRigorous Institution
Cainsmarsh
Misþyrming - Með HamriMisþyrming
Með Hamri
Ultha - All That Has Never Been TrueUltha
All That Has Never Been True
Boris - FadeBoris
Fade
Dead Cross - IIDead Cross
II
Just Mustard - Heart UnderJust Mustard
Heart Under

Scissor Sisters - Ta-Dah
Titolo: Ta-Dah
Etichetta: Universal
Anno: 2006
Produzione:
Genere: pop / rock / disco

Voto:



Dopo averci già fatto ballare con l’album omonimo “The Scissor Sister” ci riprovano con “Ta-Dah”.

L’ascolto di quello che sarebbe un 33 giri da hit parade, preso con la giusta ironia nonostante le “tritate” influenze di “Abba” e “Bee Gees” che faranno incazzare i cultori dei due gruppi, provocano dei grossi sorrisi e perché no, quei balletti revival che ci vedono protagonisti dopo un paio di cuba o negroni.

In fondo, se gli anni duemila saranno ricordati come quelli della tv spazzatura e riciclata, dei Reality, delle taroccature, dell’informazione da Gossip, dove il Costantino incarna l’icona di ciò che è stato prima “Tony Manero”, bisogna solo accettare che gruppi come gli “Scissor Sister” ci ronzino nelle orecchie, ed è sicuramente un ronzare simpatico soprattutto quando l’atmosfera da “Discoparty” o “Studio 54” aleggia, a cominciare dalle prime battute di “I Don't Feel Like Dancin'” o ancora meglio”Kiss You Off”.

Quando il kitch attrae, scopriamo che “le sorelle” ne sono comparse degne.

Emblematico è il titolo di una ennesima trance dance ”Ooh”, mentre non convince ”Paul Mccartney” con un arrangiamento troppo forzato. C’è anche lo spazio per un piano alla “Robert Miles” in “The Other Side” ma successivamente con ”Might Tell You Tonight” ritorniamo agli echi del quartetto più famoso di scandinavia.

La domanda che sorge spontanea ora è “Dove è finito Cecchetto e il suo “Gioca Jouer”??”

[Steliam]

Canzoni significative: Kiss You Off, I Don't Feel Like Dancin'.


Questa recensione é stata letta 3136 volte!
Voto utenti:
Vota Questo Disco:



tAXI dRIVER consiglia

Paolo Benvegnù - Piccoli Fragilissimi FilmPaolo Benvegnù
Piccoli Fragilissimi Film
Peeping Tom - Peeping TomPeeping Tom
Peeping Tom
Rustin Man - Drift CodeRustin Man
Drift Code
Nick Cave - GhosteenNick Cave
Ghosteen
R.E.M. - RevealR.E.M.
Reveal
Crash Test Dummies - PussCrash Test Dummies
Puss'n'Boots
Sharon Van Etten - Remind Me TomorrowSharon Van Etten
Remind Me Tomorrow
Ben Harper - Diamonds On The InsideBen Harper
Diamonds On The Inside
Beatles, The - LoveBeatles, The
Love
Lara Martelli - Orchidea PorporaLara Martelli
Orchidea Porpora